Vai al contenuto
Melius Club

Isoacoustic Gaia


ernesto62

Messaggi raccomandati

Inviato

In effetti dicono dal sito che si possono usare anche nei supporti ,purché le casse acustiche siano in tutt'uno e infatti per logica è quello che avrei voluto e intenzione fare.  La loro risposta alla mia email fu che le Gaia non avrebbero sortito la stessa efficacia come se messi sotto quelli da pavimento e di conseguenza mi risposero di indirizzarmi alle Aperta. Evidentemente avendogli fatto presente che tra stand diffusori c'era solo del Blue tak non avranno ritenuto il tutto abbastanza rigido  

Inviato

Sembrano interessanti, ma non ho capito bene come si installano, su stand come quelli delle Wharfedale Linton, ho diffusori diversi però mi piaceva lo stand, possono andare bene? Andrebbero tolte le punte?

Inviato

 

Scusate, chiedo aiuto a chi conosce bene questi isolatori.
Ho cercato, tramite il Configuratore Isoacoustics (sul sito hifight.it), il modello consigliato per le mie Klipsch Forte III.
Mi viene indicato l’Orea Bordeaux, che però è molto più costoso (100 euro al pezzo, quindi un totale di 800 euro), contro i 240+240 per due set da 4 di Gaia.
Quali sono le differenze? Come mai non mi viene suggerito il Gaia?
Ho notato che l’Orea non ha l’attacco a vite come il Gaia, bensì a ventosa. Forse il Gaia non si può avvitare alle Forte?

Grazie a tutti per i chiarimenti.

Francesco

 

Inviato
59 minuti fa, FD_MC ha scritto:

Forse il Gaia non si può avvitare alle Forte?

Sotto la base delle Fortė ci sono fori filettati?

Inviato

@buranide No, ci sono quattro piedini metallici (tipo borchie), saldamente fissati e non svitabili.

Inviato
17 minuti fa, FD_MC ha scritto:

quattro piedini metallici (tipo borchie), saldamente fissati e non svitabili.

Quindi hai la risposta, impossibile usare punte o piedini da avvitare.

Certo che le Klipsch hanno delle finiture incommentabili. Io quelle 'borchie' le farei saltare e 'trapianterei' 4 inserti filettati M8...

 

51naXK4cSgL._SL1000_.jpg

Inviato
13 ore fa, FD_MC ha scritto:

Ho notato che l’Orea non ha l’attacco a vite come il Gaia, bensì a ventosa. Forse il Gaia non si può avvitare alle Forte?

L'Orea non si può avvitare a niente,  è un piedino (o piedone,  nel caso del Bordeaux,  ce l'ho anch'io), principalmente da mettere sotto le elettroniche (lettore cd o giradischi).

Splendido risultato,  come ho avuto occasione di dire altre volte: penso che il funzionamento sia però diverso dai Gaia, non saprei perché ti viene consigliato sotto le casse...

Inviato

@FD_MC però per le Klipsch Forte III dovresti riferirti al prezzo delle Gaia 2.

con le 3 sei al limite del peso.

 

Inviato

Per logica le Gaia non saranno consigliate se i diffusori non hanno gli inserti per avvitarli e poi in seconda analisi se il peso non corrisponde entro i limiti consentiti

Inviato

I gaia hanno un asse orizzontale di lavoro, il logo "isoacoustic" va rivolto in asse con il o il movimento del woofer, per questo motivo sono da utilizzare con i diffusori.

Gli orea come gli iso-puck sono da utilizzare come supporti; lavorano solo a pressione, è ininfluente il verso della scritta.

Inviato

@ric236 mi pare ricordare che anche gli Orea hanno il logo con cui consigliano di tenerlo in avanti o dietro . Ma non sono sicuro . Magari ricordo male 

Inviato

Gli orea e gli ipo-puck no. Oltre ai gaia, sono i supporti "aperta"  per sub o diffusori da scaffale che vanno orientati

Inviato

 

 

@buranide @peng @ernesto62Grazie a tutti per i chiarimenti.

 Effettivamente, dato che le Forte III pesano 32,7 kg, i Gaia III non sarebbero sufficienti e dovrei optare per i Gaia II, con i set di viti speciali filettate.

Purtroppo, questo farà lievitare ulteriormente il costo. 🙁

  • 1 mese dopo...
antonio_caponetto
Inviato

Già felice possessore degli Isoacoustic Gaia III sotto diffusori Wilson Benesch Square three, ho provato gli Orea bronze.

Sotto il giradischi Thorens 160 il risultato non è stato positivo, anche mal si adattavano gli Orea sotto il plinto del mio Thorens che è privo del fondo. 

Invece, sotto il lettore North Star 192 il risultato è stato ottimo nel confronto con i classici piedini Omicron con la sferetta: suono con maggiori armoniche e maggiore pienezza specialmente sulle voci. Differenze ovviamente minime ma nel mio caso avvertibili. Infatti gli Orea hanno pensionato gli Omicron.

  • Melius 1
Inviato

@antonio_caponetto ho un lettore Norma e pensavo agli Isoacoustic isopuck professionali che costano la metà circa, cosa mi racconti li conosci? 🤔🤔

Inviato

il principio meccanico è il medesimo, confermato anche da isoacoustic a cui ho scritto per informaizoni, l'unica differenza sta nella finitura estetica, i "mini" sono di plastica e i modelli maggiori di alluminio verniciato nero, altra differenza è il diverso range di lavoro in termini di peso sopportato, gli isopuck sono 3 modelli e vanno da 2,75 a 18 kg, gli orea sono 4 e vanno da 1,8 a 14,4 Kg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...