gennaro61 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 38 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: E da quando in qua le associazioni di consumatori si occupano di torrette per cavi? Le associazioni dei consumatori salvaguardano e difendono gli interessi dei consumatori. Se vendi un prodotto dicendo che fa delle cose che non fa prendi in giro e, in qualche caso, truffi i consumatori. Qualsiasi sia il prodotto: anche torrette per cavi.
corrado Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 1 ora fa, gian62xx ha scritto: non ho ancora visto reggere il cavo della cuffia ... 🤫 Non svegliare il can che dorme
lupoal Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 gennà... guarda che su youtube ci sono tonnellate di imbonitori audiofighi che dicono cose tra il raccapricciante e l'esilerante-triste... il fatto è che c'è gente che gli da retta e anche, di conseguenza, i soldi se uno non capisce che una cosa isolante è difficilmente anche conduttiva.. e qualora anche fosse una volta appoggiata su una superficie isolante, come tipicamente un pavimento (ignoriamo per il momento quelli sintetici), non può che in ogni caso diventare isolante a sua volta, riferendosi al risvolto pratico dell'applicazione, e gli da dei soldi... beh... chi è causa del suo mal etc. etc. c'è gente che vende cavi per cuffia a cifre stra-lunari fatti esattamente come io mi sono fatto il mio per il quale ho speso forse 100 euro e una giornata di lavoro... eppure questo di euro mi pare ne chieda 1500 e qualcuno glieli da pure l'associazione tutela dei consumatori non tutela i consumatori da se stessi 😬 5 minuti fa, corrado ha scritto: 🤫 Non svegliare il can che dorme io lo reggo con le orecchie tramite cuffia... mi sa che non è abbastanza audiofigo...
Fabio Cottatellucci Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 4 ore fa, jammo ha scritto: stavo giusto notando che dietro il mio impianto ho cavi di alimentazione a contatto con cavi di potenza e pensavo di fare un po d'ordine, quale potrebbe essere la distanza ideale tra questi cavi ? Più lontano è, meglio è. Contano pure le schermature però, eh. Diciamo che una spanna fra alimentazione e segnale, se sono paralleli, secondo me ci vuole.
Fabio Cottatellucci Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 1 ora fa, gennaro61 ha scritto: Le associazioni dei consumatori salvaguardano e difendono gli interessi dei consumatori. Se vendi un prodotto dicendo che fa delle cose che non fa prendi in giro e, in qualche caso, truffi i consumatori. Qualsiasi sia il prodotto: anche torrette per cavi. Gennaro te l'ho già detto... quelli mica controllano tutti i milioni di prodotti presenti sul mercato. Seguono quelli che possono valere una bella class action, come un detersivo o un'automobile. Le torrette per cavi non le controlla nessuno.
gennaro61 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 5 minuti fa, lupoal ha scritto: gennà... guarda che su youtube ci sono tonnellate di imbonitori audiofighi che dicono cose tra il raccapricciante e l'esilerante-triste... il fatto è che c'è gente che gli da retta e anche, di conseguenza, i soldi Capisco quello che vuoi dire ma anche Wanna Marchi ha continuato a fare quello che faceva fino a quando non si è interessata della vicenda Striscia la notizia e non è andata in galera assieme alla figlia. Qui parliamo di Shunyata, un' azienda tra le più conosciute al mondo tra gli audiofili, non di imbonitori sconosciuti. Io mi chiedo semplicemente che figura farebbero se qualche persona competente come te si rivolgesse ad una associazione che difende i consumatori rappresentando che quello che loro mettono per iscritto sul loro sito sono solo delle fandonie che hanno, come unico scopo, quello di imbrogliare i consumatori ...tutto qui. Conviene alla Shimano rischiare di fare una figura di mer.... a livello mondiale e perdere irrimediabilmente la propria credibilità per vendere dei supporti reggi cavi? Io al loro posto non prenderei mai in considerazione una simile ipotesi, ma come si suol dire: mai dire mai.
lupoal Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 Gennaro guarda... a nessun competente (mica come me, molto meglio di me) viene in mente di far la guerra a quei signori lì, ci vuole uno sforzo enorme per ottenere quasi nulla... meglio parlare e mettere il dubbio io qualche anno fa mi sono scagliato contro una grossa multinazionale giapponese... loro hanno deciso di non farmi causa, forse perchè io ho fatto ben attenzione ad andarci giù piatto ma senza espormi da un punto di vista legale... io ho deciso di non far causa che, pur essendo provato e inconfutabile quanto da me sostenuto, non c'era appiglio legale per agire e sarebbe, inoltre, stato ben peggio di Davide contro Golia... il risultato? i distributori italiani hanno continuato a spacciare quel prodotto (prima facevano finta di non sapere... poi si son messi a far finta il problema non esistesse) e i consumatori, molti, a comprare... o a rivendere ad altri consumatori ignari un prodotto fallato trasferendo così l'incul@t@ a terzi cosa ho guadagnato io? ... il mio usato si è deprezzato da 2000 a 500 euro (perchè lo ha comprato un tizio che gli andava bene anche con il difetto che ho diciarato denunciando il casino, ma quando ho scoperchiato il casino avevo messo in conto di doverlo semplicemente buttare)... ho guadagnato la soddisfazione di non aver spacciato roba difettosa facendo finta di nulla e comunque di aver reso consapevole qualcuno, ma il grosso, ripeto, è andato avanti come nulla fudesse chi se ne fotte... ho cambiato hobby... 1
cactus_atomo Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @gennaro61 le cause in America costano e di norma si fanno nei confronti di soggetti che possono pagare sanzioni elevate. Oppure ci vuole qualcuno che prenda l'iniziativa, ma deve aver comprato prima. Comunque la ditta non parla di brevetto ma di domanda di brevetto, posso anche vendere il moto perpetuo dicendo che c'è una domanda di brevetto
lupoal Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: posso anche vendere il moto perpetuo dicendo che c'è una domanda di brevetto …. bella questa! 😆
alexis Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 9 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Separa alimentazione da potenza e segnale, ma poi non fare troppo ordine: i disturbi via etere adorano i cavi ben paralleli fra loro, sono come antenne. Viva gli incontri ad angolo retto, la distanza, le curve non parallele. In una parola, viva l'anarchia! 🙂 Hai detto una grande verità e soprattutto spiegato in modo semplice perchè i circuiti cablati in aria suonino… meglio, di quelli con le basette con i precorsi tutti allineati come corsie in autostrada.. 😎 1
ar3461 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 mi scusino lor signori ma invece cosa consigliano per tenere i pitoni sollevati non per migliorare il suono ( ? ) ma solo per non far sradicare i connettori dal retro delle apparecchiature....nel senso di cavi di diametro abbastanza corposo e altrettanto peso
giaietto Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 Gli alza cavi audiophile costano un rene. Così ho cercato a suo tempo un alternativa (sfortunatamente non regolabile in altezza) che li potesse sostituire. Se l’altezza è compatibile con il tuo bisogno ti consiglio di provare questi 🚭
smarmittatore Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 @giaietto costano un rene e non funzionano, o meglio....funzionano se lo scopo è quello di poter pulire meglio il pavimento... ma se lo scopo è l'isolamento delle vibrazioni, l'unica strada è quella degli elastici 1
cactus_atomo Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 @smarmittatore pur di non vedere quellorrore mi tengo le presunte vibrazioni tutta la vita Ps perché un cavo sul pavimento debba vibrare più di uno sospeso, si parla di cavi di potenza, mi sfugge 2
giaietto Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 Credo che ar3461 intendesse oggetti come questi, atti ad evitare che il peso si concentri sui connettori. Da qui la mia risposta ad oggetti “particolari” ma per me adatti
smarmittatore Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 @cactus_atomo a parte che il rispetto per gli altri forse non ti è noto... 😀 Comunque è una sala dedicata, ovviamente non è fattibile nel salotto buono, ma la differenza è sensibile, vale anche per alimentazione, i miei cavi di segnale sono già sospesi di suo
smarmittatore Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 @giaietto se sospendi anche l'elettronica il peso del pitone non si concentra sul connettore, quelli nelle tue foto risolvono il problema ma presumo un peggioramento almeno teorico sulle prestazioni, é un vincolo verso terra aggiunto
cactus_atomo Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 @smarmittatore premesso che il mio impianto è nel salone e che facevo riferimento alla mia situazione, credo comune a molti, vorrei capire il discorso vibrazioni applicato ai cavi. Da dove nascono le vinrazioni? Il pavimento le produce o le amplifica? I miei cavi di segnale non Rocca o terra sono sospesi naturalmente, gli altri no
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora