melos62 Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 Ho i gaia 2 ormai da un mesetto ed oltre, sono molto efficaci, con vantaggi pure sui soundcare superspike che avevo in precedenza. Forse l'accessorio più efficace mai comprato. Migliora di molto il fuoco dei soggetti sonori e la scena. Con diffusori di un certo pregio e costo direi che diventano obbligatori e addirittura convenienti
Suonatore Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 23 ore fa, melos62 ha scritto: Con diffusori di un certo pregio e costo Sotto quali diffusori li hai utilizzati? Quanto pesano ciascuno? Tre o quattro per diffusore? Grazie mille!
melos62 Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 2 minuti fa, Suonatore ha scritto: Sotto quali diffusori li hai utilizzati? Quanto pesano ciascuno? Sono dei WLM Gran Viola mkiii, 36 chili l'uno. 4 per diffusore, ai quattro angoli.
Suonatore Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 5 ore fa, melos62 ha scritto: Sono dei WLM Gran Viola mkiii, 36 chili l'uno. 4 per diffusore, ai quattro angoli. Mi stai tentando: le mie pesano 34Kg cad. ed hanno 4 punte..... 8 Gaia 2 sono un bel salasso!!
melos62 Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 2 minuti fa, Suonatore ha scritto: 8 Gaia 2 sono un bel salasso Con diffusori dai 10k in su incidono il 6% o meno e migliorano la qualità del suono del 20% o più, se è lecito rappresentare la qualità del suono con valori numerici, giusto per capirci.
ascoltoebasta Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 56 minuti fa, Suonatore ha scritto: Mi stai tentando: le mie pesano 34Kg cad. ed hanno 4 punte..... 8 Gaia 2 sono un bel salasso!! Come avrai letto ad alcuni forumers non son piaciuti i risultati sonori,io sono invece tra gli entusiasti prima dei Gaia 2 ed ora dei Gaia 1, fortunatamente ebbi la possibilità di provarli sui miei diffusori,ma come ha scritto @melos62 se apportano miglioramenti al suono come nel mio caso e presumo anche al suo,il prezzo diventa "conveniente" rapportato al miglioramento.
Suonatore Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: fortunatamente ebbi la possibilità di provarli sui miei diffusori Questo è il punto fondamentale!
Maurjmusic Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio Ho acquistato su Amazon (con diritto di recesso) 2 set da 4 di Isoacoustics Gaia 1 (consigliati fino a 100 kg. per diffusore). Non commento nello specifico l’eccellente ( anzi di più!) risultato ottenuto ma consiglio caldamente di provarli. ( Nel mio set -up credevo di ottenere ben poco margine di miglioramento ma … mi sbagliavo.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Maggio Moderatori Inviato 13 Maggio @Maurjmusic non c'è da meravigliarsi siano efficaci, provati sotto un sub (Gaia 3) il miglioramento è stato tangibile al punto che per provare li ho collocati al posto dei piedi originali (già efficaci di loro) di un giradischi e notato i miglioramenti senza effetti collaterali ho preso un altro set per lasciarli pure sotto quest'ultimo in pianta stabile. 1
kohno Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio Riprendo questa discussione per una curiosità o Meglio, dubbio che ho sul loro utilizzo. Ho dei diffusori su dei supporti in ferro, su degli stand in pratica. Dove mettere i Gaia, suppongo sotto gli stand. Tenete presente che sotto i diffusori non ci sono sedi o fori filettati, e quindi il diffusore sono solo appoggiati. Cè secondo voi perdita di efficacia? Sarebbe meglio accoppiare più saldamente diffusori e stand? In che modo? Grazie
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Maggio Moderatori Inviato 21 Maggio 1 ora fa, kohno ha scritto: Sarebbe meglio accoppiare più saldamente diffusori e stand? In che modo? Usa 4 palline o dischetti di bluetac tra gli stand e i diffusori e i Gaia tra stand e pavimento.
kohno Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio Grazie, come avevo ipotizzato essere la migliore soluzione.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Maggio Moderatori Inviato 21 Maggio 5 minuti fa, kohno ha scritto: come avevo ipotizzato essere la migliore soluzione. Diciamo che è la soluzione più diffusa e consolidata.
ernesto62 Inviato 21 Maggio Autore Inviato 21 Maggio @BEST-GROOVE sinceramente i gaia sono progettati per essere avvitati con i diffusori. Quella di metterli incollati col mastice con Blue talk non mi pare una soluzione diciamo per le migliori . Però chi lo sa , magari posso anche sbagliare in ogni caso consiglierei a @kohno scrivere al distributore o direttamente al produttore e chiedere prima di procedere all'eventuale acquisto.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Maggio Moderatori Inviato 21 Maggio 48 minuti fa, Sulimus ha scritto: sinceramente i gaia sono progettati per essere avvitati con i diffusori. Quella di metterli incollati col mastice con Blue talk No non intendevo dire quanto hai scritto leggi bene il mio intervento....i Gaia vanno avvitati e basta altrimenti se non è possibile tocca optare per altro.
Maurjmusic Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio a breve esce una nuova versione "Neo" che si affianca alla precedente ; qui il link: https://isoacoustics.com/home-audio-isolation-products/gaia-neo-series/
ernesto62 Inviato 21 Maggio Autore Inviato 21 Maggio @BEST-GROOVE hai ragione. Colpa mia avevo frainteso ma leggendo bene hai dato la giusta soluzione. Scusa.
vicè Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto Buongiorno, ho la possibilità di acquistare ad un prezzo super conveniente i Gaia III 32Kg, ovviamente usati. La mia domanda è la seguente: I miei diffusori (stand compresi) pesano intorno a 34Kg, pertanto sono al di sotto del loro peso sopportabile, la Isoacoustic consiglia i Gaia II 54Kg. Per una differenza "presumo" minima di peso, dovrei spendere il doppio. Cosa mi consigliate? Se volessi usare i 3 perderei i benefici per i quali sono stati progettati?? Grazie.-
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora