Membro_0020 Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 2 ore fa, davenrk ha scritto: 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: e tavolette davanti? 😂😂 ti assicuro che le tavolette non tappano il suono 😄 Ci credo ma psicologicamente mi bloccano,,,, 😂😂😂😂
leika Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 Io ho sempre creduto di essere apposto sul versante diffusore , fino a quanto per puro caso ho conosciuto questo marchio, che in verità non ho mai considerato , adesso posso affermare per quando mi riguarda che che Le graham sono diffusori che vanno ascoltate , le 5/5 purtroppo non è facile da avere già è difficile avere le 5/9 che è un diffusore “ più abbordabile forse dico forse, si fanno preferite anche davanti a marchi più blasonati per non dire a mostri sacri ….
davenrk Inviato 30 Luglio 2022 Autore Inviato 30 Luglio 2022 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: Ci credo ma psicologicamente mi bloccano,,,, 😂😂😂 Anche se non avessero "le tavolette" non è che sarebbero poi belle esteticamente... perché le Harbeth o Spendor sono belle?? E poi ci sono sempre i pannelli frontali per coprirle 😁 (A me importa solo come suonano)
leika Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 Io ho sempre pensato che si sofferma all estetica di un componente , non è davvero un appassionato 100 %
Membro_0020 Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 2 ore fa, davenrk ha scritto: 3 ore fa, Collegatiper ha scritto: Ci credo ma psicologicamente mi bloccano,,,, 😂😂😂 Anche se non avessero "le tavolette" non è che sarebbero poi belle esteticamente... perché le Harbeth o Spendor sono belle?? E poi ci sono sempre i pannelli frontali per coprirle 😁 (A me importa solo come suonano) In realtà non mi “bloccano” esteticamente ma ho una sorta di preconcetto sul fatto che l’emissione sia guidata dalla tavola anteriore, per diffrazioni, ecc…almeno concettualmente se devo guidare l’emissione con qualcosa e ne accetto il compromesso (sito in ogni tipologia di diffusore) tenderei ad accettarlo per ottenere una maggiore efficienza. Ma ripeto sono solo preconcetti miei, immagino suonino in maniera eccellente.
davenrk Inviato 31 Luglio 2022 Autore Inviato 31 Luglio 2022 @Collegatiper non ho le competenze tecniche per giudicare il progetto, comunque qua lo spiegano: https://www.grahamaudio.co.uk/technology/slotted-baffles/
Mas 64 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 @davenrk Hai per caso ascoltato anche le 8/1 🤔 Grazie Saluti massimo
Membro_0020 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 55 minuti fa, davenrk ha scritto: non ho le competenze tecniche per giudicare il progetto, comunque qua lo spiegano: https://www.grahamaudio.co.uk/technology/slotted-baffles/ Si sì, l’avevo letto.
davenrk Inviato 31 Luglio 2022 Autore Inviato 31 Luglio 2022 4 ore fa, Mas 64 ha scritto: Hai per caso ascoltato anche le 8/1 No, ma dai commenti che ho letto all'estero dovrebbero avere un po' di più peso in gamma medio-bassa rispetto alle 5/9 e un diverso bilanciamento in gamma medio-alta. Avendo già le 5/9 x me sarebbe stato probabilmente un side-grade piuttosto che un un upgrade vero e proprio.
davenrk Inviato 5 Settembre 2022 Autore Inviato 5 Settembre 2022 Curioso di leggere la recensione su the absolute sound
davenrk Inviato 29 Ottobre 2022 Autore Inviato 29 Ottobre 2022 una interessante intervista a Derek Hughes e Paul Graham fatta da Giulio Salvioni
davenrk Inviato 6 Giugno 2023 Autore Inviato 6 Giugno 2023 Riprendo questo topic, vista la creazione dell'altro topic dedicato alle LS6, per parlare degli altri modelli Graham
davenrk Inviato 17 Settembre 2024 Autore Inviato 17 Settembre 2024 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: Scusa,vado un momento OT: hai parlato ,da qualche parte,circa le differenze tra le splendide 5/8 e le attuali 5/5 che ,personalmente,non conosco ? Grazie Ti rispondo qui così siamo in-topic. Le 5/8 e le 5/5 sono due modelli diversi, entrambe a catalogo e a listino attuale. Si differenziano per: - Dimensioni: le 5/8 sono complessivamente più grandi, soprattutto più large frontalmente, le 5/5 invece più profonde. - Numero e tipologia di drivers: un unico woofer da 30 cm le 5/8 + tweeter, mentre le 5/5 un woofer da 30 cm, un medio da 20 cm e un tweeter - Prezzo: le 5/5 sono il top di gamma (hanno fatto anche una versione a pavimento), le 5/8 subito dietro. Storicamente nacquero prima le 5/5 rispetto alle 5/8, anzi le 5/8 hanno sostituito proprio le 5/5. Questo perché all'epoca a causa dei materiali e delle amplificazioni impiegate, non esprimevano grandi potenze e le 5/8 sono nate perché c'era l'esigenza di maggiori pressioni sonore. Ovviamente oggi, con l'utilizzo di nuovi materiali non esiste più questo problema. Le 5/5 sono state il modello per i diffusori di punta della Spendor* SP100 in primis e le loro declinazioni SP100R, R2 ecc. Le originali 5/5 e 5/8 sono state progettate dal reparto ricerca e sviluppo della BBC, in cui lavorava Spencer Hughes, che poi fondò la Spendor. Il figlio di Spencer, Derek, ha lavorato per diversi anni anche lui prima in BBC e poi con il padre in Spendor. Successivamente la Spendor è stata ceduta e Derek dopo la morte del padre ha proseguito l'attività di progettista conto terzi, per marchi come Graham e Stirling. Derek infatti ha progettato l'intera gamma dei diffusori attuali Graham, tra cui LS5/8 e LS5/5. Personalmente non ho ascoltato le LS5/8, le avevo valutate in sostituzione delle LS5/9 che avevo in precedenza, sempre Graham, ma mi ero un po' informato e sono diffusori che necessitano di almeno 30 mq, come dimensioni sono più grandi delle LS5/5, e avendo avuto in passato le Spendor SP100R2 non potevo non optare per le LS5/5. Infine, un medio dedicato da 20 cm, secondo me è una marcia in più. Ma sicuramente anche le LS5/8 sono un diffusore eccellente. * SPENDOR = SPENcer+DORothy Hughes 1
mla Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 @davenrk Una domanda a bruciapelo! Dinamicamente le tue bellissime LS5/5 possono competere con delle Klipsch Cornwall? Su molte caratteristiche tra cui timbro e linearità non ho dubbi sulla superiorità delle Graham, ma sulla dinamica come la mettiamo?
davenrk Inviato 17 Settembre 2024 Autore Inviato 17 Settembre 2024 1 ora fa, mla ha scritto: Dinamicamente le tue bellissime LS5/5 possono competere con delle Klipsch Cornwall? Su molte caratteristiche tra cui timbro e linearità non ho dubbi sulla superiorità delle Graham, ma sulla dinamica come la mettiamo? Sul confronto diretto, mi spiace, purtroppo non ho mai ascoltato le Cornwall. In termini assoluti secondo me le LS5/5 si difendono molto bene, come resa dinamica, sia nei fortissimi (è difficile "impensierirle"), che nei pianissimi (qui anche grazie ad un basso rumore di fondo ambientale e all'amplificazione). 1
Jarvis Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 Ricordo un ascolto delle 5/5 al Milano hifi in un ampio salone a cura di Di Prinzio che era personalmente presente. Allora erano collegate a dei monofonici valvolari in classe a di 845 se ben ricordo enormi e pesantissimi ma come ovvio di scarsa potenza. Mi pare 12 watt per canale. Il risultato purtroppo non mi piacque proprio ( medioso con pochi bassi e dinamica limitata)per l'inadeguatezza dell'amplificazione in relazione all'efficienza bassa delle 5/5 unitamente alla ampiezza della sala. Abbisognano di amplificazioni ben più potenti a mio avviso ( 100 o 200 watt), o stato solido o al limite in stanze piccole valvolari classe a/b push pull dalla buona spinta. Belle casse retro' ma prezzi salati. Rispetto alle Cornwall che ho forse sono meglio sui medi ma hanno meno litraggio e non hanno il 38 e quindi non si avvicinano alla dinamica e ai bassi delle Klipsch. Adeguatamente amplificate si intende.
5mare Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 Il 17/09/2024 at 17:40, davenrk ha scritto: A proposito di confronti...ricordo bene che tu hai avuto in passato dei diffusori Rehdeko? Se così fosse, riesci a fare un confronto a memoria?
salvatore66 Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 Qualcuno ha voglia di parlare delle Graham ls6f? Torre dalle dimensioni non esagerate. La piloterei con il supernait 3. Vorrei innanzi tutto sapere a che distanza dalle pareti da il meglio di se, equilibrio, ariosità, timbrica, basso e scena sonora. Il salone e' circa 30 metri quadri 4,5 metri larghezza e 8 lunghezza però non posso metterla troppo distante dalla parete dietro i diffusori max 50/60 cm. Attualmente ho delle Sigma acoustics Ouverture modello 2018 ma mi piace il cosiddetto British sound, sapreste dirmi anche cosa perderei passando alle Sigma alle Graham ls6f? Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora