Vai al contenuto
Melius Club

Isoacoustic Gaia


ernesto62

Messaggi raccomandati

Inviato

Messi i Gaia 3 sugli Stand 20 Dynaudio. Avrei preferito che le viti fossero un poco più lunghe in quanto il filetto dei supporti resta inutilizzato in parte. Comunque il prodotto é ben fatto e “funzionante”. I vari parametri di ascolto sono tutti migliorati. Valgono la spesa a mio vedere 👍🏼

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Qualcuno ha confrontato Gaia con cerabase.?

antonio_caponetto
Inviato

Non conoscevo questi Cerabase. Mi sembra si basino su un sistema a tre sfere, con la possibilità di dissipare le vibrazioni lateralmente e longitudinalmente. Mi sembra un principio simile a quello dei piedini Omicron Magic Dream. Sbaglio?

Nella mia esperienza, gli Isopuck (sotto una meccanica di derivazione Philips Cd pro 2) si sono rivelati migliori dei Magic Dream.

download.jpg

Inviato

@antonio_caponetto non sbagli anche se il cerabase ha tre sfere di dissipazione, ad ogni modo chiedevo in relazione ai diffusori....

antonio_caponetto
Inviato

Sotto i diffusori (delle Wilson Benesch Square Three da pavimento) ho i Gaia. Essendone soddisfatto sono passato agli Isopuck sotto la meccanica cd. 

Ho un pavimento in parquet moderatamente elastico, e sono un convinto disaccoppiatore: nel mio ambiente disaccoppiare le Wilson Benesch con i Gaia si è rivelato più appagante che tenere le loro punte di serie. maggiore definizione, basso più controllato. 

Penso che alla fine la vera domanda non sta tanto su come funziona "quel" piedino, ma scegliere il principio-base: accoppiare scaricando le vibrazioni o disaccoppiare isolando. 

Fatta questa scelta, entrano in gioco fattori estetici, tolleranze, qualità costruttiva, prezzo. 

Inviato

Ho piazzato,  sotto i diffusori a terra, due blocchi di pietra serena da 10 cm di spessore e le casse hanno 5 punti di appoggio rappresentati da punte (grani di 8 filettati)...è comunque consigliabile l'acquisto?

 

Inviato

Vorresti eliminare i blocchi di pietra e mettere i gaia? Dipende da molti fattori: dal pavimento, dai problemi che vuoi risolvere, dal peso dei diffusori, dall'aspetto estetico e non ultimo dal tuo conto in banca......

Inviato

Da tre gg con cerabase compact sotto ai diffusori, prodotto notevolissimo, silenzio, spazio, dettaglio 😌

  • 1 mese dopo...
Inviato

Riporto su questa discussione per chiedere:

ho preso i Gaia 2 per i miei diffusori, vorrei far realizzare dal fabbro 4 barre in acciaio filettato su misura che poi vernicerei nere,  per metterle come base sotto il diffusore. Alle estremità’ verrebbero filettate con larghezza M8 per avvitarci da sotto i Gaia. Dove e’ possibile reperire i dadi ciechi a copertura della parte terminale del bullone dei Gaia? Di tratta di quella sorta di tappo con filettatura che va avvitato da sopra.

Se avete altri suggerimenti sulle barre in acciaio …

Metto un paio di foto come esempio per i tappi/dadi ciechi

 

7C20338D-9E01-408B-AF3E-0EE849769EAB.thumb.jpeg.93e32ed3e7edd9384af162b970d14339.jpeg

8BA9791E-498D-41A3-A8AF-3F72A3683A8B.webp

Inviato

@STEFANEL cerca dadi ciechi e barre filettate per nautica, in acciaio inox.

Da un ferramenta o su internet.

 

 

07330799-B15E-48B3-94A3-03601F267C67.jpeg

  • Moderatori
Inviato
Il 6/11/2021 at 16:05, STEFANEL ha scritto:

grazie gia’ fatto ma vorrei qualcosa esteticamente migliore


per fissare i gaia ci metti i dadi ciechi  e poi li copri con dei tappi di qualunque forma e diametro ti garba fissandoli con della colla a caldo solo perché non si spostino tra il fondo a rovescio del tappo e la testa del dado cieco ...un po' di inventiva e se ne viene fuori.


tappo-coprivite-testa-10-per-m6-te-nero.jpg.a16601d94581d7b3680b419f3909cb2e.jpg

 

 

 

1.jpg.220b26ab458928009002339ad86b495c.jpg



3.jpg.454669672daf3f42014959c85e14fef5.jpg

Inviato

@BEST-GROOVE si e’ un’opzione, ma credo si possa trovare qualcosa di pronto. Devo fare un giro in qualche ferramenta o accessori moto, basta una manopola zigrinata o anche liscia con top tondo e madrevite annegata con filettatura M6 o meglio M8.

  • Moderatori
Inviato

@STEFANEL  sicuramente se cerchi trovi di sicuro quello che fa al caso tuto al limite si adatta.

  • 8 mesi dopo...
Inviato
Il 16/4/2021 at 13:08, BEST-GROOVE ha scritto:

metterli al posto dei piedi originali dei giradischi che possiedo.

Mi balenava l'idea di usarli per il plinto del Garrard 301. Gradirei indicazioni. Grazie 

antonio_caponetto
Inviato

Forse i Gaia sono poco compatibili sotto un giradischi. Non so quanto pesi e come sia fatto il plinto, ma tieni conto che il più piccolo Gaia è fatto per oltre 30 kg e inoltre va avvitato.

Io ti consiglierei gli Orea, che ho in uso con soddisfazione sotto il lettore cd. Il massimo che reggono è 14 kg per pezzo e non devono essere avvitati ma solo appoggiato lo chassis o il plinto. Il principio di di funzionamento è sostanzialmente lo stesso.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...