Vai al contenuto
Melius Club

Vaccini anti Covid 19: tipi, test di validazione, rapporto con patologie pregresse, esperienze personali


Messaggi raccomandati

Inviato

Tre fratelli tra i 50 e i 60 😟

Inviato

 

Salute: Elena Bozzola, segretario nazionale della Società italiana di pediatria (Sip) e dirigente medico dell’ospedale Bambino Gesù di Roma.

 

“L’incremento dei ricoveri – puntualizza Bozzola all’Adnkronos – è una situazione che ci aspettiamo anche fra i più piccoli. Perché se l’83% della popolazione sopra i 12 anni è completamente vaccinata ed è protetta, ha cioè uno scudo con cui si può difendere dall’infezione e soprattutto dalle forme più gravi e severe, i più piccoli no. E l’incremento dei casi in queste fasce non protette si era già messo evidenza a luglio e agosto scorso, quando il 25% dei nuovi contagi era già negli under 18. Da qui la decisione della Sip di associarsi all’appello di rendere disponibile in tempi più brevi possibile il vaccino Covid anche sotto i 12 anni”

----------

 

Purtroppo, senza avere competenze specifiche ma con la semplice logica Darwiniana, ce lo si aspettava. Se la popolazione "normalmente" colpita è protetta dal vaccino il virus tenderà a colpire dove ha strada libera.

Speriamo non aumentino i casi gravi e che il vaccino possa essere utilizzato con (relativa) tranquillità anche nelle fasce di età più giovani.

 

Inviato

intanto ho fatto la dose booster + quello per l'influenza (doppietta 😄, questa volta pfizer, appena uscito incredibile alzabandiera che potrebbe fungermi anche da antenna per il mio rinnovato 5G al grafene 😄 

Inviato

Richiami:

 

CHI PUO' PRENOTARE - Al momento possono prenotare la terza dose categorie fragili (pazienti oncologici, immunodepressi ed altre categorie fragili) di tutte le età, tutti i pazienti over 60 (purché siano passati almeno 6 mesi dalla seconda dose), chi si è vaccinato con il vaccino Johnson&Johnson (purché siano passati almeno 6 mesi dalla somministrazione della prima dose) .

QUALI VACCINI SARANNO SOMMINISTRATI - Sono utilizzati solo i vaccini mRna autorizzati in Italia, quindi Pfizer e Moderna. Anche per i soggetti vaccinati con Astrazeneca e Johnson&Johnson, per la dose booster (terza dose) verrà utilizzato un vaccino Pfizer o Moderna.

Anche i soggetti che hanno ricevuto nel primo ciclo vaccinale i sieri Sputnik, Sinovac e Sinopharm potranno effettuare la terza dose con i vaccini Pfizer e Moderna, una sola dose se sono passati meno di 6 mesi, altrimenti doppia dose.

COME PRENOTARE - Le modalità sono molto simili a quelle già utilizzate da ciascuna regione per la prenotazione della prima e seconda dose del vaccino, alcune regione hanno ampliato le modalità, con un maggiore coinvolgimento di medici di famiglia e farmacie.

Abruzzo: attraverso il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ o tramite il call center dedicato al numero 800 00 99 66.

Basilicata: recandosi presso un hub regionale, anche senza prenotazione. La somministrazione avviene anche attraverso i medici di famiglia che hanno aderito alla campagna vaccinale

Calabria: attraverso il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ o tramite il call center dedicato al numero 800 00 99 66

Campania: recandosi presso un hub regionale, anche senza prenotazione

Emilia Romagna: attraverso il CUP regionale, anche se le diverse provincie hanno scelto modalità leggermente diverse

Friuli-Venezia-Giulia: call center al numero 0434223522, oppure presso gli sportelli del CUP o farmacie abilitate

Lazio: https://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/

Liguria: attraverso la piattaforma regionale Prenotazione vaccino covid 19 – Regione Liguria

Lombardia: attraverso la piattaforma regionale https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/ oppure tramite call center regionale al numero 800.89.45.45

Marche: attraverso il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ o tramite il call center dedicato al numero 800 00 99 66

Molise: attraverso la piattaforma regionale Prenotazione Vaccinazione Covid19 (regione.molise.it)

Piemonte: attraverso la piattaforma regionale http://www.ilpiemontetivaccina.it/

Provincia autonoma di Bolzano: attraverso la piattaforma regionale SaniBook (civis.bz.it)

Provincia autonoma di Trento: attraverso la piattaforma provinciale Prenota Vaccino covid-19 (apss.tn.it)

Puglia: attraverso la piattaforma regionale http://www.lapugliativaccina.regione.puglia.it/

Sardegna: attraverso il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ o tramite il call center dedicato al numero 800 00 99 66

Sicilia: attraverso il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ o tramite il call center dedicato al numero 800 00 99 66

Toscana: attraverso il portale regionale, medici di famiglia e su chiamata diretta per i soggetti fragili

Umbria: attraverso la piattaforma regionale CUP Umbria | Prenotazione On Line Vaccini COVID – 2.7.4 (regione.umbria.it)

 

  • Thanks 2
Inviato

 

Qualche aggiornamento sul discorso efficacia del vaccino dopo i 6 mesi , prima di arrivare alla famosa terza dose.

 

Grazia Longo per “la Stampa” (una parte)

 

Secondo l'Istituto superiore di sanità, dopo i 6 mesi dal completamento del ciclo vaccinale «si osserva una forte diminuzione dell'efficacia vaccinale nel prevenire le diagnosi in corrispondenza di tutte le fasce di età. In generale, su tutta la popolazione, l'efficacia vaccinale passa dal 76% nei vaccinati con ciclo completo entro i sei mesi rispetto ai non vaccinati, al 50% nei vaccinati con ciclo completo oltre i sei mesi rispetto ai non vaccinati».

 

Per quanto riguarda i ricoveri, poi, «quelli tra i non vaccinati sono 7 volte più alti rispetto ai vaccinati da meno di sei mesi e 6 volte più alti rispetto ai vaccinati da oltre sei mesi. Tra gli over 80, infine, i decessi tra i non vaccinati sono 10 volte più alti contro i vaccinati entro sei mesi e 6 volte più alti contro i vaccinati da più di 6 mesi». Anche per questo il governo è al lavoro per affrontare la quarta ondata ribadendo che è necessario non abbassare la guardia, mentre si discute su proroga stato emergenza e nodi legati alla durata e all'obbligo del Green Pass.

 

A breve dovrebbe arrivare l'obbligo di terza dose per sanitari e personale Rsa. Le stime degli esperti dicono che in Italia per Natale i casi potrebbero essere fra 25 e 30 mila. Ieri i nuovi contagi di coronavirus sono stati 8.544 (contro gli 8.516 di venerdì), i decessi sono stati 53 (venerdì erano stati 68) per un totale di 132.739 vittime da febbraio 2020.

-

vediamo come va con la terza dose in merito al discorso "durata immunita'" ma se fosse confermato il discorso di vaccinarsi ogni 6 mesi per evitare recrudescenze a colpi di 50.000 contagiati al giorno non la vedo bene sinceramente.

 

 

Inviato
4 minuti fa, criMan ha scritto:

Secondo l'Istituto superiore di sanità, dopo i 6 mesi dal completamento del ciclo vaccinale «si osserva una forte diminuzione dell'efficacia vaccinale

Fino a un paio di settimane fa si leggeva sui giornali che la protezione durava per almeno 12 mesi, poi che la terza dose serviva solo a qualcuno, ora è necessaria dopo sei mesi...

Certo che tutto questo susseguirsi di notizie diverse e contrastanti non giova molto alla "causa", poi la gente si scazza e i no-tutto trovano terreno fertile per le loro scemenze.

Ciò detto, è chiaro che io a metà febbraio (passati i 6 mesi dalla seconda dose) prenoto senza se e senza ma, ci mancherebbe !

 

Inviato

Spero che finisca presto questo Covid maledetto, con lui tutte le fantateorie, complottismi e deliri vari

Inviato

molti sono concordi nel fatto che prima o poi il virus diverrà endemico e meno "cattivo".

Gli studi da quanto ho compreso, parlano di calo dell'immunizzazione ma rimarrebbero alte le protezioni sulla letalità della malattia.

Inviato
43 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Ma si finirà....un giorno

No

Inviato

Un giorno finiremo, comunque, in maniera ineludibile :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, lufranz ha scritto:

Fino a un paio di settimane fa si leggeva sui giornali che la protezione durava per almeno 12 mesi, poi che la terza dose serviva solo a qualcuno, ora è necessaria dopo sei mesi...

Certo che tutto questo susseguirsi di notizie diverse e contrastanti non giova molto alla "causa", poi la gente si scazza e i no-tutto trovano terreno fertile per le loro scemenze.

Io credo che tutto dipenda dalla circolazione del virus, più circola e minore è l'efficacia del vaccino che poi, la cui efficacia di suo va a calare. Siccome siamo con mezza Europa che è di nuovo punto e da capo hanno deciso che è meglio rinforzare le risorse immunitarie con la terza dose che per l'appunto si chiama buster o di rinforzo. L'efficacia del vaccino dipende anche dal dosaggio che si può anche mettere con l'intervallo tra i richiami. Però penso che sino a quando sta roba circola dovremo andare avanti così, a meno che la ricerca non tiri fuori qualcosa di migliore. 

Inviato
4 ore fa, criMan ha scritto:

vaccinarsi ogni 6 mesi per evitare recrudescenze a colpi di 50.000 contagiati al giorno non la vedo bene sinceramente.

Vaccinarsi ogni 6 mesi è molto meglio che stare chiusi in casa, se serve si farà.

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, wow ha scritto:

Però penso che sino a quando sta roba circola dovremo andare avanti così, a meno che la ricerca non tiri fuori qualcosa di migliore. 

Vaccini, mascherine, chiusure, green pass... non saranno le armi migliori contro 'sto strnz di virus ma sono le uniche che abbiamo. L'alternativa è peggio.

Inviato
9 minuti fa, lufranz ha scritto:

Vaccini, mascherine, chiusure, green pass... non saranno le armi migliori contro 'sto strnz di virus ma sono le uniche che abbiamo

Sono sempre più convinto se si debba procedere con l'obbligo vaccinale e con una sorta di lock down estremo per chi potendolo fare non si fa vaccinare. Tolleranza zero.

Inviato

 

In Austria i no vax vanno in lockdown

L'annuncio del cancelliere, la misura in vigore da domani: "La situazione è grave"

 

"Dobbiamo aumentare il tasso di vaccinazione.

È vergognosamente basso".

Lo detto il cancelliere austriaco Alexander Schallenberg, annunciando, in conferenza stampa, l'entrata in vigore da domani del lockdown per i non vaccinati. "La situazione è grave - ha aggiunto - non facciamo questo passo a cuor leggero ma purtroppo è necessario".

Circa il 65% della popolazione è completamente vaccinato contro il Covid, riporta il Guardian, secondo il quale si tratta di uno dei tassi più bassi dell'Europa occidentale.ANSA

*************

 

Risalita a Trieste, dove l’incidenza dei contagi schizza in avanti in modo esponenziale.

Ma anche Risalita a Gorizia, sia pur più contenuto di Trieste e a Bolzano.

Cosa hanno in comune questi posti? Sono diventati, loro malgrado, un perfetto caso di studio dell’efficacia della vaccinazione e delle restrizioni pandemiche. Nel senso che per varie ragioni sono diventati il “campione di controllo” dove gruppi di persone non vaccinate e che tendono a disprezzare mascherine e restrizioni si sono riunite.

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...