Vai al contenuto
Melius Club

Wharfedale Linton con up-grade Levorato


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Pinkflo a furia di fare prove si finisce fuori strada. L'ascolto fiaco a fianco di due coppie di diffusori non e' dirimente, la posizione conta e qui abbiamo lo stesso diffusore in due versioni diverse non è come confrontare una klupschvhwritage con una Maggie chela differente impostazione la senti pure dietro una tenda. Dovendo scegliere una delle sue darei come faccio di solito ossia le ascolto una alla volta 

Inviato
On 3/19/2024 at 6:33 PM, cp11 said:

Salve a tutti.

Consultando articoli del forum mi sono imbattuto in questa discussione.

Posseggo una coppia di Linton Heritage e, seguendo i consigli su altri forum e su Youtube, siccome ho una buona manualità anche col saldatore,mi sono deciso a fare un upgrade del filtro crossover, per provare a sentire eventuali differenze rispetto a quelli montati.

Ho, pertanto, sostituito sia il cablaggio interno, usando cavo OFC di 2,5 mmq, sia tutte le resistenze e i condensatori (tranne quelli sul woofer), con materiali di miglior marca (condensatori Jantzen, Clarity Cap e resistori Mundorf Mresist supreme, tutti dello stesso valore di quelli montati di serie). Sul tweeter 1 Clarity Cap CSA e 1 Jantzen Audio Z-Superior e tutti gli altri Jantzen Z-satndard.

Dopo numerose prove d'ascolto, devo dire che il suono è effettivamente migliorato, con alti più chiari e presenti e medi più precisi. I bassi sono frenati, ma corposi.

Ho anche provato ad inserire, sul tweeter,  al posto del Clarity Cap CSA un Mundorf Mcap EVO Oil, ma non ho notato particolari differenze (ovviamente secondo le mie capacità uditive e il mio ambiente di ascolto).

Ho pilotato i diffusori con ampli Roksan K3, Rega ElexR, Musical Fidelity M3 Si e tutti hanno evidenziato questi  miglioramenti.

Naturalmente ho conservato i pezzi originali per un eventuale downgrade.

Non ho provato ad inserire resistenze con diverso valore sul tweeter per poter magari renderlo più vivace (cosa che a me non piace troppo).

Vorrei sottolineare a tutti che questo discorso varrebbe  per qualsiasi diffusore in commercio a prescindere dal prezzo!
Cambiare componentistica a qualsiasi diffusore o amplificatore se ne cambia la timbrica , la giusta ricetta e' solo  personale e dipende dall 'interfacciamento stanza e gusti
Quello che mi meraviglia che se ne parli solo x le Linton !
Ottimo lavoro cp11 , ma non mi preoccuperei della resistenza ,aggiustamenti in relazione alla ambiente  sono necessari in certi casi, non a caso in Tannoy JBL sono di serie

Inviato
9 ore fa, Pinkflo ha scritto:

Questione controversa, come dico nell'altra discussione per 300 euro un'appassionato di queste casse la modifica puó farsela fare, dopo aver ottenuto garanzie su come cambia e migliora il suono. Ma ci puó essere quello per cui suonano già bene e si accontenta. Non mi sembra una questione cosí essenziale. Forse quello che incuriosisce è sapere la verità, perchè non è come portare l'auto dal meccanico che la potenzia e il miglioramento lo vedi nella velocità o nel rumore dello scarico. 
Per sapere la verità  delle persone competenti devono prendere i due tipi di casse e confrontarle, soggettivamente, con registrazione apposite con buoni microfoni e con misurazioni. Tutto il resto sono chiacchere. Sarebbe anche corretto, forse, che il venditore delle modifiche faccia ascoltare i due diffusori uno a fianco dell'altro in A/B oppure offra lui stesso delle registrazioni files con i risultati. È soprendente che nessuno faccia quello che serve. 

Dopo aver scritto questa cosa in seguito ad una piccola ricerca ho visto che su un altro forum (che non seguo) un possessore di Linton dice che il venditore della modifica gli ha fatto effettivamente ascoltare in A/B le due casse e a suo dire la modificata suonava molto meglio. Se confermato questo è interessante.

"Ciao,io sono stato presso il negozio è devo dire che levorato non è persona di tante chiacchiere, ti fa sentire una coppia di casse originale e poi comuta sulle modificate nel mio caso ho ascoltato le warfdalle Ermitage 85 non c'è paragone i 250 - 300 Euro sono soldi spesi bene e non vanno ad inficiare la garanzia, nota dolente i tempi d'attesa per avere la modifica installata, inoltre i prezzi di listino dei diffusori originali sono competitivi".

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, niar67 ha scritto:

Piccolo O.T. Se il meccanico potenzia la macchina quindi aumento di cavalli e,si spera coppia,lo si sente nella guida dove il mezzo diventa più pronto all'acceleratore anche con marce alte,il rumore allo scarico è relativo,a meno che si metta uno scarico più "aperto",altrimenti qualsiasi mezzo con marmitta rotta fa lo stesso effetto....

Saluti

Andrea

Certo era un esempio per l'idea non me ne intendo minimamente.

Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

a furia di fare prove si finisce fuori strada. L'ascolto fiaco a fianco di due coppie di diffusori non e' dirimente, la posizione conta e qui abbiamo lo stesso diffusore in due versioni diverse non è come confrontare una klupschvhwritage con una Maggie chela differente impostazione la senti pure dietro una tenda. Dovendo scegliere una delle sue darei come faccio di solito ossia le ascolto una alla volta 

Per testare le fonti, ossia cambiamenti minimi sono d'accordo, soprattutto per i diffusori penso che una commutazione A/B possa dare indicazioni, resta il fatto che quanto dici è sicuramente altrettanto se non più valido.

Inviato
On 5/26/2022 at 6:24 PM, leonida said:

Da sottolineare che il concetto d componentistica di maggiore o minore qualità non trova alcun riscontro a qualsiasi livello di misurazione. 

Qualsiasi misura rivela zero differenze al variare di qualsiasi condensatore, che vosti 1 o 400 euro, che si tratti di poliestere (mkt), policarbonato (mkc), polipropilene (mkp),   abbia olio al suo interno, oro, argento, miscele varie,   avvolto in questo o quell'altro modo, all'ascolto risulteranno  sempre e comunque percezioni di cambiamenti in questa o quell'altra direzione,  assolutamente imprevedibili in assenza di conoscenza della causa che li genera, ma sempre e comunque   zero differenze oggettive. 

Non a caso in qualsiasi sito di componentistica passiva per audiofili abbondano le descrizioni dei materiali  utilizzati e delle tecniche costruttive,  ma brilla l'assenza di qualsiasi misura a supporto della presunta superiorità qualitativa di questo o quel modello, supporto del prezzo richiesto.

 

Perdonami ma quello che affermi e'assolutamente nOn vero ,dovresti documentarti ci sono tutte le misure che vuoi da decenni  ...

Inviato
3 ore fa, Gustavino ha scritto:

Perdonami ma quello che affermi e'assolutamente nOn vero ,dovresti documentarti ci sono tutte le misure che vuoi da decenni  ...

Misure si ovviamente, condensatori, resistenze, fili, cavi, tutto si misura,  ma i riscontri risultano del tutto non correlabili con le sensazioni all'ascolto.

Tentativi ad oggi infruttuosi, a partire dagli anni settanta (Marsh/Jung)

https://www.reliablecapacitors.com/information/picking-capacitors.html

Inviato

@leonida Ottimo ma stai cambiando versione dal "Qualsiasi misura rivela zero differenze al variare di qualsiasi condensatore"
Il profilo armonico e' ampiamente  correlato  con le sensazioni all'ascolto.

Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

Ottimo ma stai cambiando versione dal "Qualsiasi misura rivela zero differenze al variare di qualsiasi condensatore"

Qualsiasi misura rivela zero differenze su parametri che possano potenzialmente determinare sensazioni differenti all'ascolto.

Questo intendevo, non certamente che non risultino misure differenti fra un componente e l'altro.

 

 

Inviato

@leonida  basta che ascolti pushpull che cancella la seconda armonica contro un singlended che ne e' pieno per renderti conto ...
e come il pp sia piu indicato per la classica  

albicocco.curaro
Inviato

@Pinkflo hai fatto bene. Vanno già bene originali ma Levorato sa dove mettere le mani. Avrai un diffusore collocabile in una fascia di prezzo molto più elevata.

Inviato

@Pinkflo bella mossa, ti auguro ovviamente di avere soddisfazione da questo intervento. Io sarò curioso di capire dalle tue esperienze quanto rimane della caratteristica della cassa originale di non diventare mai troppo analitica/aggressiva e di non diventare troppo dipendente da tutto il contorno di sorgenti e accessori che se non sono del tipo giusto non va

Inviato
5 ore fa, Luke04 ha scritto:

bella mossa, ti auguro ovviamente di avere soddisfazione da questo intervento. Io sarò curioso di capire dalle tue esperienze quanto rimane della caratteristica della cassa originale di non diventare mai troppo analitica/aggressiva e di non diventare troppo dipendente da tutto il contorno di sorgenti e accessori che se non sono del tipo giusto non va

Si, forse riuscirò a dare qualche impressione, purtroppo per il fato e la mia sbadataggine ho fatto tutti gli ascolti prima dell'intervento falsati in quanto c'era una correzione abbastanza importante dsp in Roon di cui mi ero dimenticato dalla prova delle casse precedenti (Kali) sulle medioalte, vedendo l'entità della correzione le Linton avrebbero suonato meglio e più lineari, ma mi sono piaciute ugualmente. Mi fido di questo upgrade, che tra l'altro è ampiamente riportato sul web anche se in forme particolari. La cassa base lo merita e sono occasioni uniche e irripetibili legate all'iniziativa della persona professionista che le attua, concettualmente è una mano creativa e artigianale su un oggetto industriale, non capita tutti i giorni. La spesa totale sarà pressa poco intorno al 2000 euro (up secondo livello senza che questo cambi il mio atteggiamento di completo disinteresse verso i cavi), il suono che ho sentito (seppur falsato) come minimo, molto minimo, equivale alla cifra. Visto che su alcune musiche ho sentito un suono anche superiore a quello delle mie vecchie Spendor  100 r2 è tutto dire.

  • Melius 1
Inviato
Il 24/06/2024 at 11:20, Luke04 ha scritto:

Io sarò curioso di capire dalle tue esperienze quanto rimane della caratteristica della cassa originale di non diventare mai troppo analitica/aggressiva e di non diventare troppo dipendente da tutto il contorno di sorgenti e accessori che se non sono del tipo giusto non va

Oggi ho potuto fare un ascolto veloce, non posso e non voglio dire di più fino a che non ci sarà l'esperienza sufficiente e soprattutto fino a che non saranno sopra i loro stands. Con un upgrade di livello 2, un lavoro che si percepisce di alta qualità fatto molto professionalmente (e ci mancherebbe) nei dettagli, il suono assolutamente non viene stravolto, nessuna analiticità o aggressività nelle bande audio, ho percepito da subito un basso più lineare (meno lungo e nessun rigonfiamento artificiale) e un'immagine audio di non poco migliore in larghezza e profondità, sui (pochi) brani che ho ascoltato fino ad ora i diffusori spariscono. Ho poi potuto confrontare anche se molto velocemente (per scelta) la resa delle ugradate di livello 2 con l'audiolab 6000 contro il sistema pre e 2 finali Level: il suono diventa più netto, pulito e preciso, soprattutto anche qui sulle linee basse e sull'impatto, tuttavia mi ha colpito l'immagine sonora di N volte più grande e che si allargava di molto fuori dai diffusori con la biamplificazione, ma anche solo con l'Audiolab era un bel sentire. Altro al momento non so dire. Sono contento del lavoro fatto!

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

PS: dopo l'upgrade mi è stato previsto un tempo di 50 ore di rodaggio.

Inviato
29 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

dopo l'upgrade mi è stato previsto un tempo di 50 ore di rodaggio

ma sì... a parte la necessità stringente o meno di fare questo rodaggio, è giusto che tu possa imparare a convivere con un suono un po' diverso e fare piano piano mente locale sulle differenze rispetto alle sensazioni da originale. Insomma credo che alla fine interessi un po' il giudizio globale e la sensazione a tutto tondo. L'originale ti aveva colpito in positivo, fare meglio globalmente non è scontato in quanto qualcosina dell'equilibrio viene rotto.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@Pinkflo ciao, hai avuto poi modo di farti un quadro completo del comportamento dei diffusori post ugrade? 🙂🙃

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...