davenrk Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto @vicè in teoria dovresti attenerti a quanto dice Isoacoustics....poi se visto che sono usati li vuoi comunque provare, vista la differenza di peso molto bassa, vedi tu. Al limite li rivendi senza smenarci.
ernesto62 Inviato 4 Agosto Autore Inviato 4 Agosto 1 ora fa, vicè ha scritto: . ? Se volessi usare i 3 perderei i benefici per i quali sono stati progettati?? Grazie.- Si !
Maurjmusic Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 2 ore fa, vicè ha scritto: Cosa mi consigliate? E' consigliabile acquistare i Gaia che sopportano il peso maggiore in quanto avere un margine del 20% / 30 % rispetto al peso dei diffusori permette ai Gaia ( secondo quanto si legge in giro) di lavorare meglio e un domani se cambi i diffusori puoi richiedere solo il filetto ad hoc. Con i Gaia 2 dati fino a max 54Kg. ( meglio fino a 40 Kg per diffusore ) mentre con i Gaia 1 fino a 100 Kg. saresti "sistemato" pro futuro con peso dei diffusore fino a 80Kg. Cio' mi è stato confermato via mail dal produttore canadese ( molto cortese tra l'altro) .
vicè Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto Grazie per le risposte. Più tardi proverò i Gaia 3 e vi saprò dire come vanno. Speriamo.
ernesto62 Inviato 4 Agosto Autore Inviato 4 Agosto @vicè i gaia 3 sopportano un peso massimo di 32 kg. Oltre il quale se per esempio il diffusore o cosa gli metti sopra supera i 32 kg se ne vanificano gli effetti . Cioè si azzerano. Dal loro sito ; Ogni isolatore é pensato per sopportare n peso massimo garantendone non solamente il sostegno ma anche il disaccoppiamento dal pavimento. Se il peso del diffusore supera quello della categoria di peso del modello di Gaia che si sta valutando è necessario passare al modello di Gaia maggiore. Diversamente Gaia diventa un piedino, ma non isola più.
maverick Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 11 ore fa, vicè ha scritto: Se volessi usare i 3 perderei i benefici per i quali sono stati progettati?? temo proprio di sì. Io non lo farei.
yukatan Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto Sapete dove acquistare gli adattatori per filettatura 10 1,5
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Agosto Moderatori Inviato 4 Agosto @yukatan ti riferisci sempre ai Gaia? Se sì rivolgiti a un rivenditore on-line o fisico. 1
yukatan Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 11 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: ti riferisci sempre ai Gaia? Sisi
vicè Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto Innanzitutto grazie per le risposte. In attesa dei riduttori, che ho già ordinato, ieri ho provato a metterli (gaia III) sotto i piedistalli senza essere avvitati. Sono rimasto colpito dalla miglioria generale in tutti i parametri, soprattutto il dettaglio senza perdere la dinamica, il suono è a fuoco cosi come la scena. Insomma i gaia III hanno tutti i parametri positivi che avevo letto in giro per il web. A questo punto li tengo, non penso che convenga spendere il doppio per i gaia 2. Sono soddisfatto cosi!
Lepidus Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 2 ore fa, vicè ha scritto: Innanzitutto grazie per le risposte. In attesa dei riduttori, che ho già ordinato, ieri ho provato a metterli (gaia III) sotto i piedistalli senza essere avvitati. Sono rimasto colpito dalla miglioria generale in tutti i parametri, soprattutto il dettaglio senza perdere la dinamica, il suono è a fuoco cosi come la scena. Insomma i gaia III hanno tutti i parametri positivi che avevo letto in giro per il web. A questo punto li tengo, non penso che convenga spendere il doppio per i gaia 2. Sono soddisfatto cosi! Per caso non hai notato un aumento delle frequenze basse e una lieve perdita in dinamica?
ernesto62 Inviato 5 Agosto Autore Inviato 5 Agosto @vicè i tuoi diffusori con i piedistalli che peso hanno ? Se non ricordo male mi pare 32 kg? Se così fosse , i Gaia 3 lavorano al suo massimo fino a 30 kg. Mi stupisce quindi che senti quelle migliorie. Infatti il materiale interno dei Gaia in quel caso non possono svolgere il ruolo di fare " galleggiare" i diffusori o come nel tuo caso i piedistalli con in più i diffusori . In quel caso sono semplici piedini che di fatto diventano dozzinali.
vicè Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto @Lepidus Aumento delle frequenze dei bassi, si! La dinamica credo sia rimasta la stessa.
ernesto62 Inviato 5 Agosto Autore Inviato 5 Agosto Mi correggo. I Gaia 3 arrivano a supportare fino a 32 KG ( non 30 come erroneamente ricordavo) L'importante è dunque non superare i 32 kg come carico sopra essi
maverick Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 6 ore fa, vicè ha scritto: Sono rimasto colpito dalla miglioria generale in tutti i parametri, soprattutto il dettaglio senza perdere la dinamica, il suono è a fuoco cosi come la scena. Insomma i gaia III hanno tutti i parametri positivi che avevo letto in giro per il web. bene, evidentemente non hai superato il limite "efficace " del peso; sei border line, ma probabilmente entro il range di funzionamento. Meglio per te 1 ora fa, Sulimus ha scritto: Infatti il materiale interno dei Gaia in quel caso non possono svolgere il ruolo di fare " galleggiare" i diffusori o come nel tuo caso i piedistalli con in più i diffusori . In quel caso sono semplici piedini che di fatto diventano dozzinali. Esatto, .. proprio così.
maverick Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 1 ora fa, vicè ha scritto: Aumento delle frequenze dei bassi, si! La dinamica credo sia rimasta la stessa. di solito, in supporti come questi ( io ho la base di Di Prinzio, ma magari con le Gaia il risultato è analogo) la cosa che balza subito all'orecchio è l'ampliamento in ampiezza e profondità della scena sonora, e la sparizione dei diffusori. Dovresti avere soprattutto questo effetto, al di là dell'enfatizzazione di qualche frequenza ...
ernesto62 Inviato 5 Agosto Autore Inviato 5 Agosto @maverick esatto. Sono le cose che si avvertono quando i Gaia operano dentro quel range ottimale proporzionale al peso diffusori - modello Gaia ....Proprio perche ' "puliscono" il suono la dinamica e' un parametro che si migliora, come cosi giustamente detto anche la scena.
yukatan Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 9 ore fa, vicè ha scritto: Innanzitutto grazie per le risposte. In attesa dei riduttori, che ho già ordinato, Ciao Vicè, se puoi dirmi dove hai preso i riduttori. Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora