Alabama83 Inviato 8 Febbraio 2022 Autore Inviato 8 Febbraio 2022 Mettere pannelli sul soffitto serve ad asciugare un po’ o è meglio prima trattare la parete alle spalle del punto di ascolto?
Paolo_AN Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 1 ora fa, Alabama83 ha scritto: Mettere pannelli sul soffitto serve ad asciugare un po’ o è meglio prima trattare la parete alle spalle del punto di ascolto? Ciao! A mio avviso, nel tuo caso è opportuno trattare prima la parete posteriore, essendo così a ridosso del punto d'ascolto: con le sue riflessioni precoci genera senz'altro più disturbi rispetto al soffitto, che, soprattutto se hai un tappetone nella zona d'ascolto, ha effetti già piuttosto mitigati. Come ti è stato consigliato, la soluzione migliore è l'assorbimento soprattutto delle frequenze medio alte, che riflettendo precocemente sulla parete (ossia raggiungendo l'orecchio con un ritardo entro i primi 20-30 millisecondi rispetto al segnale diretto) andrebbero a sporcare la ricostruzione spaziale e/o enfatizzare parte dello spettro. Per tutto il resto - dovessero esserci ulteriori problemi di rimbombi, risonanze, riverberi, enfatizzazioni o buchi - sarebbe necessario effettuare una misura per valutare con esattezza dove e come intervenire.
corrado Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 1 ora fa, Paolo_AN ha scritto: la soluzione migliore è l'assorbimento soprattutto delle frequenze medio alte, che riflettendo precocemente sulla parete (ossia raggiungendo l'orecchio con un ritardo entro i primi 20-30 millisecondi rispetto al segnale diretto) andrebbero a sporcare la ricostruzione spaziale e/o enfatizzare parte dello spettro. Ha problemi sui bassi e gli si danno consigli del genere? Bah non vi capisco. Non potendo spostare il divano io proverei a variare la distanza dei diffusori dalle pareti se possibile e vedere se cambia qualcosa. Le basse frequenze sono bastarde, non le attenui facilmente, servono pannelli di spessore non meno di 15/20 cm e studiati appositamente. Se i diffusori sono bassi reflex prova a occludere il condotto con materiale spugnoso o anche uno straccio, certi costruttori di diffusori mettono in dotazione dei tappi simili per controllare la risposta del diffusore in ambiente sui bassi. Non fanno miracoli ma a volte se il problema non è troppo pronunciato possono aiutare.
Paolo_AN Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 10 minuti fa, corrado ha scritto: Ha problemi sui bassi e gli si danno consigli del genere? Bah non vi capisco. Hai letto bene ciò che ho scritto? Fa' la cortesia, rileggi, vedrai che ti sarà tutto più chiaro.
corrado Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 Fai la cortesia tu, rivolgiti a qualcun altro in questo modo. A chi aperto il thread auguro buona fortuna nel non buttare i soldi. Per me questo thread finisce quì, non interverrò ulteriormente.
Paolo_AN Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @corrado Arrivederci! In ogni caso l'opener chiede innanzitutto consigli su come trattare la parete posteriore. In secondo luogo, parla di problemi sui bassi. Ho espresso la mia opinione rispetto a quanto richiesto. Senza criticare superficialmente quella altrui.
Alabama83 Inviato 8 Febbraio 2022 Autore Inviato 8 Febbraio 2022 @corrado I pannelli così spessi andrebbero dietro i diffusori o nella parete di fronte?
Alabama83 Inviato 8 Febbraio 2022 Autore Inviato 8 Febbraio 2022 @Paolo_AN per assorbire le medio alte posso usare anche quei pannelli piramidali che si trovano in rete o non fanno nulla quelli? ho visto anche questi: Pannelli
angeloklipsch Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @Alabama83 Secondo me improvvisando butti solamente soldi. Per quanto ne spenderesti di piu rivolgendoti a degli specialisti, siano essi Oudimmo o altri, sicuramente avrai risultati sicuri anzichè tentare alla cieca. 2
Paolo_AN Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @Alabama83 Sostanzialmente la penso come @angeloklipsch . Meglio un intervento mirato, fatto da chi sa metterci le mani. Che poi sicuramente diverrà un percorso verso la correzione dell'intera risposta ambientale. Dispendioso probabilmente - in relazione ai problemi da risolvere - ma di sicura efficacia. Come detto, per un primo approccio, esistono servizi di consulenza gratuita. Comunque, penso tutti abbiamo iniziato sperimentando, quindi senz'altro, limitatamente alle riflessioni precoci della parete posteriore della tua sala, a mio avviso i pannelli piramidali di spugna potrebbero avere il loro perché. Ma, giusto per provare, rispetto a quelli linkati da te spenderei meno, ad esempio con questi . Trovo davvero interessante sperimentare, magari con materiali poveri, di recupero o di uso quotidiano, poiché aiuta a comprendere problematiche ed efficacia delle soluzioni testate. Naturalmente non prima di essersi un po' documentati. Sempre che si abbia voglia e tempo 😊 1
marino 29 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @Alabama83 Ti basta leggere le caratteristiche auspicando che siano realistiche 0,15@125Hz, 0,46@250Hz, 0,90@500Hz, 0.98@1000Hz, 1,03@2000Hz, 1,11@4000Hz EDIT: ovviamente come avrai capito non tratti assolutamente il problema dei bassi, riesci a postare almeno una piantina della stanza??? 1
ascoltoebasta Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @Alabama83 Tengo a precisare che ciò che scriverò non è altro che l'opinione di 2 miei amici che qualche anno fa si rivolsero non a Audimmo, ma l'iter era il medesimo ma senza aver effettuato misure, una volta sistemati i pannelli constatarono che i problemi erano del tutto o in buona parte stati risolti, ma il suono risultante non li soddisfaceva, e poi entrambi optarono per il cambio diffusori. Quindi secondo me, valuta se vuoi affrontare la spesa. In tal caso ti auguro vivamente piena soddisfazione.
il Marietto Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 23 ore fa, Capotasto ha scritto: Il 8/2/2022 at 08:15, angeloklipsch ha scritto: è consigliabile fare una misurazione in ambiente della risposta in frequenza ma devi avere microfono con scheda audio da collegare al pc con il software REW Spero possano consigliare anche senza questo, perché io non saprei proprio da chi, dove e come recuperare una roba simile. O vengono loro a casa mia, o tocca far senza. Se usi il microfono Umik usb non è necessaria nessuna scheda audio . Il software REW , è gratuito ci sono molti tutorial che ti guidano passo passo per effettuare la misurazione della stanza ed è abbastanza banale . 1
davenrk Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @angeloklipsch hai messo i pannelli rossi in quella posizione perché non potevi metterli più di così negli angoli, per rispettare la simmetria, giusto? Oudimmo non ti ha proposto di aumentare il numero di dualem centrali per migliorare la diffusione?
angeloklipsch Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @davenrk In verità ho fatto ciò che mi ha detto Oudimmo, preciso preciso. Il suono è pressoché perfetto e volendo migliorare non saprei cosa....per me suona meravigliosamente. Magari devo abituarmi e scovare piccoli difetti ancora.
davenrk Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @angeloklipsch teoricamente potresti migliorare la diffusione, con tipo RPG diffractal, skyline, avresti anche lo spazio.
Promo Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @angeloklipsch esatto! Adesso devi ascoltare musica e vedrai che con il tempo salteranno fuori piccole cose da affinare.
il Carletto Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @davenrk Gli RPG Diffractal sono eccezionali, da quando li ho adottati sulla parete frontale e sulle prime riflessioni laterali (ne ho 6 custom 180x60 e 4 60x60) il suono e le misure sono migliorati in maniera incredibile, ma purtroppo siamo su cifre piuttosto alte. Inutile dire che, pur essendo profondi 23 cm, sulla gamma bassa non hanno effetto. Sulla parete posteriore, anche io ho una situazione simile a quella di @Alabama83 , ho optato per il massimo assorbimento possibile, per evitare le riflessioni dannose proveniente da dietro. Al momento uso due Akupan e due Kombat 20, posizionati dietro il punto d'ascolto, ma credo di incrementare nel prossimo futuro. Il mio sogno sarebbe una parete di RPG Abbfuser, che ho potuto sperimentare nell'incredibile sala di un amico, ma anche il quel caso la spesa è davvero molto alta. Al momento ogni parete e angolo della mia sala sono trattati, ma per raggiungere un risultato davvero ottimale in gamma bassa in termini di linearità nel dominio della frequenza e del tempo, sono ricorso al DRC. Non tornerei mai indietro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora