davenrk Inviato 27 Luglio 2022 Autore Inviato 27 Luglio 2022 1 minuto fa, Phil966 ha scritto: le tue sono quelle in foto? si ho da qualche mese le LS5/5, colore diverso ma sono quelle https://www.grahamaudio.co.uk/products/ls55/ prima avevo le LS5/9 1
feli Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 10 minuti fa, davenrk ha scritto: si ho da qualche mese le LS5/5, colore diverso ma sono quelle Complimenti. Un raro e vero tre vie con un medio finalmente correttamente dimensionato, a direttività controllata. Come le hai posizionate, intendo distanza dalle pareti? Se ne hai voglia, puoi raccontarci qualcosa in più su suono e caratteristiche che più ti hanno colpito rispetto alle tue esperienze passate?
davenrk Inviato 27 Luglio 2022 Autore Inviato 27 Luglio 2022 36 minuti fa, feli ha scritto: Un raro e vero tre vie con un medio finalmente correttamente dimensionato, a direttività controllata. Sono di fatto le moderne S100 Spendor, a loro volta di derivazione BBC dalle originali LS5/5, progettate all'epoca da Spencer Hughes, mentre tutti i modelli Spendor successivi al 1992 sono stati poi progettati da altri. Con le LS5/5 torna uno Hughes alla progettazione, questa volta il figlio Derek... 38 minuti fa, feli ha scritto: Come le hai posizionate, intendo distanza dalle pareti? Certo, ti faccio sapere. 39 minuti fa, feli ha scritto: puoi raccontarci qualcosa in più su suono e caratteristiche che più ti hanno colpito rispetto alle tue esperienze passate? Ti rispondo con calma perché potrei scrivere un poema e diventare un po' noioso ;-) 1
davenrk Inviato 27 Luglio 2022 Autore Inviato 27 Luglio 2022 23 minuti fa, Phil966 ha scritto: Con cosa le amplifichi? Swiss Physics 5 e 6A, il finale sulla carta sviluppa 159W, in realtà è vicino ai 200W (in classe A) https://www.cfc1962.it/recensioni-apparecchi/amplificatori-finali/swiss-physics-mod-6a/ Come sorgente lettore cd YBA CD2 Classic.
leika Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 Ecco le mie amate 5/9 mi sorprendono giorno dopo giorno , è vero hanno bisogno tanti e buoni watt le 5/5 si può benissimo affermare che sono diffusori di un’altra categoria 1 ora fa, davenrk ha scritto: Come sorgente lettore cd YBA CD2 Classic. Certo qui hai tanto margine di miglioramento 😂 si scherza 😊 @davenrk , complimenti hai un diffusore stratosferico 1
Phil966 Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 @leika sembrano un po’ “abbandonate “ le tue 5/9, non c’è nulla intorno 😉
leika Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 @Phil966 hai ragione , sono nella posizione di riposo, in pratica l’impianto sta nel soggiorno ,sai com’è sono le mogli …. quando li ascolto li sposto abbastanza dalla parete su un punto ben preciso
feli Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 23 ore fa, davenrk ha scritto: Ti rispondo con calma perché potrei scrivere un poema e diventare un po' noioso ;-) Non farti troppi problemi, credo che una bella ed articolata disamina di diffusori così particolari, sia molto ben gradita a tutti i lettori di questo bel thread..
davenrk Inviato 29 Luglio 2022 Autore Inviato 29 Luglio 2022 Il 27/7/2022 at 11:08, feli ha scritto: Come le hai posizionate, intendo distanza dalle pareti? Misure prese dal centro del lato posteriore (quello verso la parete di fondo) 120 cm dalla parete di fondo 100 cm dalle pareti laterali 240 cm tra i due diffusori (misurati al centro del lato anteriore del diffusore) toe-in abbastanza accentuato in modo da avere l'incrocio teorico un po' davanti al punto di ascolto 1
Questo è un messaggio popolare. davenrk Inviato 29 Luglio 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Luglio 2022 22 ore fa, feli ha scritto: Non farti troppi problemi, credo che una bella ed articolata disamina di diffusori così particolari, sia molto ben gradita a tutti i lettori di questo bel thread.. Chiaramente quello che scrivo di seguito è relativo alle mie esperienze e gusti personali. Prima delle LS5/5 avevo le LS5/9, i primi diffusori con cui sono entrato in contatto con il mondo Graham. In passato ho avuto per molti anni dal 2011 una coppia di ATC 50 attive versione Anniversary, bellissime, poi ho dovuto cambiare casa, lasciamo perdere, insomma ho scelto di venderle ecc. ecc. Non ho potuto confrontare le ATC con le 5/9 perché le ho avute in case e momenti diversi, ho preso le 5/9 dopo aver venduto le ATC, però ho molto bene in mente il suono ATC e posso fare un confronto anche se indiretto. Direttamente ho confrontato 5/9 e 5/5. Sono entrambi diffusori neutri e raffinati, con una grana fine o quasi assente, li puoi far suonare in modo diverso a seconda di come le amplifichi. Spietate entrambe con le cattive registrazioni. Già dalle dimensioni si capisce che sono diffusori molto diversi (35 litri vs 121 litri), 2 vie contro 3 vie. Delle 5/9 mi avevano colpito la trasparenza, erano ipersensibili ad ogni piccolo cambiamento a monte, ogni miglioramento te lo restituivano, la timbrica molto naturale e che varia da registrazione a registrazione, la ricchezza di informazioni e la presentazione di ogni più piccolo dettaglio. Ecco, diciamo che quello che mi aveva colpito delle 5/9 nelle 5/5 è ulteriormente enfatizzato, sono presenti da una parte ancora più dettagli in gamma medio alta, grazie al medio dedicato, e con l’aggiunta di una sensazione di immanenza e di fisicità e di una parte bassa/medio- bassa dove per forza le 5/9 non ci possono arrivare. La stessa gamma bassa medio-bassa è molto dettagliata oltre che profonda. La dinamica, punch e impatto viscerale è quello di un grande diffusore da pavimento. Quello che a me piace in particolare delle 5/5 (ma anche prima in maniera più relativa con le 5/9) è la capacità di introspezione, è una sensazione strana, ti fa “entrare nella musica”, la capacità di restituire ogni piccola sfaccettatura e nuance, con un timbro luminoso ma non radiografante, non asettico, vivido e naturale/reale. I più piccoli passaggi, ogni più piccolo dettaglio, ogni sottotraccia sono facili da cogliere e privi di qualsiasi forzatura artificiosa, tutto è amalgamato ma se vuoi riesci a scomporre in dettaglio la traccia, e a seguire di volta in volta una parte diversa della traccia (il più delle volte infatti sono portato a riascoltare lo stesso cd due volte perché mi soffermo su particolari diversi); insomma molto definito ma nello stesso tempo naturale. Sicuramente l’apporto in tal senso dell’amplificazione Swiss Physics è fondamentale. Ho provato da un amico le 5/9 nel suo impianto con pre Soulution e finale Momentum D’Agostino, e le 5/9 sono risultate un po’ troppo morbide, un po’ calde, probabilmente gli Swiss sono più asciutti del D’Agostino e si abbinano meglio alle Graham. Dimenticavo, una differenza importante tra 5/9 e 5/5 è che le prime sono mediocentriche, ovvero hanno una gamma media un po’ avanzata rispetto al resto, è proprio una caratteristica del progetto 5/9. Ecco le 5/5 non hanno una gamma media avanzata, sono più “equilibrate” (con questo non voglio dire che le 5/9 non siano equilibrate, è solo per rendere il concetto), e per questo secondo me le 5/9 sono ancora più delicate da amplificare perché con amplificazioni troppo morbide posso risultare troppo “goduriose”. E’ chiaro che possono piacere benissimo così, io le preferisco più neutre. Sicuramente in certi aspetti specifici ci saranno dei diffusori migliori delle 5/5. Ad esempio, ricordo ancora molto bene come suonavano le ATC 50. Sono sempre convinto che le casse attive multiamplificate e con crossover elettronico attivo sono insuperabili come dinamica, senso del ritmo (come musica ascolto al 90% progressive) e velocità abbinata a controllo e basso secco. Le 5/5 sono in questo buone/molto buone, ma non arrivano ai livelli di ATC. Ma le ATC non hanno lo stesso timbro naturale delle 5/5, pur essendo uniche per il loro medio molto “fluido”. Con le ATC non avevo quella sensazione di ricchezza di informazioni che spiegavo prima e alla quale mi sarebbe difficile ora rinunciare. E sicuramente le 5/5 sono anche migliori in gamma medio-bassa come profondità e dettaglio. Le 5/5 vanno bene anche a bassi volumi, mentre le ATC entrano in coppia ad alti volumi. Entrambe Graham e ATC hanno una grana finissima, forse ATC con quella sensazione di liquidità sembra del tutto assente. Quali sono quindi le migliori? Dipende, non c’è una risposta univoca. Se non avessi cambiato casa sicuramente le ATC sarebbero ancora al loro posto, ma ora con il senno di poi scegliere tra queste e le 5/5 sarebbe difficile onestamente. Probabilmente se optassi per le ATC, cercherei di puntare ai modelli superiori o le 100 o 150 per colmare il gap in gamma bassa rispetto alle 5/5. Poi è molto questione di rapporto qualità/prezzo, e i diffusori attivi sono avvantaggiati anche sotto questo aspetto. Se non avessi trovato gli Swiss Physics avrei dovuto spendere molto di più sicuramente per avere lo stesso risultato, e probabilmente le 5/5 sarebbero state fuori budget. Quindi è tutto relativo. Parliamo di ottimi diffusori in tutti i casi che si possono prendere ad occhi chiusi, onnivori di ogni genere di musica. Chiudo dicendo che forse ho la sensazione che le 5/5 potrebbero esprimersi ancora meglio se avessero un po’ più di spazio/aria intorno, non ho una stanza grandissima, nemmeno piccola, ma sono vincolato a tenerle in quella posizione per via della loro profondità (sono molto profonde, 48 cm, le 5/8 sono più grandi ma meno profonde, 40 cm); diciamo che una decina di metri in più non sarebbero male. 4 3
feli Inviato 29 Luglio 2022 Inviato 29 Luglio 2022 6 ore fa, davenrk ha scritto: sono presenti da una parte ancora più dettagli in gamma medio alta, grazie al medio dedicato, e con l’aggiunta di una sensazione di immanenza e di fisicità e di una parte bassa/medio- bassa dove per forza le 5/9 non ci possono arrivare. La stessa gamma bassa medio-bassa è molto dettagliata oltre che profonda. La dinamica, punch e impatto viscerale è quello di un grande diffusore da pavimento. Quello che a me piace in particolare delle 5/5 (ma anche prima in maniera più relativa con le 5/9) è la capacità di introspezione, è una sensazione strana, ti fa “entrare nella musica”, la capacità di restituire ogni piccola sfaccettatura e nuance, con un timbro luminoso ma non radiografante, non asettico, vivido e naturale/reale. I più piccoli passaggi, ogni più piccolo dettaglio, ogni sottotraccia sono facili da cogliere e privi di qualsiasi forzatura artificiosa, tutto è amalgamato ma se vuoi riesci a scomporre in dettaglio la traccia, e a seguire di volta in volta una parte diversa della traccia (il più delle volte infatti sono portato a riascoltare lo stesso cd due volte perché mi soffermo su particolari diversi); insomma molto definito ma nello stesso tempo naturale Risultati eccezionali che solleticano le più sfrenate fantasie. Mi chiedo perchè nel 2022 l'offerta di diffusori a tre vie, che adottano un driver ben dimensionato dedicato alla gamma media, debba essere una cosa così rara. Probabilmente un diffusore fatto così, è in grado di mettere in crisi la grande parte degli impianti audiofili e sarebbe controproducente per le aziende. 6 ore fa, davenrk ha scritto: Sono sempre convinto che le casse attive multiamplificate e con crossover elettronico attivo sono insuperabili come dinamica, senso del ritmo (come musica ascolto al 90% progressive) e velocità abbinata a controllo e basso secco Anche qui concordo pienamente con il tuo pensiero: nella mia esperienza la multiamplificazione attiva, è il segreto per mettere a proprio agio e così farle esprimere al massimo possibile, la quasi totalità delle amplificazioni ma in primo luogo, è il miglior modo di abbinare come si deve, altoparlanti dedicati alle costituzionalmente diverse gamme di frequenza. Ma qui andremmo OT.. 1
davenrk Inviato 30 Luglio 2022 Autore Inviato 30 Luglio 2022 16 ore fa, feli ha scritto: Mi chiedo perchè nel 2022 l'offerta di diffusori a tre vie, che adottano un driver ben dimensionato dedicato alla gamma media, debba essere una cosa così rara. Probabilmente un diffusore fatto così, è in grado di mettere in crisi la grande parte degli impianti audiofili e sarebbe controproducente per le aziende. A quali diffusori ti riferisci ad esempio? Perché a me vengono in mente le stesse Spendor S100 Classic o Harbeth M40, per parlare di diffusori scuola BBC o della stessa filosofia, che hanno un medio dedicato. Ma in generale di solito il medio dedicato per diffusori da un certo prezzo in sù, è presente, mentre se penso a delle tower, manca quasi sempre il woofer ben dimensionato. Forse intendi la combinazione medio dedicato e woofer piuttosto grande? 16 ore fa, feli ha scritto: nella mia esperienza la multiamplificazione attiva, è il segreto per mettere a proprio agio e così farle esprimere al massimo possibile, la quasi totalità delle amplificazioni ma in primo luogo, è il miglior modo di abbinare come si deve, altoparlanti dedicati alle costituzionalmente diverse gamme di frequenza. Esatto, anche se io mi riferivo a diffusori pensati e usciti direttamente dalla casa madre come ATC, PMC , ecc. Nelle LS5/5 stranamente mancano i connettori per la multiamplificazione, c'è solo una coppia di morsetti per diffusore. Mentre ad esempio nelle Spendor SP100R2 che ho avuto prima delle ATC, perlomeno c'erano due coppie x diffusore.
Membro_0020 Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 Il 29/7/2022 at 09:27, davenrk ha scritto: Misure prese dal centro del lato posteriore (quello verso la parete di fondo) 120 cm dalla parete di fondo 100 cm dalle pareti laterali 240 cm tra i due diffusori (misurati al centro del lato anteriore del diffusore) toe-in abbastanza accentuato in modo da avere l'incrocio teorico un po' davanti al punto di ascolto Bello. Profondità a gogo vero????
davenrk Inviato 30 Luglio 2022 Autore Inviato 30 Luglio 2022 @Collegatiper dipende soprattutto dalla registrazione, in generale si sviluppa bene in profondità (il lato frontale del diffusore è a circa 160 cm dalla parete di fondo), come dicevo in una stanza più grande (sui 40 mq) andrebbe ancora meglio, perché sono molto profondi hanno bisogno di spazio.
Membro_0020 Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 @davenrk ma perché hai preso questi con le tavolette davanti? Quelli senza tipo Harbeth 40 li hai provati?
davenrk Inviato 30 Luglio 2022 Autore Inviato 30 Luglio 2022 10 minuti fa, Collegatiper ha scritto: e tavolette davanti? 😂😂 ti assicuro che le tavolette non tappano il suono 😄 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora