Aless Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 In rete ho trovato alcune foto, ma si riferiscono ad un modello superiore
Aless Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @Alerosso10 grazie mille! E complimenti per il set up: essenziale e di grande qualità 😍. Tutte le connessioni sono Nordost Heimdall 2?
ar3461 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @Pippo87 ciao , mi puoi dire qualcosa in piu' sui feltrini di panno che hai usato sotto i Gaia ? Il dubbio e' : ma i feltrini seppur sottili non eliminano l'effetto ventosa che e' quello usato dal costruttore per avere la massima efficienza dai piedini ?
danielet80 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @Alerosso10 Ciao, lo stand delle 20 non ha il passaggio interno per i cavi di potenza?
PippoAngel Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @ar3461 io ho messo i feltrini perché avevo paura che la gomma rovinasse il parquet ( @transaminasi ha scritto che il suo parquet è rimasto intonso, per cui la mia è stata probabilmente una precauzione inutile, mi ha comunque aiutato negli spostamenti per le pulizie sotto le casse): avevo fatto alcune sedute con e senza feltrini per capire se c’era differenza e non mi era parso di percepirne … Parlo al passato perché poi ho cambiato casse e le attuali hanno un diverso basamento con appositi “piedoni” … ed i Gaia sono finiti in cantina (adesso sono in prova da un mio amico …). I feltrini che avevo utilizzato sono quelli che trovi nei brico da incollare sotto i mobili: avevano il diametro uguale a quello dei Gaia per cui non si vedevano (avevo lasciato la carta per evitare che si incollassero ai Gaia, per cui la gomma appoggiava comunque su una superficie liscia e quando facevo scorrere le casse non si muovevano).
Suonatore Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 1 ora fa, Pippo87 ha scritto: ed i Gaia sono finiti in cantina Quale modello? Grazie
Alerosso10 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @danielet80 si hanno il passaggio per i cavi di potenza. si infilano da sotto. Dovendole spostare quando ascolto mi è risultato più comodo non utilizzare il condotto dedicato.
Aless Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 Il 4/12/2022 at 19:49, Alerosso10 ha scritto: Heimdall 2 complimenti ottima scelta
davenrk Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 Qualcuno ha provato la versione "Titan" rispetto ai Gaia normali, peso sostenuto a parte?
davenrk Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 Per quanto tempo sono certificate nel funzionamento le GAIA? Avendo all'interno un sistema a molla se ho capito bene, dopo quanti anni perdono di efficacia? Sono dichiarate per lavorare al meglio al 50%-80% del peso massimo dichiarato, ad esempio le GAIA 1 che sono date x 100 kg max, lavorano al meglio con diffusori tra i 50 e gli 80 kg. Ma non viene specificato altro, tra 10 anni avranno la stessa efficacia che da nuove?
ernesto62 Inviato 30 Giugno 2023 Autore Inviato 30 Giugno 2023 @davenrk mi auguro che durino non 10 ma 20 /30 anni. Non mi sono posto onestamente questa domanda. Mi auguro sia una delle nostre fisime audiofile perché una ne pensiamo e cento ne abbiamo (dubbi)
davenrk Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 @ernesto62 contengono un elastomero che io non so nel tempo se può perdere le sue caratteristiche, mi sembra una domanda normale, visto il loro elevato costo
danielet80 Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 @davenrk Non hanno nessun sistema a molla all'interno. Tempo fa contattai il produttore perchè volevo prendere un set di Gaia usati e mi dissero di stare tranquillo, non hanno problemi di usura e il materiale di cui sono fatti non è soggetto a deformazione, per cui mantengono intatte le loro caratteristiche anche dopo diversi anni sotto il peso del diffusore.
Suonatore Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 20 ore fa, davenrk ha scritto: contengono un elastomero che io non so nel tempo se può perdere le sue caratteristiche potresti aver ragione se fosse a base di gomma, col tempo, raggi UV e condizioni ambientali, alla lunga ne comprometterebbero l'efficacia. Se invece fosse a base sintetica, poliuretanica o siliconica non ci sarebbe da preoccuparsi....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora