SuonoDivino Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 2 ore fa, Antonino ha scritto: La differenza con un Furutech FP-3TS762 e' evidentissima dinamica,dettagli,alti Per mia personale cultura, con quale logica si sceglie un cavo con conduttori da 5 mmq per alimentare un apparecchio che consuma 20 Watt di picco? Un cavo da 5mmq regge una corrente di circa 29 ampere, che a 230 volt fanno 6,7 Kw
audio2 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 premesso che sono nessuno, io so solo che quando ho cambiato il cavo di alimentazione di serie del sub attivo svs sb2000 con uno schermato 3x2.5mm fatto da me costo 30 euro a farla grande ho dovuto abbassare il volume da ore 12 a ore 11 per avere lo stesso livello di prima. spiegazioni non ne ho e qui mi fermo ma tornare indietro è impossibile.
corrado Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 17 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: con quale logica si sceglie un cavo con conduttori da 5 mmq per alimentare un apparecchio che consuma 20 Watt di picco? Magari per abbassare l'impedenza della linea, sempre che la cosa abbia effetto.
jakob1965 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @SuonoDivino però se leggi bene per i cavi di potenza (tra ampli e diffusori) cosa scrive il compianto Giussani trovi cose interessanti .. specialmente per chi ha ampli con d.f. elevati ma sono OT e per cui smetto - sui cavi di alimentazione scrissi molto prima della rosticciata - devo ritrovare la voglia di riscrivere
gimmetto Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @acusticamente Non ho assolutamente sfiducia negli altri, ci mancherebbe. La mia formazione scientifica e, soprattutto, la mia esperienza personale mi ha fatto giungere alle mie conclusioni. Una cosa come quella che descrivi a me non è capitata con nessun cavo e in nessun impianto (nemmeno tra ampli stax e numerose cuffie elettrostatiche, note per la loro trasparenza.
gimmetto Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 3 ore fa, acusticamente ha scritto: Se leggo con più chiarezza e comprensione nella trama musicale sarebbe miracoloso se fosse dovuto solo a questo. Mi raccomando, senza offesa, questo è un fenomeno che sperimento spesso ascoltando il mio impianto in momenti diversi senza aver sostituito alcunchè. Credo che in molti abbiano avuto la stessa esperienza, spiegabile con la psicoacustica.
Moderatori paolosances Inviato 1 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 1 Febbraio 2022 @gimmetto ho una Stax cui il precedente possessore aveva sostituito il cavo con un Cablerie Dupen. Non ho idea cosa sia cambiato rispetto all'originale.
gimmetto Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @paolosances Ovviamente non saprei dirti neanche io (suppongo non sia cambiato granchè); ritengo i cavi originali Stax di elevatissima qualità e mai penserei ad una sostituzione.
ascoltoebasta Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @paolosances 12 minuti fa, paolosances ha scritto: ho una Stax cui il precedente possessore aveva sostituito il cavo con un Cablerie Dupen. Non ho idea cosa sia cambiato rispetto all'originale. Ma certo che non è cambiato niente, perchè dubitarne? il vecchio proprietario delle stax probabilmente si curava con l'omeopatia, il parallelismo regge.
Antonino Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @SuonoDivino È possibile che con macchine di altissimo livello come le tue non sia necessario usare i cavi alimentazione . Non lo so' Ma l'elettroacustica è una scienza complessa ,Aloia per esempio dice che alla fine ha imparato pochissimo. Comunque per mia esperienza i risultati dei cavi di alimentazione sono più forti dei cavi di segnale e di potenza La cosa che non mi so spiegare è l'aumento della dinamica Ho fatto l'esempio del pre che uso perché ha un alimentazione molto curata( e Antony Michaelson dichiaro' che eroga tre watt con un impedenza molto bassa,cosa irraggiungibile con un pre a valvole per potersi interfacciare con qualsiasi carico). Per cui dovrebbe essere meno sensibile ai disturbi di alimentazione Oltre a una batteria di condensatori che potrebbe alimentare un finale da una settantina di watt ,ha un ulteriore alimentazione induttiva .
ascoltoebasta Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @Antonino 13 minuti fa, Antonino ha scritto: È possibile che con macchine di altissimo livello come le tue non sia necessario usare i cavi alimentazione E' vero, @SuonoDivino ha apparecchi di alto livello e la sua affermazione (inconfutabile) è il risultato di ciò che ha sentito, dal canto mio credo di avere una catena di tutto rispetto e le differenze le ho riscontrate, credo anche che buona parte di noi forumers si sia abituati ad ascoltare bene se non benissimo, e quando descriviamo un miglioramento come evidentissimo, almeno per me,significa che lo si avverte con facilità e non che prima si sentiva male e poi ,con un cavo, ci si sia aperto il paradiso.
Antonino Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 1 ora fa, SuonoDivino ha scritto: mia personale cultura, con quale logica si sceglie un cavo con conduttori da 5 mmq per alimentare un apparecchio che consuma 20 Watt di picco? Un cavo da 5mmq regge una corrente di circa 29 ampere, che a 230 volt fanno 6,7 Kw Non c'è nessuna logica infatti Non so' come fa' ma un cavo di alimentazione funziona . Pure se provi un supra lorad economico Io per esempio sono scettico verso le elettroniche troppo costose ,mi piace capire per quello che posso, come sono fatte e quello che poi c'è veramente dentro. Sui pre a valvole ,ne ho realizzato diversi,dilettandomi di auto costruzione ,non è che si sono fatti chissà quali miracoli negli ultimi anni Quello che cambia spesso è l'alimentazione più sofisticata Spesso paghi un botto il blasone
Antonino Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @ascoltoebasta d'accordissimo Il mio pre si sente bene anche con il cavo nero in dotazione
SuonoDivino Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 13 minuti fa, Antonino ha scritto: Non c'è nessuna logica infatti Non so' come fa' ma un cavo di alimentazione funziona . Pure se provi un supra lorad economico Io per esempio sono scettico verso le elettroniche troppo costose ,mi piace capire per quello che posso, come sono fatte e quello che poi c'è veramente dentro. Sui pre a valvole ,ne ho realizzato diversi,dilettandomi di auto costruzione ,non è che si sono fatti chissà quali miracoli negli ultimi anni Quello che cambia spesso è l'alimentazione più sofisticata Spesso paghi un botto il blasone Mettiamo che voglio cambiare il cavo del mio Krell 600, che consuma 6kw di picco, per avere l'effetto "evidentissimo" cosa ci metto ? Un bel cavo da 1740 kw? Perchè la proporzione tra 0,1 ampere e 29 è quella. Voglio capire come funziona.
acusticamente Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 3 ore fa, paolosances ha scritto: Questa frase è indicativa del rilievo che determinano alcuni assunti. se intendi l’effetto novità e le aspettative ci sono stati cavi nuovi che non mi hanno convinto nè subito nè dopo e cavi meno costosi che ho preferito a più. Il particolare che ho citato è troppo evidente e con precisi riferimenti, quasi fisici, per essere catalogato come suggestione ed è solo un elemento. 1 ora fa, gimmetto ha scritto: Mi raccomando, senza offesa, questo è un fenomeno che sperimento spesso ascoltando il mio impianto in momenti diversi senza aver sostituito alcunchè. Figurati se mi offendo, ci si confronta ed è giusto così… Sono d’accordo con te che ci siano situazioni anche fisiche che condizionano. Ad esempio so che quando sono molto stanco il mio ascolto diventa più carente sui bassi ma tengo ovviamente conto di questo e altro basandomi su diversi ascolti nel tempo. Poi, come scritto sopra, ci sono riferimenti troppo precisi che, se ripetuti, diventano un elemento che lascia molti meno dubbi
acusticamente Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Strada facendo riporto un altro elemento. In un brano un uomo e una donna cantano assieme e con il cavo A sembrano cantare abbracciati, quasi mescolandosi, mentre con il cavo B prendono la giusta distanza nello spazio e conseguentemente maggiore intelligibilità. Voi la chiamereste suggestione ? Per me e semplicemente qualcosa di tangibile e di inequivocabile
nixie Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 Entro ed esco subito dalla discussione,quando ho acquistato l Accu E360 nelle note era scritto di non sostituire il cavo di alimentazione,saranno cavoscettici pure loro.Comunque per il cavo della "scossa", per me deve avere la giusta sezione per ciò che si alimenta,una schermatura vicino alle altre apparecchiature e basta,tanto le schifezze insite nella rete elettrica non le toglie nessun cavo.Viaggiano insieme ai famosi 50Hz.Questo naturalmente è il mio pensiero.
Antonino Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 8 ore fa, SuonoDivino ha scritto: Mettiamo che voglio cambiare il cavo del mio Krell 600, che consuma 6kw di picco, per avere l'effetto "evidentissimo" cosa ci metto ? Un bel cavo da 1740 kw? Perchè la proporzione tra 0,1 ampere e 29 è quella. Voglio capire come funziona. Sicuramente i cavi di alimentazione non funzionano perché c’è ne metti uno sovradimensionato per la corrente che deve erogare Deve ridurre gli effetti negativi sul suono di questo elemento ,il discorso è iniziato più di 30 anni fa’ Tocca studiare e tanto……studi che non si basano solo su principi elementari di elettrotecnica come la legge di ohm,che abbiamo imparato al primo superiore. Io non mi sono mai applicato ma funzionano,certo non mi metto ad equalizzare l’impianto con i cavi ne’ a perderci troppo tempo e soldi.È una mia scelta Penso che chi ascolta in grandi ambienti a volumi medio alti sia meno interessato a questi discorsi sui cavi. anche io mi sono sempre chiesto quando la musica fa’ vibrare tutto l’ambiente come si fa’ ad apprezzare i cambiamenti di piccoli elementi comevle spine rodiate o dorate😁
Messaggi raccomandati