officialsm Inviato 29 Gennaio 2022 Autore Inviato 29 Gennaio 2022 @leosam non ho capito se io dovessi mischiare e mettere sia filo grosso che fino sugli alti e siano grosso ce he fino sui bassi. Come li intrecceresti?
leosam Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @officialsm L' ho già scritto nel mio primo intervento quando non sapevo che tu volessi fare il biwiring sui diffusori. Il cavo nero piu' grosso con la calza del blu sul + bassi. Il cavo bianco più grosso con la calza del rosso sul - bassi. Il cavo piu' sottile rosso con la calza del bianco sul + alti Il cavo più sottile blu con la calza del nero sul - alti Così facendo hai i cavi più grossi sui bassi e i cavi piu' sottili sugli alti.Ok?
officialsm Inviato 29 Gennaio 2022 Autore Inviato 29 Gennaio 2022 Va bene grazie intendevo la soluzione mista, me la studio io
leosam Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 Mentre lato ampli che sei mono wiring devi: cavo nero e rosso con calza blu e bianco intrecciati sul + ampli cavo bianco e blu con calza rosso e nero intrecciati sul - ampli
leosam Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @officialsm Capisco,puoi provare a mettere i cavi più sottili e grandi sugli alti e anche sui bassi. L' importante è lasciare quelli con il nucleo in rame nero e rosso sui + e quelli con il nucleo in rame bianco e blu sui - Poi provare in tutte e due le modalità e sentire quello preferito,ma secondo me lasciare le sezioni più grosse sui bassi sia con il + che con il - è meglio.
officialsm Inviato 29 Gennaio 2022 Autore Inviato 29 Gennaio 2022 Mi sto innervosendo, troppo ragionamento. Andrà a finire che collegherò ogni calza al proprio nucleo o li farò monowiring.
leosam Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @officialsm Ti capisco,alla fine va' in pappa il cervello e ci si fa' prendere dal nervoso.Puoi fare come dici ma non sfrutteresti appieno le potenzialita' di questo cavo,comunque suonerebbe bene lo stesso non è che andrebbe male👍👍
officialsm Inviato 29 Gennaio 2022 Autore Inviato 29 Gennaio 2022 Ho letto diverse modalità di cablaggio. Possibile che non ce ne sia una unica. Ho letto qualcuno che addirittura usa tutti i cavi in argento per gli alti e quelli in rame per i bassi. Le calze vanno incrociate tra + e - dei rispettivi alti/bassi. Corretto?
ClaveFremen Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 10 ore fa, officialsm ha scritto: tu che ne pensi? Quale schema vedi bene? L'unico schema che mi sembra sensato è il più semplice, collegare in ognuno dei 4 fili la propria parte rame con quella in rame argentato in modo da ottenere 4 fili 'singoli'. In caso di mono-wiring combini un filo 'spesso' con uno sottile per un polo ed idem per l'altro. In caso di bi-wiring Nero e Bianco vanno alla sezione LF e Rosso e Blu a quella HF. La calza esterna la colleghi solo lato ampli al polo negativo di uno dei due canali. Il metodo consigliato da LeoSam in cui si incrociano i ritorni mi sembra inutilmente complicato e rischioso.
officialsm Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 @ClaveFremen così per curiosità, nottetempo, ho scritto a un sito statunitense che vende e e assembla e lui incrocia gli schermi dei poli. Afferma che la resa è molto migliore. Anche su questo sito un tipo ha fatto delle prove e sembra la soluzione migliore: https://www.audiocircle.com/index.php?topic=161334.0
ClaveFremen Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @officialsm hai chiesto la mia opinione e l’ho data… di questo cavo mi sfugge il senso della sua strana costruzione ma incrociare i ritorni a me sembra solo dannoso in termini di separazione dei canali e pericoloso per l’aumentato rischio di corto-circuiti. Concettualmente, come ci siamo già detti in privato, continuo a preferire i 3004 e 3005.
officialsm Inviato 31 Gennaio 2022 Autore Inviato 31 Gennaio 2022 Ma ha senso spendere tutti questi soldi per dei cavi di potenza?
ClaveFremen Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 1 ora fa, officialsm ha scritto: Ma ha senso spendere tutti questi soldi per dei cavi di potenza? Ha lo stesso senso che ha spendere per qualsiasi componente hifi...sapendo che, dopo un certo limite, più si sale di prezzo meno si ottiene in cambio. Il limite è strettamente personale e legato al peso che si attribuisce ai miglioramenti ed a quanto si è disposti/in grado di investire per ottenerli. Se hai dubbi puoi sempre puntare alla più economica e semplice da terminare serie 3004, il rame OCC ed una geometria più avanzata della classica 'shotgun' fanno comunque una differenza significativa rispetto ai cavi normali. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 Il 29/1/2022 at 20:33, officialsm ha scritto: Ho letto diverse modalità di cablaggio. Possibile che non ce ne sia una unica. Ho letto qualcuno che addirittura usa tutti i cavi in argento per gli alti e quelli in rame per i bassi. Pippe mentali. Scegli un cavo che ti piace, facendotene piacere uno facile da collegare, e vai dritto per dritto. Ti stai pericolosamente incartando nel mondo del pensiero circolare audiofilo, dove non esistono premesse ma solo conclusioni che si succedono l'un l'altra senza filo logico. In questi tourbillon la cosa più difficile è fermarsi. Concordo con @ClaveFremen sulla pericolosità di incroci eccetera. 2
officialsm Inviato 4 Marzo 2022 Autore Inviato 4 Marzo 2022 Alla fine ho preso il 3003 cablato nella maniera standard. Filo con trefoli di rame grandi collegati a quelli in argento sulle basse. Trefolo fino collegato con quello argento sulle alte. Contestualmente ho cambiato anche il dac. Ecco non so a quale dei due è dovuto il miglioramento ma adesso è tutto più musicale e piacevole, con la gamma sonora in ordine ma con grande trasparenza. Il miglioramento maggiore l'ho avuto sulla gamma bassa che prima era invadente e troppo lunga. Adesso è un pelo arretrato e poco più veloce. Quindi il risultato che cercavo. Ma ripeto avendo cambiato tutto insieme non saprei a chi attribuire questo risultato.
maximo Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 @Fabio Cottatellucci Concordo. 21 minuti fa, officialsm ha scritto: Ma ripeto avendo cambiato tutto insieme non saprei a chi attribuire questo risultato. Mossa sbagliatissima. Ad ogni modo i cavi Neotech sono tutti validissimi, io ne ho un modello di potenza acquistato su Audiophonics in offerta, se non erro, a 10-11 € al metro. Con esso ho trovato la pace dei sensi
Bruno Miranda Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 @maximo Decisamente interessanti a questo prezzo. Io al momento utilizzo gli H6S di Ricable con molta soddisfazione, ma adesso mi hai messo la pulce 😁
maximo Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 @Bruno Miranda Sono molto soddisfatto dei Neotech "economici". Ho avuto anch'io gli H6S ma erano un tantino "asciutti" almeno per i miei gusti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora