Progressive Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Faccio riferimento al rock dove si è discusso maggiormente (da ricordare il thread chilometrico andato perso). Allo stato attuale si preferiscono ancora certi riversamenti in CD piuttosto che alle edizioni in alta risoluzione. Insomma nel bene o nel male quello offre lo streaming e quello ti tieni. Cosa ci riserverà il futuro non è dato sapersi.
glucar Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @SimoTocca vorrei ricordarti che quando scrivi 15 ore fa, SimoTocca ha scritto: un Master fatto bene, in formato HiRes suona sempre, SEMPRE, meglio del CD è sempre un tuo parere, non suffragato da altro che il tuo (e di coloro che la pensano come te) apparato uditivo. Purtroppo ne io ne te siamo i detentori della verità assoluta, altrimenti ci metteremmo a produrre cd (o file😁) e relative macchine per la riproduzione della musica, e diventeremmo i Bezos dell'hifi. Tienine conto quando fai i tuoi (rispettabilissimi) proclami....😉
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 24 Febbraio 2022 Il problema non sono mai stati i supporti in sé ma come vengono utilizzati. Se ascolto spesso con più piacere un LP del corrispondente cd, non è perché il vinile è meglio in assoluto, ma perché quello specifico vinile va meglio del corrispondente cd. Succede anche il contrario ma molto più di rado. D'altra parte non è un caso che la loudness war nasca con il cd 2
Progressive Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Tanto per fare due esempi, c'è a chi i lavori di Wilson non piacciono o agli ultimi remaster dei Led Zeppelin preferisce ancora i lavori di Barry Diament e non cambierà idea anche se le ultime edizioni sono disponibili in alta risoluzione, personalmente non condivido nel senso che a me queste edizioni piacciono ma ognuno ha i suoi gusti. La differenza non sta solo nell'alta risoluzione ma anche nel riversamento altrimenti facciamo passare che i CD suonano tutti uguali, basta avere l'alta risoluzione e il problema è risolto e non è così. 1
ascoltoebasta Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 21 ore fa, SimoTocca ha scritto: Se la realtà dei fatti fosse questa il Signor Wilson o il Signor Magico dimostrerebbero i loro sistemi di altoparlanti da mezzo milione di euro con il CD... ma, ahimè non è così! Se ascoltare col grammofono fosse di moda, il Signor Wilson e il Signor Magico dimostrerebbero i loro sistemi di altoparlanti da mezzo milione di euro con il grammofono (sarei pronto a scommeterci). E poi,al di là del meglio o peggio tra streaming , cd o vinile..........porca zozzona!! almeno quando ascolto Musica voglio (io) disconnettermi e non dover guardare uno schermo sia esso di smartphone, pc o TV, ma cercare tra i miei 1000 e più cd,sceglierne uno,sedermi sul divano e ascoltare.......connesso solo alla musica. 2
Progressive Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @densenpf ritornando su quell'edizione che hai dei Doors, Light My Fire è nella velocità sbagliata o corretta? Curiosità 😁
densenpf Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 10 ore fa, Progressive ha scritto: itornando su quell'edizione che hai dei Doors, Light My Fire è nella velocità sbagliata o corretta? Non saprei bisognerebbe fare una ricerca in rete profonda, ne avevo sentito parlare anch'io. probabilmente per avere la sicurezza si dovrebbe prendere il singolo uscito nel 1967 in mono. Perche' le versioni stereo degli album sono tutte rallentate.
densenpf Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 @Progressive la puoi trovare sul Best of Doors del 1974, questa e' corretta. https://www.discogs.com/master/103309-The-Doors-The-Best-Of-The-Doors
Progressive Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 @densenpf grazie ma ce l'ho già sull'edizione del 40th.
mojo_65 Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 Elogio al CD..... sono assolutamente d'accordo con una corretta rivalutazione di questo supporto ed indipendentemente da fazioni di sorta. Per la mia generazione il CD era la liberazione da tutti i mali e la promessa di dinamiche impensabili fino ad allora. Ingenuità della prima ora certo ma con l'entusiasmo del futuro che avanza. Basta con i fruscii i clicks e pops, la polvere, evviva per la durata del supporto, fine del rituale alzati e gira.... Il CD ha anche permesso una democratizzazione del hifi permettendo a molti non esperti o non strettamente interessati a tematiche tecniche da iniziati di godere semplicemente di buona musica a prezzi tutto sommato "popolari". Certo i primi CD, sia dischetti che lettori, non costavano poi poco ma alla lunga il prezzo del hardware é sceso e si trovano dignitosissimi lettori a prezzi popolari. Pur essendo importante essere critici ed esigenti verso quello che si compra, se il fine ultimo é godere di buona musica allora il CD ha centrato in pieno l'obiettivo e non ne farei una crociata tra supporti diversi. Il disco in vinile, con il quale sono nato e cresciuto, poteva tranquillamente continuare ad esistere, senza la follia attuale di ristampe ed edizioni limitate con il suo importante e splendido mercato di collezionisti e amatori continuando a dare gioia ai suoi possessori così come il CD può continuare a dare gioia ai suoi utilizzatori musicofili e non con una praticità impagabile. MI trovo spesso ad ascoltare meglio in CD che in disco così come capita sovente anche il contrario, per poi passare a qualche blu ray di musica classica che mi porta a pensare che si sia persa un'occasione. Ma questa é un'altra storia.... 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora