salvatore66 Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 Salve, da quando ho scoperto il Ricable H6S trovo tutti gli altri cavi che ho provato tendenti all'analisi del suono piutosto che alla piacevole musicalità, peccato che questo pur ottimo cavo non abbia la trasparenza, raffinatezza e la scena grande come i migliori cavi. Vorrei provare il Magnus speaker o il Dedalus ma non so se tendono verso questa impostazione .
Questo è un messaggio popolare. Ale Inviato 31 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Gennaio 2022 Io userei un cavo con la guaina gialla. 3
officialsm Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 @salvatore66 secondo me H6S è superiore al Magnus. Detto questo se sei a Milano te lo faccio provare
Ggr Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 Parto dal presupposto che l'impianto abbia già le caratteriatiche che cerchi, per abbinamenti e qualità intrinseche dei suoi componenti, ti serve solo un cavo che alteri il meno possibile quello che di buono producono le tue elettroniche, diffusori compresi, perché quello deve fare un cavo. nel mio impianto sento quello che cerchi, con i kimber. 8vs. In su.
salvatore66 Inviato 31 Gennaio 2022 Autore Inviato 31 Gennaio 2022 Ok, grazie Sono di Palermo E quali connettori a banana useresti? Con le stesse caratteristiche?
Dubleu Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 2 ore fa, salvatore66 ha scritto: Ricable H6S ottimo cavo, lo uso sul subwoofer dai 45-33hz a scendere. Prova i duelund dca16ga se puoi, seguendo la discussione se possibile.
crik Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 @salvatore66 per forza devi mettere i connettori? io trovo che vada meglio il cavo spellato (anche se sembra una povertà) credo fermamente che le terminazioni facciano peggiorare i cavi.
salvatore66 Inviato 1 Febbraio 2022 Autore Inviato 1 Febbraio 2022 @crik Il problema che si ossida il cavo in rame
karnak Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 Acrolink 7NS 1400 leggenda, bananine Furutech in rodio e hai finito di soffrire : dinamica, corpo e raffinatezza in alto.
Ale Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 Si ma non dimenticare di rodarli almeno 6 mesi, preferibilmente dentro barrique di rovere (furutech, naturalmente).
karnak Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 1 ora fa, Ale ha scritto: non dimenticare di ascoltare quelli che non hanno provato una fava e parlano tanto per.
ascoltoebasta Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 @karnak 2 ore fa, karnak ha scritto: di ascoltare quelli che non hanno provato una fava e parlano tanto per. Karnak fossi in te non trascurerei ciò che dice @Ale , tu forse non sai che qui nel forum ci sono veri maestri che tutto sanno, tu ascolta loro e avrai l'impanto perfetto.....anche se a te farà "cagher" (in Emiliano).
Ale Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 Da bravi, bambini, adesso mettete a posto i vostri cavetti e filate a nanna… 🤣 1
karnak Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 8 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: qui nel forum ci sono veri maestri Prima me lo segno e poi mi inchino.
jakob1965 Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @Ale ci esponi la teoria dei cavi di potenza inseriti nel circuito finale? Partiamo dall'ampli e dalle sue caratteristiche come resistenza interna e d.f. al modello del cavo di potenza e alle sue caratteristiche macro di R , L e C - ci mettiamo dentro anche il cross over magari e le caratteristiche dei driver Vedrai che è argomento poco semplice - molto poco semplice
ascoltoebasta Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @jakob1965 ma anche se @Ale fosse in grado di esporre la teoria che citi non significherebbe nulla, ti è mei capitato di conoscere persone che guidano da 40 anni eppure guidano alla "cacchio"?......la questione è un'altra...
Ale Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @jakob1965 Hai ragione, è una delle frontiere della fisica moderna, insieme alla asimmetria barionica tra materia e antimateria. Credo proprio che il prossimo premio nobel se lo giocheranno sulla conduzione di un segnale elettrico in un pezzo di cavo tra un amplificatore ed un altoparlante. 1
jakob1965 Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @Ale non devi fare ironia .. la fisica e l'elettrotecnica l'ho studiata... metti giù il circuito e fai delle ipotesi di ragionamento - così magari commentiamo insieme - bisogna sempre costruire
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora