Vai al contenuto
Melius Club

Musica in Streaming e Snr della linea dati


Messaggi raccomandati

Inviato

Credo che la sezione "Fine tuning" sia la più adeguata all'esperienza che sto per condividere.

Ieri sera giochicchiando con il mio modem/router (Fritzbox 7590) mi sono accorto di avere (non so da quanto) un certo tasso di errori CRC non corretti sulla linea.

 

Questa mattina dunque, incuriosito, ho provato ad abbassare il valore del rapporto Segnale/Rumore della connessione (fattibile solo perchè il router, come pochi altri, tipo Asus, lo consente)

Ho certamente dovuto sacrificare qualche MBps nelle prestazioni del download, ma ora gli errori corretti, misurati nel giro di qualche ora, si sono praticamente azzerati.

 

Il risultato all'orecchio è un maggior dettaglio ed una scena più ampia.

 

La prova cieca l'ho fatta senza volerlo nel senso che la mia morosa (per niente audiofila o con orecchio allenato) mi ha chiesto, senza saper nulla, cosa avessi cambiato nella catena...

 

Per lo streaming utilizzo lo streamer del mio Hegel H190 (connesso con cavo cablato), i diffusori sono Kef R700.

Tra lo streamer ed il router, purtroppo ho di mezzo un altro switch tutt'altro che di qualità..

 

Spero che questa curiosa esperienza possa essere utile anche ad altri.

 

Buon pranzo a tutti.

Nick

Inviato

@nick Ciao Nick,

premetto che non ho motivo per non credere al tuo raccondo, ma sulla carta un errore CRC del rooter rappresenta solo un dato che è stato corretto e non un dato per così dire "perso". Pertanto da un punto di vista strettamente teorico, non dovrebbe esserci alcuna differenza. In certe condizioni le prove veloci A/B possono lasciare il tempo che trovano, tienilo per qualche giorno con un valore S/N basso poi qualche giorno alto e vedi se percepisci differenze. 

Inviato
8 hours ago, granosalis said:

premetto che non ho motivo per non credere al tuo raccondo, ma sulla carta un errore CRC del rooter rappresenta solo un dato che è stato corretto e non un dato per così dire "perso".

Magari fosse così, nel mio caso avevo anche diversi errori non corretti e, come dicevo, immagino che il vero problema fossero proprio loro.

 

ciao

Inviato

@nick Non esistono errori non corretti. Voglio dire, che qualsiasi dato arriva da internet viene controllato ed in caso di errori i pacchetti vengono rimandati. Pertanto si ha sempre un risultato 100% error free. In alcuni casi, soprattutto quando il computer è collegato in USB, visto che il protocollo di cominicazione scandisce i dati ad una certa frequenza, la mancanza di pacchetti causata da eventuali errori e quindi relative richieste di ri-caricamento del pacchetto stesso, potrebbero produrre delle interruzioni. Ma nel caso di Ethernet, che è un protocollo appunto a pacchetti, questo non dovrebbe avvenire. 

Inviato
34 minutes ago, granosalis said:

Ma nel caso di Ethernet, che è un protocollo appunto a pacchetti, questo non dovrebbe avvenire

Non è così automatico, a parte il caso in esame, oltre al protocollo L2 bisognerebbe vedere il trasporto: molti streaming proprio per riuscire a 'star dietro al flusso' funzionano in UDP, quindi quel che è andato è andato, non viene rimandato.

Inviato

@nick Ma lo stream potrebbe anche funzionere in UDP ma sulla rete locale, il dato da Qobuz o Tidal viene scaricato privo di errori. 

Inviato
2 minutes ago, granosalis said:

Ma lo stream potrebbe anche funzionere in UDP ma sulla rete locale, il dato da Qobuz o Tidal viene scaricato privo di errori

Lo pensavo, ma l'esperienza che ho fatto mi dice che la cosa, da qualche parte, è più complessa.

Rifarò sicuramente la prova per "sottrazione" come giustamente suggerisci (cioe' reimpostando il SNR a 2dB come in origine).

La linea era comunque parecchio 'tirata' perchè in alcune pagine spesso dovevo fare refresh perchè la navigazione si impuntava... (es. google spesso girava all'infinito nel caricare l'avviso dei cookie, finchè non ricaricavo la pagina). Ora non accade più.

Quindi, quel alto tasso di errori in L2, sicuramente qualche scompenso lo portava.

 

Inviato

@nick certo, tutto può essere. In condizioni limite poi non escludo effetti deleteri anche per la componente audio. Io comunque al tuo posto una telefonata al gestore la farei. Non è mica previsto che tu debba agire sui parametri per migliorare il collegamento. 

Inviato

Dipende. Normalmente le FTTC come quella che ho io negoziano con l'apparato DSLAM un SNR in Download a 6dB.

Solo se il DSLAM si accorge che qualcosa non va sulla linea, forza il SNR a 12dB attraverso la modalità SOS (non a caso, ironia della sorte, detta "Save Our Showtime")

Il DLSAM può funzionare tranquillamente anche con tutti i valori intermedi, se il router consente di impostarlo.

I fritz, come gli asus, dispongono del controllo del SNR proprio per aumentare la stabilità della linea nel caso di disconnessioni per eccesso di errori. Quindi sì, è un operazione che l'utente può fare, qualora l'apparato glielo consenta; ma è anche un'operazione automatica, imposta dal DSLAM in casi più gravi di disconnessioni frequenti.

Io avevo precedentemente (prima di acquistare l'impianto) "ecceduto" portando il valore a 2dB per curiosità, rispetto ai 6dB normalmente negoziati, per vedere fin dove si spingeva la linea.

Ora, viceversa il SNR è estremizzato 'dall'altro lato' cioè impostato a 10dB quindi 'sopra' il valore standard.

Con il valore standard, il tasso di errori era ancora alto: certamente dovuto ad una coppia non particolarmente sana, deteriorata, quindi, comunque una chiamata almeno per provare a chiedere un cambio coppia, sarebbe da fare. Il vero problema è che spesso l'unico parametro considerato è il bitrate in download, che nel mio caso rimane buono, e, salvo scorciatoie varie, con un dato del genere, il tecnico nemmeno esce.

Inviato

@nick Mi pare che con il router della vodafone tutto questo non sia configurabile dall'utente, altrimenti anche io avrei fatto qualche prova. 

Inviato
20 minutes ago, granosalis said:

Mi pare che con il router della vodafone tutto questo non sia configurabile dall'utente, altrimenti anche io avrei fatto qualche prova. 

No, purtroppo come dicevo in testa al post, solo i Fritzbox e gli Asus (la maggiorparte dei modelli) consentono questi interventi.

Per quanto ne so in linea generale tutti router operatore ne sono esclusi, ma da quando c'è la direttiva EU sul modem libero è facile che altri abbiano un modem alternativo e possano/vogliano fare una prova..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...