Membro_0022 Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 @Paperinik2021 comunque se il piatto di verdure cotte è un sapiente mix di fagioli e cavolo verza che accompagna le salsicce di cui sopra, io non piango. Casomai gli effetti collaterali sono altri, ma a volte bisogna sopportare qualche sacrificio per godere di un bene superiore.
stefanino Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 4 minuti fa, lufranz ha scritto: Era il titolare, ho lavorato per una azienda padronale 8 mesi il tempo di arrivare , capire, cercare alternativa e andarmene
stefanino Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 4 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: però allora non si pretenda d'insegnare agli altri come si vive con morigeratezza questo e- un altro aspetto e fa parte del personaggio. mi limitavo a dire che l'auto aziendale la sceglie l-azienda e che se per il tuo lavoro e' previsto tu l'abbia ce l'hai
briandinazareth Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 2 minuti fa, stefanino ha scritto: ho lavorato per una azienda padronale 8 mesi il tempo di arrivare , capire, cercare alternativa e andarmene appena fatto 😂, startup molto interessante, ottime condizioni, ma subito dinamiche padronali e "familiari", fuga immediata dopo 6 mesi.
briandinazareth Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 6 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Benissimo, però allora non si pretenda d'insegnare agli altri come si vive con morigeratezza, perché si rischia la risata in faccia. facciamo a capirci, è dall'inizio che dico che è una cosa che ci riguarda tutti, e io, in quanto persona che vive in questa società non posso proprio insegnare la morigeratezza. è una consapevolezza che dovremmo guadagnare tutti, io per primo. rispetto ad altri faccio molte cose nel mio piccolo, ma assolutamente non sufficienti e non ho proprio l'indole del monaco. semplicemente evidenzio l'atteggiamento diffuso di rifiuto della realtà, di manicheismo (o sfondarci di allevamenti intensivi o tutti vegani) e di non saper mettere in discussione il nostro modello, neppure minimamente. anche sulle cose piccole che però possono avere un impatto globale notevole, se applicate estensivamente. si percula pure chi spegne gli apparecchi che non sta usando... vedi tu...
Martin Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 Si, ma le valvole 845 ci mettono un'oretta prima di andare in temperatura e produrre un ascolto degno, gli anodi in grafite devono arrivare al color rosso-ciliegia. Cosa dovremmo fare, accontentarci di sentire a freddo ? No, grazie, altrimenti bastava il rack technics su mobiletto prandini degli anni '80... Passare ai (con rispetto parlando) T-amp ? Peggio me sento, e poi cosa ? Pane azzimo e radici amare ? Dal silicio al cilicio è un attimo... La transizione ecologica non può imporre intollerabili restrizioni allo stile di vita, altrimenti sarà destinata a fallire... 🙄
tomminno Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 10 ore fa, lufranz ha scritto: Certo spengere la rete provocherebbe qualche spiacevole effetto collaterale Il collasso felice! Niente Netflix, niente Amazon, niente Melius! Ps in ordine di importanza chiaramente
corrado Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 2 minuti fa, Martin ha scritto: intollerabili restrizioni allo stile di vita 😂😂😂😂😂😂
criMan Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 Il problema e' che c'e' un baraccone di cose inutili da tenere in piedi. Mi chiedo , costa di piu' inviare un segnale attraverso un satellite o impegnare una rete per fare uno streaming? Ancora, le criptovalute ampiamente usate per il riciclaggio di danaro impiegano a livello mondiale una quantita' di energia pari ad una nazione. Se non sono sprechi questi. Poi ci mettiamo le centrali nucleari a produrre energia e risolviamo tutto.
Simo Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 8 ore fa, criMan ha scritto: Poi ci mettiamo le centrali nucleari a produrre energia e risolviamo tutto. Eh sì.. finché non si cambia questa logica c'è poco da ragionare ed elettrificare.
Martin Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 La densità energetica dovrebbe essere contingentata ed i processi produttivi completi favoriti picchiando fiscalmente sul terzismo. L'obiettivo è una forte riduzione della domanda di trasporto, attività devastante per inquinamento dell'aria, acustico, visivo, per il controllo del suolo, per la generazione di rifiuti e per la continua rincorsa infrastrutturale. Le strade generano traffico, che aumenta la domanda di strade, che generano altro traffico e così via. Produzioni integrate vicine ai luoghi di consumo e correttamente dimensionate favoriranno occupazione stabile vicino a casa, riducendo ulteriormente la domanda di trasporto e rafforzando la sicurezza sociale data dagli ambiti protetti di produzione e consumo. Il tutto corroborato da una sana campagna di programmazione demografica che si prefigga di giungere ad una popolazione massima di 30M (probabile limite del carico antropico per il territorio italiano) nel volgere di un secolo. Tutto il resto sono pannicelli caldi. 1
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 4 Febbraio 2022 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Febbraio 2022 se non si cambia il modello di vita, anche ricorrendo al nucleare si avrò energia per diciamo 30 anni, poi si chiude. l'uranio è teoricamente abbondante ma estrarlo diventerà via via più cosotso man mano che le riserve più accessibili si asauriscono.e meno uranio di estraw da una tonnellata di roccia più detriti avremo. resta il fatto che se esauriamo il ferro il rame il silicio e la sabbia da costruzione, realizzare tutte queste centrali sarà impossibile. per avere un full nuclear in italia servrebbero 40 centrali nucleari da 1000 mmegawatt, impossibile trovare tanti siti poi c'è un altro problema, più l'energia prodotta e concentraya (si pala di siti con 4 gruppi da 1000 megawat) più aumena il rischio di backout in caso i un cindente, non allimpianto ma semicemente alla rete di ditribuzione che parte dalla centrale. Le centrali erano progettate per reggere alla cadut a di un jet di linea, ma oggi i jet sono molto più grandi, immaginatw un 11 setembre con due aerei che putano non due torri ma una centrale nucleare altro aspetto importante, una centrale a gas se ha un problema la spoengo e poi la riavvio, una centrale nucleare se devo spengerla, poi devo aspettare da 3 a 6 mesi prima di un riavvio in sicurezza. dopo 40 anni che non si realizzano cenrali, di botto pensiamo che ci sia la capacità di metterne in cantiere 50 nella sola europa? dobbiamo consumare meno e produrre oggetti riciclabili, da cui recupoerare ferro, metalli pesanti, silicio, rame eccetera, l'acqua è un bene primario e non possiamo utilizzarla in parte prevalente per la produzione indstiale ed energeica 3
mozarteum Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 Petrolio alla fine conviene, anche per tenere gli arabi al loro posto se no vengono pure loro qua
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 4 Febbraio 2022 @mozarteum c'è un vecchio studio del FMI, che non può certo essere accusato di avere simpatia per le politiche verdi e poca attenzione alle problematiche industriali, che riteneva che il punto di pareggio economico tra petrolio e olare termodinamica ci sarebbe stato quando il petrolio fosse arrivaato a 28 dollari al barile, livelo ampiamente superato da anni. ma cambiare approccio costa, anche mentalmente, eppure il solare è una strada obbligata per chi non possiede combustibili fossili, le spese sono tutte in personale impianti e manutenzione, il comustibile non costa, non si trasferisce ricchezza all'estero. in più un sistema di produzione distribuito sul territorio è meno sensibile ai black out, ai disastri naturali ed agli ati terroristici. non è che il petrolio non servirà più, ma bruciare petrolio per produrre energia è come bruciare mobili di antiquariato per scaldare casa (nel camino le tannoy)
Membro_0023 Inviato 4 Febbraio 2022 Autore Inviato 4 Febbraio 2022 Domando, nella mia ignoranza. Mi risultava che il silicio fosse il secondo elemento più abbondante sulla terra, dopo l'ossigeno. Com'è che ora scarseggia?
audio2 Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 serve anche per le spiagge e il turismo e quindi c'è concorrenza. 1
audio2 Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 @vizegraf uellà bocia, ma allora ci sei. con la ricetta per la carbonara alternativa è andata bene allora.
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 4 Febbraio 2022 @Paperinik2021 il silicio è la base per le lavorazioni informatiche, se ne consuma tantissimo e tanto se ne spreca nei processi di lavorazione che lo devono purificare. si trova ma a prezzi crscenti e con crescente difficoltà di separare il silicio dal resto 1
Messaggi raccomandati