TopHi-End Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 Buonasera a tutti, qualcuno ha avuto modo di ascoltare questa sorgente digitale? Non mi fido molto delle recensioni sul web e l'unico parere l'ho avuto da un mio amico che ha dei gusti diversi dai miei. Vorrei gentilmente sapere che giudizio mi date voi. Grazie
TetsuSan Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 L'ho ascoltato tempo fa e mi è piaciuto molto, non l'ho acquistato solamente perché possiedo già il modello SA-11S1. Suono equilibrato, dettagliato, buono sia sui CD che con SACD. Attenzione al laser : potrebbe essere a fine vita. I primi sintomi sono difficoltà di lettura di alcuni SACD (non tutti).
TopHi-End Inviato 2 Febbraio 2022 Autore Inviato 2 Febbraio 2022 @TetsuSan ti ringrazio. Comunque, non dovrebbe essere molto anziano come lettore. Mi chiedo come mai questi problemi di ottica. Come va rispetto al tuo SA11 S1? Lo hai confrontato con altri lettori?
TopHi-End Inviato 8 Febbraio 2022 Autore Inviato 8 Febbraio 2022 @giannifocus Gianni, ho sempre adorato il suono Marantz. Pure l'ultimo Streamer NA8005. Quindi, penso possa essere di mio gradimento. Tu lo hai ascoltato?
giannifocus Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @TopHi-End l’ho avuto. suono aperto e preciso alla Marantz. 1
Marenda Fabio Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 ciao io l'ho avuto ed era stupendo. L'ho cambiato per sfizio con un ruby e me ne sono pentito amaramente.Venduto e ho preso un Accuphase dp 570. Molto bello anche questo.
giannifocus Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Il 14S1 è un lettore sbagliato di Marantz, troppo buono e ben presto sostituito, per me era sovrapponibile al SA11S3.
Marenda Fabio Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 Il Ruby a differenza del S 14 mancava di trasparenza e gli alti erano sottotono. Mancava qualcosa , Prima del sa14 avevo un altro Maranz il Cd 17 kis, macchina per me straordinaria. Il 14 si avvicinava molto, le medie erano in evidenza e quindi la voce era stupenda. Col Ruby non ho trovato questa caratteristica che per me è prioritaria.Tanti lodavano il Ruby ma per me ora che ho l'Accuphase sento di nuovo come piace a me. Spero di esserti stato d'aiuto.
jimbo Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 @Marenda Fabio Quindi secondo te il 17 kis suonava meglio del ruby,interessante....eppure pare che i Marantz di recente produzione siano più aperti dei vecchi Marantz,quando la Marantz era sotto mamma Philips(e il 17 kis fa parte della vecchia produzione)
salvatorebiancait@yahoo.it Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 IO ho avuto il Marantz SA 14 S 1 Special Edition, prima con ampli Unison Unico 50 e diffusori Opera Seconda e poi, prima sostituito i diffusori con le Canton Vento 886 quindi, l'ampli con un Marantz PM Ruby K.I. Posso confermare si tratta di un lettore ottimo (il precedente era un Unison Research CDE), specie se rapportato al prezzo; successivamente ho upgrado l'SA 14 S 1 Special Edition con un Marantz SA Ruby K.I. e confermo un netto miglioramento un po' su tutti i parametri. Forse merito della sinergia tra i due Ruby, forse merito del buon abbinamento tra diffusori Canton ed elettroniche Marantz in genere, forse ancora della cavetteria monomarca Nordost Heimdall Norse 2, però, ho trovato il lettore Ruby molto meno "digitale" rispetto al precedente lettore SA 14 S 1 SE e sicuramente più musicale. Alla fine credo si tratti di energie più che di un singolo componente. Salvatore Bianca P.S.: certo che con l'Accuphase DP 570 non si scherza (anzi, complimenti) ma non si scherza nemmeno col prezzo visto che siamo a tre - tre volte e mezzo il Marantz SA Ruby K.I.
Marenda Fabio Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 Rispondendo a Jimbo , non è vero che gli ultimi Maranz sono più aperti anzi, visto che come ha scritto ancheSalvatore il suono vira di più verso l'analogico e quindi meno digitale, più morbido, più vellutato.C'ò chi preferisce un tipo di suono e chi un altro. Per dirti io oltre all'Accuphase ho un Lector 603 con valvole nos, e anche questo mi piace tantissimo. Però è un suono molto diverso dall'Accuphase, bisogna vedere con quali componenti suona bene e quali no. Il pianoforte del Lector l'ho sentito suonare poche volte così bene. E' un suono più corposo ma per me bellissimo. I piatti della batteria li sento suonare vividi trasparenti, mentre con il Ruby non li sentivo così. io che ascolto quasi tutto jazz la chiarezza è quasi un punto d'obbligo.Tu pensa che assieme al dp 570 di Accuphase ho preso anche un ampli e650 in classe A ma lo sto vendendo perchè non è trasparente e chiaro come piace a me.probabilmente prenderò un Norma ipa140 che pare viri in quella direzione. Parlando di vita del laser , il mio Maranz 17 l'ho tenuto20 anni . mai avuto un problema e andava anche 4 ore al giorno.Quindi se ne trovi uno di 14se prendilo non te ne pentirai. Ciao
jimbo Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 @Marenda Fabio Se è per questo io ho ancora un Marantz cd14 25 anni e suona quasi ogni giorno....riguardo agli ultime produzioni Maranntz ho sempre letto che sono più aperti rispetto alle vecchie produzioni,cioè da quando Marantz si è staccata dalla Philips,ma non ho esperienze dirette
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora