Dubleu Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 Apro questo topic per sviluppare idee ben precise. L'evoluzione d'ascolto è a nostra portata di mano, formati sempre migliori di registrazioni fino ad arrivare nel mio caso a DSD 256 o 32bit-354; ci sarà un incremento dei formati a nostra disposizione nei prossimi 10 anni e l'idea è di aver un sistema nuovo per i prossimi 40 anni di ascolti. Teniamo come punto fermo che i formati acquistati in risoluzioni maggiori rendono in modo superiore e che non ci piove. Niente streaming, niente accontentarsi, niente vie di mezzo. L'unica via di mezzo è il rapporto portafoglio/rendimento.😁 Uso: Dai 117hz a salire con crossover passivo anche nel taglia basso diffusori di alluminio pieno anodizzati blu cobalto (target circa 15 mila euro) dai 117 ai 50hz due audiotechonolgy flex units 15" ( circa 4 mila euro fra mobili e trasduttori) dai 23 ai 50hz subwoofer faital pro caricato capace di 135db di SPL a 28hz (cica 1500 euro fra modbile e woofer) 20 mila euro di autocostruzione😅 DAC rocna wavelight che pilota tramite XLR diretto i finali mono: hypex nc2k per la parte alta sopra i 117hz DSP xilica 2040, che riceve il segnale da rockna per pilotare: due mono icepower1200as1 per i due 15" dai 117 ai 50hz e powersot M30d in bridge per il subwoofer dai 23 ai 50hz. Il risultato è eccelso già ora, ma l'idea di aver sempre di più è alle porte. I woofer 15" presi usati si sono rivelati problematici! Uno gracchia! Ne ho acquistato uno nuovo e la casa madre mi fornirà il 15" in condizioni da nuovo in giro di 3-4 settimane. I miei 15" diventano a questo punto 3! (altri circa 2 mila euro fra mobile e woofer) Due in classica configurazione stereo 50-117hz il subwoofer resta ma avrò un terzo 15" dalle ottime caratteristiche che posso implementare. Presumendo rockna + xilica 2040 come ottimo sistema, lo xilica ed il rockna può essere bypassato a favore di un DSP management di alta qualità che mi farà cestinare il rockna ma che possa convertire almeno formati a 24/384? Il sistema attuale 2.2.1 potrebbe divenire un 2.2.2 e in questa configuraione xilica risolve molti problemi e bene ma paga il pegno della doppia conversione DA-AD, avere una macchina unica potrebbe tenermi la parte alta della gamma con la stessa raffinatezza ma aumentare la qualità nella parte bassa? Ho già fatto delle prove ed RME adi 2 pro pilotando "solo" 4 canali è capace di migliore raffinatezza nella parte bassa della gamma rispetto xilica dsp. ma avendo un sub o due sotto i 50hz non svolge il suo lavoro a dovere (servono 6 canali). Idee? 1
Mario De Santis Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 @Dubleu Difficile starti dietro. Di solito sei tu che sperimenti alternative e variabili, anche ardite. Non so se altri possono suggerirti " idee" appropriate. Vedremo. Appena mi arriva il dcx comincio a provare quello che è stato enunciato nell' altro post e scriverò le mie.
feli Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 6 ore fa, Dubleu ha scritto: Dai 117hz a salire con crossover passivo anche nel taglia basso diffusori di alluminio pieno anodizzati blu cobalto (target circa 15 mila euro) Solo un chiarimento: il crossover passivo è posto dopo il convertitore e i finali che pilotano la parte alta e non a monte di uno dei due o meglio di entrambi, ho capito bene?
Dubleu Inviato 26 Gennaio 2022 Autore Inviato 26 Gennaio 2022 Si. dac-finali-classico diffusore passivo dove arriva intero segnale audio dac- dsp xilica- finali- parte bassa attiva
captainsensible Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 @Dubleu a questo punto devi passare al protocollo Dante 🙂 CS
feli Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 23 ore fa, Dubleu ha scritto: dac-finali-classico diffusore passivo dove arriva intero segnale audio dac- dsp xilica- finali- parte bassa attiva . Sotto un certo punto di vista direi che è una soluzione compromesso, dall'altra parte vista la tua grande esperienza, che ti suggerisce che la parte media e alta debbano essere "libere" per non essere in qualche modo penalizzate, non è detto che un giorno non mi metta a fare prove in tal senso, soprattutto perchè in questo modo "libererei" la sezione phono dal dover essere convertita e potrei finalmente tornarne a godere in pieno. Grazie per lo spunto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora