Vai al contenuto
Melius Club

Graham Audio BBC range


Messaggi raccomandati

Inviato

per quel che riguarda la 5/9, che possiedo, le griglie frontali sono necessarie per evitare le rotazioni di fase, quindi usandole senza si hanno risultati diversi da quelli di progetto. Misurato in ambiente.

grazie a tutti 

Inviato

@maxbara possiedo le Graham Ls5/9 e nel mio ambiente di 20mq non ho mai avvertito differenze con griglie o senza per me suonano uguale anche alzando il volume fin dove si può . Probabilmente gli strumenti dicono altro ma per il mio orecchio non cambia nulla .

Inviato

Monitor di concezione simile (Harbeth) nascono per essere usati con le griglie (che infatti sono fatte per risultare a filo del pannello, ed estrarle non è banale...), ma a detta del progettista l'unico effetto è quello di una (leggera) attenuazione in gamma alta...

Inviato

@Airo Non lo metto in dubbio, però ci sono e qualcosa fanno. Io solitamente sto alle regole degli ingegneri che ne sanno più di me. Poi come detto sopra danno risultati diversi, e non sono quelli di progetto, e quindi si snatura un poco tutto il discorso BBC.. non ha molto senso secondo me

Inviato

E delle 8/1 che dite,nessuno parla di questo diffusore...

Inviato
2 ore fa, Ale ha scritto:

nascono per essere usati con le griglie (che infatti sono fatte per risultare a filo del pannello, ed estrarle non è banale...),

Difatti togliere le griglie delle 3/5 e delle 5/9 non è un attimo... quindi un motivo ci sarà anche solo per far desistere i curiosi dal cacciavite facile . 

Inviato
1 ora fa, jimbo ha scritto:

E delle 8/1 che dite,nessuno parla di questo diffusore...

So che questo non è un progetto BBC, si tratta di una rivisitazione e si può considerare una cassa Graham. 

Inviato
3 ore fa, maxbara ha scritto:

per quel che riguarda la 5/9, che possiedo, le griglie frontali sono necessarie per evitare le rotazioni di fase, quindi usandole senza si hanno risultati diversi da quelli di progetto. Misurato in ambiente.

grazie a tutti 

Puoi sviluppare questo concetto? Puoi postare le misure?

Con e senza vi sono variazioni in ampiezza talmente repentine e localizzate da variare pesantemente anche la fase acustica?

 

Inviato
17 ore fa, naim ha scritto:
18 ore fa, Collegatiper ha scritto:

chissà inoltre se l’apertura di superficie inferiore a quella di emissione dell’altoparlante non ne fa una specie di bocca di tromba, dando una certa compressione…boh…chi ci capisce è bravo.

In quel link è spiegato, certo che se non siamo in grado (io non lo sono) di comprendere tecnicamente, diventa impossibile giudicare.

18 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Il link al sito non dice molto. Ho scaricato il pdf ma devo trovare il tempo si leggerlo…vediamo se ci capisco qualcosa… 😂😂😂

Inviato
18 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Il link al sito non dice molto. Ho scaricato il pdf ma devo trovare il tempo si leggerlo…vediamo se ci capisco qualcosa… 😂😂😂

Se devi studiarci su, è meglio che lo fai qui: https://www.bbc.co.uk/rd/publications/rdreport_1967_57

c'è il link per scaricare il rapporto originale del gruppo ricerca BBC.

 

Te l'ho messo perché non so se per link al sito intendessi questo o quello di Graham.

 

Inviato

@naim Ma io invece da quanto ho letto è un progetto di derivazione bbc,non so bene se è una rivsitazione dellle ls3/6 o delle BC1,ma comunque sempre in quella scuola li siamo....

Inviato

@jimbo le Graham 8/1 sono la rivisitazione della BC1, progettate da Spencer Hughes, in occasione del loro 50esimo anniversario.

La BC1 fu il primo diffusore di derivazione BBC venduto al grande pubblico.

(Infatti nel catalogo Graham il codice articolo è BC1-50)

Le avevo valutate (non ascoltate, solo sulla carta) ma avendo già le 5/9, non aveva molto senso. 

 

 

Inviato

@Collegatiper Qualche mese fa, (7/8) avevo studiato varie configurazioni, per curiosità, lo faccio per deformazione professionale, alla fine di tutte le possibili diaframmature fatte di mille materiali diversi ho fatto una serie di misure e le cose più evidenti con griglie, senza e con vari diaframmi, erano appunto le rotazioni di  fase, che con le griglie erano coerenti per quanto possibile  e minimizzate, nelle altre 3 configurazioni se ne andavano a pallino. Poi diverso è dire di essere in grado di sentirlo ad orecchio, c'è chi ci riesce, io no, ma non vedo il bisogno di aggiungere errori non necessari al sistema. 

Inviato
2 ore fa, davenrk ha scritto:

@jimbo le Graham 8/1 sono la rivisitazione della BC1, progettate da Spencer Hughes, in occasione del loro 50esimo anniversario.

La BC1 fu il primo diffusore di derivazione BBC venduto al grande pubblico.

(Infatti nel catalogo Graham il codice articolo è BC1-50)

Allora: il modello BBC da cui deriva la LS8/1 era la LS3/6. Fu prodotta solo da Rogers e fu Rogers ad aggiungere (con il consenso del gruppo di ricerca BBC) il supertweeter Celestion.

La LS3/6, tra le altre cose era un monitor a 15Ω, mentre la LS8/1 è 8Ω. Altra differenza la tenuta in potenza molto superiore nella Graham e invece limitata nella 3/6.

Quindi con licenza BBC c'era la Rogers LS3/6 Studio Monitor, mentre la precedente Spendor BC1 e la successiva Rogers Export Monitor erano versioni non figlie del Dipartimento Ricerca.

Inoltre la sigla 8/1 che ha utilizzato Graham, nella denominazione BBC non avrebbe senso, perché il primo dei due numeri può essere solo 3 (monitor destinato all'utilizzo esterno) o 5 (monitor destinato agli studi interni). 

 

  • Melius 2
Inviato
4 ore fa, naim ha scritto:

il modello BBC da cui deriva la LS8/1 era la LS3/6.

Si parla di fatto dello stesso progetto. La Graham 8/1 si chiama a listino BC1-50, perché la BC1 fu il primo progetto fuori dalla BBC di Spencer Hughes. Ma prima di uscire dalla BBC progettò anche la LS3/6, di derivazione dalla BC1 che già montava woofer e due tweeters. 

La 8/1 sembra un clone della attuale Stirling Broadcast LS3/6, sempre progettata da Hughes figlio. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...