skillatohifi Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 I cavi di Potenza?? (Questo è il dilemma..) Mi sono sempre chiesto.. xche' si consiglia di tenere sollevati i cavi che alimentano i diffusori e.. non solo i cavi di potenza, anche quelli di alimentazione. Ora io in tanti anni di passione ho fatto diverse prove e mi sono fatto le mie considerazioni, devo dire che questo fatto è abbastanza singolare e anche molto controverso, io ho amici che non li hanno sollevati xche non hanno mai avuto dei reali benefici sul suono, altri amici invece si! Però c è da dire che i cavi di alimentazione vanno ben distanziati da tutti gli altri tipi di cavi, questa regola è molto efficace. Che sia pura suggestione.., o pura mania audiofila io francamente non lo so, però vi posso dire che i cavi dei miei diffusori sono tutti sollevati con dei legnetti che mi sono fatto io, secondo me il suono è più naturale e più musicale, è chiaro che.. in ogni impianto le cose possono essere diverse, ma sembra che qualche beneficio ci sia . Voi che ne pensate..??
iBan69 Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @skillatohifi ciao, alzare i cavi di potenza dal pavimento avrebbe un suo perché, qualora sotto di esso possono esserci canaline contenenti cavi elettrici che potrebbero portare interferenze elettriche a questi. Nel mio caso, ho fatto alcune prove, ma non ho mai percepito differenze. Tutti i cavi, se ben schermati non necessitano di questi tipi di accorgimenti. Che poi piaccia vedere i cavi di potenza sollevati, questo è un’altro discorso.
gennaro61 Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 Al di la del beneficio sonoro ( che secondo me, anche se leggerissimo, c'è ) io credo che tenere i cavi di potenza sollevati dal pavimento, soprattutto se costano migliaia di euro, male non gli faccia. Idem distanziare e cercare di tenere il più possibile distanziati i cavi di alimentazione e di segnale.
cactus_atomo Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @gennaro61 quindi un cavo economico non risente del pavimento ed uno costoso si? i cavi di potenza spesso non toccano ilpavimento perchè i conettori per i diffusori di solito stanno a cica metà del mobile delle casse, e quelli degli ampli non stanno a livello tappeto, ergo per molti il problema non sussiste proprio. i cavi di alimentazione invece di norma il pavimento lo toccano
skillatohifi Inviato 5 Febbraio 2022 Autore Inviato 5 Febbraio 2022 @iBan69 concordo...! Poi fa molto effetto vederli sollevati da terra, specialmente se i supporti sono pure belli, ormai molte aziende li hanno in catalogo e te li fanno pure pagare cari. È anche una questione di business.
subsub Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 Vanno assolutamente sollevati... Così si può pulire bene il pavimento.. (:- 1 1
skillatohifi Inviato 5 Febbraio 2022 Autore Inviato 5 Febbraio 2022 @subsub ma x pulire bene comunque... devi sollevare il vari supporti che li tengono, è quando sono messi bene diventa tutto più complicato
lupoal Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 un giorno, in un confronto piuttosto teso avuto in altra sede, dibattendo circa le torrette per sollevare i cavi da terra il costruttore/comerciante/tecnico ha spiegato questi accessori possano trovar senso nell'isolare i cavi da vibrazioni che possano circolare nel pavimento andando ad introdurre per via meccanica della microfonicità nei cavi e, di conseguenza, disturbante/percepibile negli altoparlanti collegati... in questo riesco a trovare del senso, anche se penso che si debba trattare di volume di ascolto a livello live concerto metal... circa tutto il resto, campi magnetici, cariche elettrostatiche, etc. ... beh penso che davvero l'unica giustificazione stia nella possibilità di passarci sotto lo straccio quando si lava
lupoal Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 6 minuti fa, skillatohifi ha scritto: devi sollevare il vari supporti che li tengono, è quando sono messi bene diventa tutto più complicato ... il che li rende addirittura un accessorio da zozzoni 😆
ernesto62 Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 Sollevare .... sollevare....Hai sollevato la questione. Per me non si pone nessuna questione. Non si sente nessuna differenza e se c'è è così infinitesimale . Sempre che esista.
lupoal Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 ... la differenza è nel conto in banca degli acquirenti e dei venditori, su questo non vi è dubbio alcuno 1
alexis Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 Zero differenza da me che provo davvero di tutto.. ma possibilità remota che ve ne siano, in caso di riscaldamento a pavimento con spirali annegate nel getto.
fabbe Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 Rende il tutto più ordinato e bello ed è più facile tenere i cavi distanziati. Ma sul suono non penso incida. Se i nostri impianti sono così sensibili a n variabili, perché non mettere l'impianto in uno spazio totalmente isolato da una qualsiasi interferenza. Qualche anno fa andai con mio figlio ad una mostra HiFi nella mia zona. Una stanza gestita da un noto produttore aveva i cavi sulle torrette e mio figlio incuriosito ne chiese l'utilità facendo alcune domande un po' specifiche essendo ingegnere , alla fine la risposta che fu data è stata: "beh almeno sono belle"
ascoltoebasta Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 Provate anch'io prestatemi da un amico,l'effetto scenografico era accattivante ma da me nessun miglioramento udibile, e anche per le pulizie aumentava la scomodità. 1
landrupp Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 Provo a dare una mia interpretazione, ma è solo una semplice idea senza particolari competenze in merito... In una contemporanea discussione su alcuni finali in classe D, molti hanno constatato dopo averli comprati che suonano molto bene ma risultano decisamente sensibili alle interferenze e - strano a dirsi - ai cavi "disordinati" e ammassati, con il risultato di un funzionamento non proprio silenzioso, sovente coi classici rumori di sottofondo quali fischi e soffi Mi son fatto quindi l'idea che in alcuni casi il sollevare i cavi, che è comunque un intervento che obbliga a metterli in ordine evitando ammassi, sovrapposizioni o - peggio - spire, possa dare dei benefici nel caso si abbia a che fare con elettroniche particolarmente sensibili e rivelatrici delle condizioni di fine tuning al contorno: potrebbe quindi trattarsi di un beneficio ottenuto indirettamente e la miglioria consisterebbe non tanto nel sollevamento dei cavi in se quanto nel loro riordino che obbligatoriamente si è costretti a fare quando li si sospende ovviamente, il tutto nel caso in cui si abbia a che fare con apparecchi e cavi particolarmente esposti ai "rumori" indotti o ad ambienti o reti particolarmente penalizzate...con cavi e apparecchi invece meno sensibili o ambienti più fortunati, il sollevamento (riordino) non sortirebbe alcun effetto percepibile.
acusticamente Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 Dato ci sono stati accenni a questo più sopra, che effetti sul suono riscontrate quando i cavi di segnale non sono distanziati da quelli di alimentazione ? O comunque in generale con una non ordinata disposizione
ascoltoebasta Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @acusticamente 9 minuti fa, acusticamente ha scritto: che effetti sul suono riscontrate quando i cavi di segnale non sono distanziati da quelli di alimentazione ? Fino a circa un anno fa avevo un mobile portaelettroniche verticale che mi consentiva una gestione "a cascata" dei cavi di segnale e quindi la conseguente facilità di tenerli distanti da quelli di alimentazione, col nuovo mobile che si sviluppa in larghezza ciò non è più possibile, ma a parità di impianto e cavi, io non riscontro alcuna differenza.
gennaro61 Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 6 ore fa, cactus_atomo ha scritto: quindi un cavo economico non risente del pavimento ed uno costoso si? Se pensassi una cosa del genere dovrebbero rinchiudermi in un manicomio o, come minimo, dovrei cambiare hobby 😀 Assolutamente no. Infatti io ho scritto " soprattutto ..." riferendomi unicamente al costo. Per spiegarmi meglio:" Se un cavo di potenza da 50 euro tocca il pavimento e si sporca o altro... poco male. Se succede con un cavo da 3000 euro...non credo sia la stessa cosa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora