Membro_0023 Inviato 2 Febbraio 2022 Autore Inviato 2 Febbraio 2022 Adesso, Velvet ha scritto: 15 anni. Non ci credo neanche se lo vedo
mozarteum Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 2 minuti fa, Martin ha scritto: ha 40 posti a sedere. Ammazza che culone
briandinazareth Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 intanto segnalo che il 99% degli studi con peer review del 2019 e il 100% del 2020 affermano l'origine antropica del fenomeno e l'enorme impatto che avrà. sono decine di migliaia. e poiché l'andamento non è lineare non dobbiamo aspettarci che le cose procedano lentamente, basta pochissimo per cambiare le condizioni climatiche in modo drastico.
Martin Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ammazza che culone La progettarono per la kanzellierin, che frequenta regolarmente la città.
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 2 Febbraio 2022 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Febbraio 2022 da ing. nucleare in pensione, credo di pter dire qualcosa non per sentito dire. a me pare che la discussione sia molto astratta e senza una vera conoscenza di tutte le problematiche Cominciamo dai costi, un impianti da 1000 mw 500 milioni di euro. Oltre al costo in se, chi è disposto ad investire? da quando, con l'eccezione della francia (dove edf è a maggioranza statale) in utto il mondo occidentale la produzone di energia elettrica è stata pprivatizata, non è un caso che in occidente di nuove centrali non se ne costruiscano più e che GE e Wwestinghouse abbianmo ceduto i loro breveti e siano uscite dal settor4 I tempi di costgruzione, non schrziamo, i più veloci nel mondo occidentale sono i canadesi (li al massimo le renne possono protestare) ci mettono non meno di 8 anni, mentre le media mondiale oscilla tra 10 e 12 Terzo punto, quanto csta smatellare una centrale a fine vita? non lo sa nessuno perchè nessuno lo ha mai fatto, dato che la strategia è far abbassare la radiattività tenendo fermo l'impinato per 20 anni. diciamo ch smantellare sosta più o meno come costruire Quarto punto, l'industria nucleare in occidente ha chiuso i battenti, si dovrebbe rimettere in piedi un sistema industriale costoso che si potrebbe fare solo con una logica di commesse di lungo periodo, che nessuno stato può garantire. Le pompe e le turbine per gli impianti nucleari sono paticamente pezi unici fuori stdard, vanno ordinati ad hoc, riciedono tolleranze strette e controlli di qualità pesanti altro punto dolente, il comustibile nucleare. in europa per aricchire l'uranio e portarlo ai alori che servono, c'è l'impianto eurodif, un consorzio tra i principali paesi europei, la cui apacità basta appena a sopperire alle esigenz delle cetrali esistenti E farne un secndo avrebbe costi altissimi da aggiungersi al resto C'è un altro problema disatteso, non si tratta solo di costruire impianti nuovi ma di sostituire quelli vecchi, le centrali hanno un ciclo di vita di 30 anni,, poi l'acciaio si infragilisce otto l'effetto delle radiazioni, qualche paese aveva provato a prolungarne la durata di altri 20 anni, ope legis, peccato chr l'acciaio non si irrobusisca per descreto Veniamo ad un punto importante, per affreddare una centrale nucleare serve acqua tanta acqua, in italia solo il po è adatto, in europa ce ne sono diversi, ma nn possono essere sovraccaricati di centrali altrimenti non potrebbero raffredarle e smaltire il calore prodotto. Resta il mare, ma dopo fukushima è bene riflettere sulle scorie dico solo che ad oggi nessun paese ha davvero risolto, quelli ch hanno un arsenale nucleare (USA, Francia, K) stanno un po meglio perchè oassano le scorie pericolose con plutonio e uranio 233 ai militari, e da li se ne perde traccia. continuiamo a pensare al futuro rincorendo i modelli del passato, e così non se ne esce. con questi ritmi rischiamo di finire l'uranio prima ancora di aver completato un piano nucleare HO L'IMRESSIONE CHE TEMPI E COSTI SIANO GRANDEMENT SOTTOSTIMATI, 4 7
mozarteum Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 E non hai considerato i costi sociali ed e economici degli apparati produttivi -quelli occidentali- che dovessero abbandonare alla svelta il sistema d’oggi diventando ancora meno competitivi rispetto a quelli che se ne fregano e che dettano legge nei mercati mondiali. Io trovo tanta demagogia in questa new wave, anche se la diagnosi e’ attendibile. Cioe’ il surriscaldamento c’e’ ma e’ difficile uscirne con l’atomo e con le pale eoliche 1
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 2 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Febbraio 2022 Brian stara’ wikipardando per contraddire cactus. A breve replica 1 5
briandinazareth Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 9 minuti fa, mozarteum ha scritto: Brian stara’ wikipardando per contraddire cactus. A breve replica ma fai da bravo e cerca di capire quello che scrivono gli altri prima di rispondere col pilota automatico... ho scritto chiaramente che non so quale sia la soluzione o se il nucleare sia una strada percorribile. perché su tutto il tema la discussione è di pancia e non razionale. difficilissimo trovare informazioni non cariche di bias. è che appena si parla di qualcosa che abbia a che fare con dati reali e scienza scantoni perso nell'oscuro mondo dei fatti e degli orrendi numeri! 😉 (spoiler: occorre informarsi e studiare, non basta il classico 😂)
mozarteum Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: occorre informarsi e studiare Devo passare a google con yahoo mi perdo un sacco di cose 1 1
briandinazareth Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: Devo passare a google con yahoo mi perdo un sacco di cose ma no, è molto più semplice. basta leggere e sforzarsi di capire qualche libro; neppure ti immagini quante cose si possano imparare attingendo dalle menti più brillanti che hanno passato la vita a studiare e sperimentare 😂
karnak Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 Mò stai a vedere che si dovrà ricorrere alle centrali per colpa dell' auto elettrica... Mi piacerebbe sapere dove riforniranno le navi a idrogeno ( posto che il sistema prenda piede ), visto che in molti porti non c'è nemmeno il distributore di benzina e gasolio, senza contare che l' idrogeno è carissimo.
Martin Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 Per quanto riguarda la tecnologia fuel-cell, non so a quale grado di perfezionamento siano giunte le case automobilistiche ma sappiate che i sistemi commerciali in uso (celle tipo PEM) presentano ancora criticità in termini di affidabilità e durata dell'impianto. Raramente le ho viste arrivare oltre le 1000 ore senza necessità di sostitire lo "stack" (che rappresenta l'80% del costo-macchina). Inoltre serve idrogeno di purezza non inferiore a 6.0*, oppure 5 a patto che sia certificato il livello dei contaminanti tipo SO. (Detti inquinanti possono essere presenti anche nell'aria comburente, "avvelenando" la cella) Gran parte dell'idrogeno commerciale deriva oggi da cracking di metano, una minima parte è sottprodotto di altre lavorazioni (cd. idrogeno "grigio") * Il grado di purezza è il numero di "9" rappresentanti la purezza del gas, N6 = 99,9999%
qzndq3 Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Ecco fatto, adesso avanti tutta con le auto elettriche, il rifornimento sarà green Il provvedimento dovrà essere esaminato dal Consiglio e dal Parlamento europeo e, se confermato, entrerà in vigore dal 1 gennaio del 2023.
qzndq3 Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 2 ore fa, Velvet ha scritto: Altrimenti convincete pure i Nimby che per caricare le auto a pile senza nucleare, gas, petrolio e carbone ad ogni giardino ci vuole una pala eolica ed un fotovoltaico. Una pala ad ogni giardino no, ma dove c'è vento sì, direi proprio essere una ottima alternativa.
vaurien2005 Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 Ho deciso; mi prendo un ape cross hybrid🤗😱
extermination Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 In giro per il mondo, vi sono più che adeguate competenze ( da mettere a fattor comune assieme alle esperienze) per un futuro a zero emissioni. Chiaro che i paesi devono collaborare ed essere in qualche modo supportati.
mozarteum Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 Una grigliata con energia eolica al posto del carbone come viene?
Messaggi raccomandati