Questo è un messaggio popolare. davenrk Inviato 7 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Febbraio 2022 @stanzani una volta ci avevo provato a dirlo ai moderatori ecc, mi hanno praticamente zittito, poi non capisco come ad esempio ci possano essere sezioni McIntosh e non di acustica ambientale (senza offesa x McIntosh, potrebbe essere qualsiasi altro marchio) 6
Membro_0015 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @davenrk beh certe cose 'tirano' di piu '' ... per apprezzare gli occhioni blu non ci vuole questa grande virtute et conoscenza
Alabama83 Inviato 7 Febbraio 2022 Autore Inviato 7 Febbraio 2022 @davenrk Purtroppo zero spazio, il divano è attaccato alla parete quindi posso solo intervenire sulla parete…l’unica cosa sarebbe mettere delle mensole quindi? Pannelli così sono inutili? Pannelli
Dubleu Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 https://arrowzoom.com/products/arrowzoom-acoustic-art-polyester-soundproof-panels-decorative-wall-painting-kk1182?variant=31476476084289 Da vedere il catalogo, per i bassi ci fai pochino ma se cerchi diverse soluzioni anche estetiche per delle prove non sarebbe male. Già spostarsi avanti con il divano 20-25cm aiuta, dovresti giocare fra avanzare; chiudere i diffusori, aprire e poi provare. Reggere una coperte o un piomone dietro di te a 5-10cm dal muro e sentire le differenze? Un conto è abbattere certe frequenze un altro se hai rimbombi dovuti ai bassi. https://arrowzoom.com/products/arrowzoom-nature-velcro-felt-art-wall-panels-kk1228?variant=39388433743937
Dubleu Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 https://www.extrasound.it/coppia-pannelli-acustici-in-legno-pyramid-49x49-cm-3056 Non sono da mettere posteriormente ma in mezzo ai diffusori anteriormente, in foto del sito non rendono. Li ho fatti verniciare dal falegname ed ho costruito un 90x50cm in cucina, prossimamente realizzerò un 100*100 in salotto; il rendimento è altissimo e la qualità generale una volta verniciato pure. Magari a qualcuno può interessare come complemento d'arredo. Poche realizzazioni sono così carine di quelle che ho visto. La trama del legno è visibile nei primi piani del sito ma è un pezzo da 50x50cm, in ambiente non è così evidente anche se premia molto. La foto non rende ma è di una costruzione unica.
davenrk Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 25 minuti fa, Alabama83 ha scritto: Pannelli così sono inutili? Pannelli oltre che inutili, direi dannosi io mi orienterei su prodotti come il dualem di oudimmo, che assorbe e diffonde nello stesso tempo anche se essendo così attaccato, sulla carta basterebbe assorbire, per i bassi non ci fai niente però che sia chiaro
Dubleu Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Mi scuso per l'off-topic ma è una soluzione di acustica che potrebbe interessare.
davenrk Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @Dubleu non sono male ma non capisco perché sono fatti così in maniera regolare e ripetitiva, di solito hanno dei pattern più vari e diversi
Tronio Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 5 minuti fa, davenrk ha scritto: di solito hanno dei pattern più vari e diversi Infatti da quel che mi risulta il pattern dei pannelli acustici non dovrebbe essere regolare né tantomeno casuale ma va calcolato in base alle frequenze che si vogliono gestire e alle dimensioni del pannello: in rete si trovano anche dei "calcolatori" per costruirselo da sé con un po' di manualità e tanta pazienza...
Dubleu Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Formano delle piramidi, spaziate. Hanno spessore basso e sono molto belle esteticamente, di norma i qudrotti sono bruttini costosi e di spessore sui 12cm, un pugno in volto. Il suono rinfrange, e viene direzionato in modo molto diverso comunque essendo a piramide. Ho provato diversi oggetti è ciò è che più mi aggrada sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista sonoro. Mi domanderei allo stesso modo quanta influaenza possono avere 4cm quadrati spostati di 2-5cm in altezza rispetto ciò. Li uso in una stanza di 24 mq, vedere supporti da 8-12cm di profonfidtà quadri poco ci azzecca con arredamento in stile e di rovere/castagno. E' un idea. Andando nel legno le soluzioni sono molte, ma l'intgrazione dell'arredamento non è semplice. https://www.extrasound.it/coppia-pannelli-acustici-in-legno-pyramid-49x49-cm-3056 questo non è per tutti gusti e se per tutti gli ambienti https://www.amazon.it/Coppia-Pannelli-Acustici-48x48-legno/dp/B01MZCVO8W cose così sono dal gusto dubbio https://www.google.com/search?q=pannelli+acustici+legno&rlz=1C1CHBF_itIT971IT971&sxsrf=APq-WBtxcs-q4AHY6LwCqQ0I2MLuer0Pbg:1644231476421&tbm=isch&source=iu&ictx=1&vet=1&fir=DbYZ2Hj8iY_kHM%2CsEcoNeTzeCoFqM%2C_%3BZlVXaGVuencvJM%2Cglrusl5F2GvrxM%2C_%3Bj3Go1NL1eSONcM%2CYhnRXXDJXDeeuM%2C_%3BVpVfCxsogyGQlM%2CXJN11XJ6hZ_foM%2C_%3B0ldWtLcQSnt4iM%2CU_ls5Oia8Fsm3M%2C_%3Bw-iS6loNiDaCOM%2CuBmCwvQbrydg5M%2C_%3BBjNfRF9mWI1fnM%2C8t6GoSKWicjeIM%2C_%3B1bgwKABzohFG8M%2Cglrusl5F2GvrxM%2C_%3B9_51PEVLi4JNCM%2CoIPJwmBwjT-FDM%2C_%3BQym3Av25nq6WPM%2CYhnRXXDJXDeeuM%2C_%3Bt_wcLXUDlPpLKM%2CVjepTASU-t4AMM%2C_%3Banr76SzWim42KM%2Cruj4BXT-IKADsM%2C_&usg=AI4_-kT-T8AGc5BYoQaMY3Y62guO9OSVTw&sa=X&ved=2ahUKEwjS99HIt-31AhXg_rsIHd7qBzAQ9QF6BAgDEAE#imgrc=DbYZ2Hj8iY_kHM Ho cercato molto e visto di persona pure. E' un compromesso, ma esteticamente potrebbe dare una marcia in più. Se il salone è molto grande, pannelli da 8-14cm di spessore non sono un problema ma l'impatto visivo a volte risulta invadente. https://www.google.com/search?q=pannelli+acustici+legno&rlz=1C1CHBF_itIT971IT971&sxsrf=APq-WBtxcs-q4AHY6LwCqQ0I2MLuer0Pbg:1644231476421&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwjS99HIt-31AhXg_rsIHd7qBzAQ_AUoAnoECAEQBA&biw=1280&bih=577&dpr=1.5 Ho fatto una scelta, non saltano all'occhio alla prima ricerca nel web. E' stato un progetto apprezzatto pure da amici. Rispetto altri siti, è una manna dal cielo. di sicuro in un ambiente moderno vale altro. ma abito in montagna in una casa arredata solo di legno massiccio, maniglie in ferro battuto ed è stata una guerra integrare ciò. Se interessa, è una soluzione oltre alle altre già esistenti. L'unica che mi è piaciuta in 10 anni di ricerche.😁
Dubleu Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 https://www.thomann.de/it/vicoustic_multifuser_wood_mkii_36_wood.htm?glp=1&gclid=CjwKCAiAo4OQBhBBEiwA5KWu_w3iypGLp9BO4H_sCsk3LvEnsS5sG3Ndyyg7L3veivJzk_rBKUoA7BoC7bwQAvD_BwE questi fungeranno meglio? Siamo sicuri? E' ovvio che ho cercato l'estetica. Fra i due per me non c'è paragone. Andare a vedere di persona la qualità costruttiva, di chi li ha installati è una buona esperienza. Cambiare un diffusore acustico rispetto un altro pure. Apponggiandosi ad uno studio sicuramente si può far meglio. https://www.thomann.de/it/diffusori.html Ma non è che le piramidi siano così male. https://www.thomann.de/it/vicoustic_flexi_wave_ultra_120_nat_oak.htm Le soluzioni sono diverse ma non molto distanti. Mi spiace se perdderò parte delle prestazioni, ma fra venature, rilfessioni della rinfrangenza della luce e quant'altro sono ottime. https://www.thomann.de/it/the_t.akustik_diffusor_manhattan_wood.htm Avete mai visto queste da vicino? Ci vuole coraggio per montarle o ambieni dedicati al puro ascolto.
davenrk Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 2 minuti fa, Dubleu ha scritto: questi fungeranno meglio? Siamo sicuri? in linea teorica sicuramente sì, poi andrebbe misurato stanza x stanza
PippoAngel Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @Alabama83 sono nella tua situazione: divano appoggiato alla parete posteriore ed impianto sulla parete lunga … segui il consiglio di @Variable scrivi alla Oudimmo: gli mandi le misure della stanza allegando un paio di foto dell’ambiente (servono per capire pavimento, mobili e così via). Ti mandano una proposta, a me hanno consigliato uno dei loro pannelli e devo dire che aiuta molto… la scena ne ha guadagnato in modo evidente. Per le note basse lunghe ed impastate c’è solo una strada: DRC con misurazione in ambiante (io l’ho fatto con Majandi).
Dubleu Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 6 minuti fa, davenrk ha scritto: misurato stanza x stanza Misuro😉 Non evidenti cambiamenti fra i vari diffusori in legno provati rispetto le piramidi nel mio ambiente. Diverso sono state invece le modifiche per le migliorie dai 200hz a scendere che mi ha visto vedere passare da due finali mono a un 6 canali. Dai 200hz a salire amplificazione e filtri passivi. Dai 200 ai 20hz a scendere 4 finali mono I 15" scendono solo fino ai 47hz e dopo due subwoofer diversi si dividono le frequenze 20-47hz, in base al posizionamento ed alle tarature con microfono e clio con xilica dsp xp2040 riesco a linerealizzare le risposte. Neppure i due 15" sono regolati uguali, ognuno è tarato in base alla risposta in ambiente ed in punto d'ascolto. rispetto ciò i pannelli possono ben poco. Per limitare i danni ambientali sui 40-80-120 etc hz sono passato da un finale stereo a un 6 canali" Aggiugendo due subwoofer importantissimi. Il bello che i 15" audiotechonology flexunits in ambiente sarebbero risultati lineari fino ai 28hz! Ma l'ambiente crea sempre piccoli intoppi. Per gioco i cambi fra i quadrotti da 4x4cm alti 3-14cm e le piramidi non han influito tanto come il cambiamento dai 2 mono ai 6 finali dsp. Ho provato i quadrotti 4x4cm dritti ed inclinati, alla fine passato alle piramidi. Per assurdo fonoassorbenti in determinati punti han creato più danni che benefici. 1
Dubleu Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 36 minuti fa, Pippo87 ha scritto: basse lunghe ed impastate Ci sono diverse strade. Ad esempi a me dirac e dsp ad interabanda non piacciono. Così ho le alte frequenze sopra i 200hz senza dsp e sotto uso il dsp. DAC 4 canali in uscita, due ai finali delle alte e due al dsp per i finali delle basse. volendo si può fare una biamplificazione dove il segnale alle alte è immutato e si regolano solo le basse. Già con un buon behringer dcx2496 per il nostro amico ci può stare nel target decisamente. Più ci alziamo di gamma nei nostri impianti, più il dsp ad intera banda potrebbe mutare il messaggio sonoro nelle conversioni. Dipende dai livelli dei nostri sistemi. Ma nelle basse un dcx2496 pe ril nostro amico potrà risolvere ogni situazione. Un dac RME. L'importante è correggere il suono, se non notiamo differenze ad intera banda possiamo tenere dirac o dsp di sorta, equalizzatori digitali vari, software etc etc. Se notiamo differenze ad intera banda la biamplificazione orrizzontale con dsp solo nella parte bassa aiuterà molto.
antonio 64 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @Alabama83 se vuoi dai un’occhiata qui https://www.keyhelmshop.it/correzione-acustica/pannelli-di-legno/pannello-fonoassorbente-keyhelm-wavewood-fnwv-ppln.html?gclid=EAIaIQobChMIn4bAscbt9QIVELTVCh0G-QFAEAQYASABEgI6svD_BwE ci sono diversi tipi ed a costi relativamente contenuti. Antonio
giaietto Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @Dubleu molto carini anche come arredo. Va solo constatato che dietro al divano funzionino correttamente
Dubleu Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @giaietto No, presumo che non servano dietro al divano. Ho detto fin dll'inizio che era solo un idea tendenzialmente off-topic. Scusatemi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora