Vai al contenuto
Melius Club

Inflazione ' arrivata al 4.8% annui ,dove ci porterà'?


Messaggi raccomandati

Inviato
30 minuti fa, mozarteum ha scritto:

A quanto le brioches?

Ti saprò dire, sto ancora finendo l'ultimo panettone della stagione 2021/2022

Inviato
13 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

'ultimo panettone

Del resto siamo a San Biagio.

bungalow bill
Inviato

A causa dell'inflazione nelle confezioni ci sono 5 brioche anziché 6 .

Inviato
8 minuti fa, bungalow bill ha scritto:

A causa dell'inflazione nelle confezioni ci sono 5 brioche anziché 6 .

Quelle che compro io sono ancora sei, ma ho notato che sono più vuote dentro. 

Pensano che non me ne accorga? Ne sono consapevole ma faccio finta di niente per ora, voglio proprio vedere

Inviato
7 minuti fa, bungalow bill ha scritto:

A causa dell'inflazione nelle confezioni ci sono 5 brioche anziché 6 .

E costa come se ce ne fossero 7.

Questo mi ricorda quel *CENSURA* che disse "con l'euro lavoreremo un giorno alla settimana in meno guadagnando come se lavorassimo un giorno in più".

Sciogliete i cani e che siano affamati (*), mi raccomando.

(*) i pacchi di crocchette da 5Kg in realtà ne contengono solo 4Kg, sono affamati di sicuro.

Inviato

io comunque un paio di aumenti istat ai canoni quest' anno li faccio. poi che anche mi paghino è un altro paio

di maniche.

bungalow bill
Inviato

Per fortuna che il supermercato dove acquisto fa sempre delle offerte speciali ( abbassa leggermente i prezzi su vari generi di merce ) .

extermination
Inviato
Il 3/2/2022 at 20:13, audio2 ha scritto:

comunque un paio di aumenti istat ai canoni quest' anno li faccio. poi che anche mi paghino è un altro paio

Ammazza oh! Metti dentro inquilini che non hanno la capacità di far fronte ad un 5% di aumento del canone!!!

Inviato

dovresti sentire le storie. tieni presente che affitto verso il limite inferiore dei canoni agevolati

e che il 5% magari, è il 75% dell' indice foi.

quindi fino a dicembre 2021 perchè gennaio non è ancora uscito, rispetto all' anno precedente sarebbe il 3.8 % per cui al 75% diventa il 2.85 %

Inviato

@audio2 Boh, io so solo che proprio quel 2,8% mi è costato un aumento di 23 euro mensili sull'assegno di mantenimento di mio figlio che vive con la mamma a Milano. Che pago volentieri, per carità (prima i figli e poi tutto il resto), ma che è anche stato la causa del diniego da parte di tutte le banche interpellate per un mutuo (i mutui facilmente concessi di cui qualcuno parlava) scrauso di 108K euro per l'acquisto di una tanto agognata casetta.

E pazienza! Continuerò a pagare un affitto fino alla pensione. Poi, chissà...

Cmq, tornando in 3D, chi vive di entrate fisse come me l'aumento dei prezzi lo sente eccome. E non sulle auto o altre amenità, ma sulla spesa settimanale dei prodotti di prima necessità. 

Di contro, credo di dover onestamente ammettere di appartenere io ad una categoria di privilegiati, essendo lo Stato il mio datore di lavoro e dunque non avendo subito, a differenza di moltissimi altri, gli effetti economicamente nefasti della pandemia. Quindi ora sto zitto e pago...

Inviato

@gibraltar si capisco certamente il tuo punto di vista, ma visto che prima si parlava anche dell' istat qui o altrove, io come locatore se ho un lavoro medio cioè quelli da qualche migliaio di euro, in pochi anni mi sono visto esattamente raddoppiare i prezzi.

tipo ho un' appartamento da 500 euri mensili sul quale di imu pago 1350 annui a tariffa intera, quindi calcolando una ipotetica aliquota media irpef del 30 %, fanno 350 puliti al mese. quindi mi ci vogliono circa 4 mesi di affitto solo per pagare l' imu,  nel resto dell' anno mi rimangono 2800 puliti. ( lasciando stare rogne varie, inghippi, spese extra, consulenze di ogni tipo ecc ecc ). cioè adesso per sostituire una caldaia non mi basta un anno completo di  affitto e questi sono appunto lavori medi, per quelli grossi il calcolo nemmeno lo faccio. questi i numeri reali.

 

  • Sad 1
Inviato

poi, parlando di costi reali sempre in riferimento a quell' appartamento li. quest' estate in teoria si libera, c'è da rifare scarichi cucina e tutto il bagno, più una lunga serie di lavori minori. adesso dei preventivi nemmeno ci sono, sono lavori in parte ciechi e quel che esce esce. dopo verrà rilocato, e si passerà da 500 mensili a circa 700, sempre se si trova un conduttore, visto il momento.

questo nel mondo reale, poi nel mondo dell' istat dove non vengono considerate le differenze geografiche tipo diversa incidenza dei costi del gas del riscaldamento e soprattutto viene dato un peso politico all' incidenza percentuale dei vari beni posti nel paniere, allora può anche darsi che in

un qualche modo di media faccia il  4.8% o quello che risulterà o che faranno risultare.

 

Inviato

@audio2 ma è risaputo che il mestiere di locatore è più rogne che gioie ( non scherzo, lo penso seriamente)😉

Persino quando sono stato a Bruxelles per lavoro la signora che mi affittò l'appartamento (e ne aveva parecchi...) mi diceva la stessa cosa. Un tizio del primo piano, lì da poco più di due mesi, un giorno sparì lasciandole la casa vuota e facendo perdere le sue tracce. Il tutto in poche ore.

Scusate l'OT.

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

La differenza è che negli USA attualmente hanno il record assoluto di nuova occupazione dai tempi di Reagan, qui invece non mi risulta.

Inviato
5 minuti fa, Velvet ha scritto:

La differenza è che negli USA attualmente hanno il record assoluto di nuova occupazione dai tempi di Reagan, qui invece non mi risulta.

Perché la loro economia funziona, su questo lo “stampo liberista” aiuta, mentre da noi il problema è che quei tassi porteranno inevitabilmente ad un aumento dei costi degli interessi sul nostro debito pubblico che unito all’alta pressione fiscale rischia di essere una combinazione esplosiva, la BCE non può fare molto in prospettiva per i PIIGS, inevitabilmente chi ha un alto debito dovrà accettare di pagare interessi alti.

Inviato

@Velvet P.S. Quasi tutti questa inflazione è negativa a partire dalla nostra per arrivare a quella USA, non c’è quella generata da un aumento dei consumi ed il PIL, in particolare il nostro, cresce molto in percentuale, più di quello tedesco ad esempio, solo perché nominalmente inferiore ed alimentato dai soldi dell’Europa e dal bonus del 110% che, oltre a non sapere come finirà, non è un grande traino alla ripresa per come è strutturato, senza considerare che seminare su un campo arido ed infestato di erbacce non può certo dare un buon raccolto.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...