Vai al contenuto
Melius Club

Cavi alimentazione.. Riflessioni!


Messaggi raccomandati

Inviato

@Karlos Ciao, al di là delle tue conoscenze tecniche approfondite in materia ti chiedo se col tuo impianto o da amici appassionati o negozi specializzati hai mai fatto dei confronti, che so, fra il cavo basico fornito a corredo di un apparecchio ed un cavo con caratteristiche ed accorgimenti studiati per fornire miglioramenti all'ascolto ponendoti in modalità neutra, ossia senza i condizionamenti derivanti da "costa tanto, non può che suonare meglio" o, al contrario," la fisica mi dice che non ci sono differenze e non ne sentirò" e quali differenze hai rilevato, se così è stato....

  • Moderatori
Inviato

@Karlos te l'ho già detto, ci sono dei picchi di corrente necessari per ricaricare i condensatori che sono presenti in penso tutti gli stadi di filtraggio di un qualsiasi alimentatore. Questi picchi, essendo molto "stretti" hanno componenti ad alta frequenza che possono bucare il trasformatore.

 

Ovviamente questo è uno solo degli aspetti che potremmo prendere in considerazione...

 

G

Inviato

Quindi uno dei motivi del miglioramento del suono percepito sarebbe da attribuire al cavo di alimentazione che in un qualche modo limita quei picchi di corrente all'ingresso del primo stadio di amplificazione. Ok.. Grazie 

Inviato
8 ore fa, joe845 ha scritto:

Questi picchi, essendo molto "stretti" hanno componenti ad alta frequenza che possono bucare il trasformatore.

Ok ... Ma il cavo di alimentazione in tutto questo che ruolo dovrebbe svolgere?

Inviato

Se volessi passare due cavi di qualità nella canalina dove passa il resto, da quadro a presa HiFi. Basterebbero di due conduttori di un buon OFC oppure mi devo passare tutto il cavo twistato e schermato e in che dimensione?

  • Moderatori
Inviato

@Karlos no, limita la propagazione del disturbo ad altri componenti dell'impianto.

G

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

@officialsm twistando e schermando sicuramente aumenti la reiezione ai disturbi in emissione e suscettività.

G

Inviato

@Sfabr64 per quanto riguarda i cavi di alimentazione qualche confronto c è stato e mi è parso di sentire differenze.. Però sinceramente mi era difficile capire quanto ci mettessi io in quel diverso percepito! Già cambiare il cavo implica lo spegnimento dell'impianto e riaccensione.. Questa cosa causa uno stacco netto sulla percezione uditiva con il cervello che subisce quasi un reset, per poi riattivare tutto di colpo. Cmq non ho provato cavi molto costosi. Questo mio post non voleva essere pro o contro! Ma soltanto cercare di capire perché avvengano certe variazioni, e possibilmente dimostrarlo! Tutto qui.. Io ho esposto teorie di elettrotecnica.. Altri impressioni personali.. Se differenze ci sono devono essere misurabili, non parliamo di gusto, olfatto, ecc. Se tu percepisci un suono leggermente diverso significa che alle casse arriva un segnale elettrico leggermente diverso! Giusto? Ci siamo fin qui? Se invece al diffusore arriva un segnale uguale al primo non vedo perché l'altoparlante dovrebbe emettere un suono diverso. Voglio solo Capire come è perché succedono certe cose nella nostra passione. 

Inviato

In rete da qualche parte ci dovrebbe essere un lungo e articolato contributo dell‘ ing. Chiappetta, pubblicato a suo tempo su FDS, non solo ingegnere generico, ma progettista audio con i fiocchi e controfiocchi. Spiega con dovizia di argomentazioni che non solo l‘apporto di un cavo di alimentazione si sente, ed è assolutamente normale che si senta, ma che potrebbe anche essere il più importante dei cavi audio.. 

quindi volendo si può approfondire la materia dal punto di tecnico, oppure giocare e provare un po‘, anche a rischio di mettere a tacere molte nozionistiche certezze, assolutamente teoriche.. 🤗

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Karlos L'aspettativa.......brutta bestia per gli audiofili..........😉

Inviato

@Karlos figurati che già sono restio sui cavi in genere, in particolare su quelli di alimentazione… piuttosto mi farei un viaggio alle maledivie.

Ma….. c‘é un ma… che provare sul campo diversi cavi, anche di quelli proibitivi, giusto per mettere a fuoco il sistema.. insegna moltissimo sulla problematica, un quasi nulla dal punto di vista teorico scolastico, invece molto rilevante agli effetti pratici.

E a nostra salvezza giunge l’esperienza… non sempre i cavi alimentazione piu costosi sono sempre quelli giusti… anzi possono fare dei bei danni al fine del risultato complessivo..

ho recentemente provato una parure di tre costosissimicavi di alimentazione… 5 k E cadauno… ebbene uno da solo sul finale é fantastico, un ‚altro sulla ciabatta idem, ma alimentando pre prefono e finale con questi… era sgradevole.. 

altro esempio… provato recentemente un outsider celebrato sulla alimentazione… assolutamente terribile e sgraziato…. Mentre della stessa marca ho trovato ottimi altri prodotti.

bisogna tentare e riprovare, ascoltare e riascoltare… e poi tentare di costruirsi una specie di modello audioriproduttivo adatto alle proprie orecchie, al proprio sistema e ambiente.

non ci sono scorciatoie.. e pia alto diventa il livello del sistema, più incidono i cavi di alimentazione… 

🤗

Inviato
3 ore fa, officialsm ha scritto:

Se volessi passare due cavi di qualità nella canalina dove passa il resto, da quadro a presa HiFi.

Nel  vecchio  appartamento  dove  stavo  anni   fa,   ho  risolto  un  rumore  di  fondo  imputato  ad  un  pre 

valvolare,  mettendo  un  cavo  tripolare-3x2.5mm  con  doppia  schermatura  da  -magnetotermico--ciabatta-hifi-

con 6 prese--vimar-scatola in legno-presa al  brico- lunghezza cavo 16-metri--:classic_rolleyes:

s-l1600.jpg

Inviato
23 ore fa, Karlos ha scritto:

corrente viene raddrizzata e filtrata e stabilizzata in modo che sia gli sbalzi di tensione che le interferenza vengano eliminati

A parte il fatto che questo è il risultato al quale si tende, poi tra il dire e il fare c'è di mezzo il... budget.

Ma soprattutto, il cavo di alimentazione non ha alcuna influenza su quei parametri. Il cavo elettrico non filtra, non stabilizza, non corregge, il cavo conduce, prende e porta. L'unica cosa che può fare è perdere per strada qualcosa, ma deve essere lunghissimo, molti molti metri.

Per il resto:

  • Melius 1
Inviato
22 ore fa, Karlos ha scritto:

come comprare un Audi 5 e aggiungere un filtro alla nafta

Trovo che l'esempio non sia corretto. Con il filtro nafta tu vai a intervenire nei rapporti tra i componenti interni della macchina.

Col cavo tu intervieni nei rapporti tra macchina e mondo esterno.

Sarebbe meglio dire comprare una Audi A5 e montare le catene da neve. 

Inviato
23 ore fa, Karlos ha scritto:

ho studi di elettronica alle spalle

Scusa, mi era sfuggito questo passaggio. Vabbè, facciamo database. 🙂

Inviato

@Karlos anni fa il cavo non era sostituibile,non penso che castrasse l'apparecchio,anzi saltavano a piè pari la vaschetta iec con 2 connessioni in meno.

...poi si sono resi conto che il mercato dei fili poteva essere moooolto remunerativo e ...😉

  • Thanks 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...