Questo è un messaggio popolare. poeta_m1 Inviato 28 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Marzo 2021 CIao a tutti, in questi giorni di zona rossa ho deciso di tornare ad operare sul Philips CD202, "il mio primo vintage", acquistato ormai una decina di anni fa proprio da un forumer... ho scritto "tornare ad operare" poichè già in precedenza l'ho sottoposto ad un recap pressochè completo (aveva tutti gli elettrolitici ormai lontani dai loro dati di targa, con quelli di alimentazione che ne impedivano il corretto funzionamento). Il lettore è molto particolare/gradevole come design, con il pannello frontale illuminato da lampade a filamento che ricorda molto la scala parlante analogica dei tuner di una volta; internamente, è presente il solito duo composto dalla meccanica CDM0 e dai dac TDA1540. Purtroppo però, a tanta gradevolezza estetica non ne corrisponde altrettanta quando si tratta di metterci le mani dentro: le filature sono tutte connettorizzate - bene - per il resto è molto poco agevole perchè ad eccezione del pcb della CDM0, le schede principali (servo pcb e decoding pcb) si trovano chiuse dentro ad una schermatura e soprattutto sono completamente prive di serigrafia; non ci sono test point "ad hoc" quindi per fare determinare verifiche e misure occorre prima studiarsi bene a fondo il circuito stampato sul service manual, poi individuare sulla scheda i punti di interesse. Dimenticavo, il service manual è in olandese... un incubo capirci qualcosa 😅 Lo smontaggio del telaio è anch'esso un po' "arzigogolato"... e per non sbagliare, la cosa migliore da fare è seguire questa guida: https://vintage-audio-laser.com/A-l-atelier-page-38 Ah giusto, perchè ci ho rimesso mano? Per sostituire il display (NSM4202), che si guastava irrimediabilmente su questa serie di lettori... a poco a poco, "muoiono" i segmenti che lo compongono. Il mio era compromesso da quando ho acquistato il lettore, e solo in tempi più recenti sono iniziati ad apparire con una certa diffusione dei display di ricambio (costruiti da appassionati in piccoli lotti), il mio l'ho preso su ebay e proviene dall'Olanda. Iniziamo dunque con le foto, così appare il lettore smontato, per poter accedere al display: Da notare che il pannello frontale veniva fabbricato da un'industria nostrana, la Ilra Pramolino di Cernusco sul Naviglio: Ecco il nuovo display, subito prima di procedere alla sua installazione: Dissaldiamo il display guasto...: Ed ecco a sinistra il pcb del display originario, a destra quello nuovo, ed in alto il pannellino applicato che va spostato dal vecchio pcb al nuovo: Contestualmente, avendo notato un paio di elettrolitici assiali da 33uF presenti sul pcb del pannello comandi/display, mi sono preso la briga di misurarli entrambi e di sostituirli, poichè come si può vedere, erano completamente fuori specifiche 😲: Questo il pcb "finito", con il display nuovo al suo posto e i due elettrolitici esausti rimpiazzati da un paio di Panasonic FC in perfetta forma: Sistemato e richiuso il display, ho deciso di misurare la corrente di alimentazione del diodo laser. Per eseguire questa misura, occorre mettersi a cavallo della resistenza 3308, e regolare il trimmer 3180 sulla CDM0 in modo da leggere una tensione di 575mV +/- 50 ai capi della resistenza. Per poter eseguire il test in maniera agevole, ho saldato due fili ai capi della resistenza (individuarla senza uno straccio di serigrafia è molto scomodo): E questo il lettore, a regolazione eseguita e con il display nuovo 🤩: Ho poi osservato il pacchetto RF con l'oscilloscopio ed era buono, ma ero nervoso e non ho fatto la foto... nervoso poichè ho constatato che ogni tanto, senza una ragione appartente, il lettore va in tilt entrando in modalità "service loop A"... e quando avrò nuovamente tempo e voglia di metterci le mani, proverò a indagare e a risolvere anche questo problema (il mio mentore @pserci già mi ha fornito alcune indicazioni...). Per il momento è tutto, buona Domenica delle Palme! 🙂 7 1
TheoTks Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Bravo. (tuttavia non capisco il motivo per il quale questo intervento riguardante un apparecchio datato, non potesse rimanere in Vintage e dintorni...fatemi capire. Grazie) 1
poeta_m1 Inviato 28 Marzo 2021 Autore Inviato 28 Marzo 2021 33 minuti fa, TheoTks ha scritto: (Tuttavia non capisco il motivo per il quale questo intervento riguardante un apparecchio datato, non potesse rimanere in Vintage e dintorni...fatemi capire. Grazie) Mi associo al quesito. Grazie!
Moderatori paolosances Inviato 28 Marzo 2021 Moderatori Inviato 28 Marzo 2021 @poeta_m1 da ciò che è da qualche tempo riportato in cima alle sezioni.
poeta_m1 Inviato 28 Marzo 2021 Autore Inviato 28 Marzo 2021 Io non ho né modificato né autocostruito però... ho soltanto riparato 🤔
Moderatori paolosances Inviato 29 Marzo 2021 Moderatori Inviato 29 Marzo 2021 @poeta_m1 certo. Se si guasta un componente elettronico , per consuetudine e per definizione, lo si porta ad un laboratorio ( specifica attuale Centro Assistenza Tecnica);e qui si potrebbe eccepire che il termine "laboratorio"ricomprende un qualunque luogo dove si svolgono attività di analisi/studio/pasticceria etc. Nel nostro caso, ben sappiamo, che discutiamo di elettroniche. E allora dovremmo -forse?-parlare di riparazioni suddividendole per epoche costruttive? In Vintage discutiamo di riparazioni di apparecchi secondo l'anno di produzione, e così in RA per quelli più recenti? Si. Ma esistono, in ogni caso, guasti e riparazioni "comuni". Dove discuterne, allora? Direi quindi, riprendendo la nuova specifica della sezione, che si possa discutere della sostituzione del display in questa sezione visto che si tratti comunque di competenza e abilità tecnica dell'opener. Che poi si sia affezionati alla frequentazione di una sezione del Melius piuttosto che un altra ...
Questo è un messaggio popolare. TheoTks Inviato 29 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Marzo 2021 @paolosances L'unica cosa che mi appare chiara è che c'è una sorta di discontinuità rispetto alla sitruazione precedente e che, in base a questa, ciascuno riconsidererà le proprie scelte. 3
poeta_m1 Inviato 29 Marzo 2021 Autore Inviato 29 Marzo 2021 Topic rientrato in sezione. Un sentito grazie ai moderatori! 🙂👍
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Marzo 2021 Moderatori Inviato 30 Marzo 2021 @poeta_m1 interessante lavoro, peccato che non hai proseguito per risolvere l'altro problema, aprire e chiudere più volte scoccia un po'. 1
poeta_m1 Inviato 1 Aprile 2021 Autore Inviato 1 Aprile 2021 Il 30/3/2021 at 20:01, BEST-GROOVE ha scritto: interessante lavoro, peccato che non hai proseguito per risolvere l'altro problema, aprire e chiudere più volte scoccia un po'. Giusta osservazione, ma svolgendo queste attività tra le mura domestiche e non in un laboratorio, a fine giornata tendo sempre a richiudere tutto; a distanza di giorni poi è più facile fare confusione (della serie, "dove andavano queste viti? E questo componente ad incastro andava messo prima o dopo?"). Soprattutto, prima di affrontare un problema per provare a risolverlo, mi è necessaria una fase di indagine, studio e ragionamento sul service manual... Detto questo, il lavoro sul CD202 è da intendersi "to be continued" 🙂
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Aprile 2021 Moderatori Inviato 1 Aprile 2021 1 ora fa, poeta_m1 ha scritto: a fine giornata tendo sempre a richiudere tutto; a distanza di giorni poi è più facile fare confusione (della serie, "dove andavano queste viti? E questo componente ad incastro andava messo prima o dopo?"). Ti do atto, anche io facevo così e ho fatto così per anni, poi mi son fatto furbo e ho iniziato a fotografare tutto grazie ai cellulari e alle fotocamere digitali gli eventuali passaggi dei smontaggi in modo da permettermi un sereno rimontaggio anche a distanza di tempo, la minuteria la separo in scatoline con eventuali fogliettini di indicazioni così da non sbagliare nulla al rimontaggio...se le scatoline diventano troppe le metto tutte insieme in una scatola vuota delle scarpe e quanto serve trovo tutto insieme. Questa soluzione mi è utile e la utilizzo ormai come standard sempre che il banco di lavoro non mi serva a breve per altre cose che mi costringano a richiudere in fretta; ma solitamente se riesco a pianificare o rimando il lavoro elettronico oppure rimando il lavoro successivo a più avanti in modo da utilizzare il banco per una cosa alla volta. 1
poeta_m1 Inviato 1 Aprile 2021 Autore Inviato 1 Aprile 2021 Corretto, anche io uso la fotocamera del cellulare e le scatoline 🙂 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Aprile 2021 Moderatori Inviato 1 Aprile 2021 8 minuti fa, poeta_m1 ha scritto: Corretto, anche io uso la fotocamera del cellulare e le scatoline allora non devi aver paura di nulla nemmeno della memoria se a distanza di tempo facesse cilecca.
Amministratori vignotra Inviato 2 Aprile 2021 Amministratori Inviato 2 Aprile 2021 @Velvet Se ti fossi letto la premessa al thread che citi forse avresti compreso che è trasversale, nel senso che comunque si parla di come si riproduce la musica ed incidentalmente i partecipanti segnalano quello che ascoltano in quel momento e che ritengono utile alla discussione.
Velvet Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 7 minuti fa, vignotra ha scritto: Se ti fossi letto la premessa al thread che citi forse avresti compreso che è trasversale, nel senso che comunque si parla di come si riproduce la musica ed incidentalmente i partecipanti segnalano quello che ascoltano in quel momento e che ritengono utile alla discussione. L'ho letta e sinceramente mi pare che parli di musica e non di elettroniche, ma il mio ero solo un pensiero personale a voce alta alla luce dello spostamento di questo thread "vintage" in sezione DIY. Un gombloddista penserebbe al doppiopesismo, ma qui non lo siamo 😄
Membro_0022 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Il 28/3/2021 at 17:47, poeta_m1 ha scritto: Per sostituire il display (NSM4202), che si guastava irrimediabilmente su questa serie di lettori... a poco a poco, "muoiono" i segmenti che lo compongono Il mio primo lettore fu un Philips midi, parecchio plasticoso, non ne sono certo al 100% ma probabilmente era un CD450 Anche lui aveva lo stesso problema, il bello è che il mio cominciò a perdere segmenti praticamente appena scaduti i sei mesi (solo sei mesi, all'epoca non c'era un gran che in quanto a tutela dei consumatori) di garanzia della casa. Il pezzo nuovo all'assistenza costava più di 60.000 lire. Lasciai perdere e lo rivendetti a un amico a cui sembrò più interessante il basso prezzo che gli feci del display guasto. Da allora non ho più comprato niente di Philips (escluso ovviamente mercatini vari, e solo se a prezzi infimi)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora