briandinazareth Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 23 minuti fa, Velvet ha scritto: La fede interiore, il rapporto con Dio ed il Mistero sono cose passate di moda, oggi si preferisce la batteria di pentole e l'albergo trestelle pensione completa. in realtà è sempre stato così per la stragrande parte dei credenti, anzi, la superstizione era ancora più forte quando l'ignoranza era più estesa e diffusa. Poi è normale che, come avanza la conoscenza universale e condivisibile attraverso le diverse culture (quella basata sulle evidenze), molti ambiti precedentemente appannaggio della religione sbiadiscano. così come accade alla filosofia o alla psicologia "ingenua". ad esempio le guarigioni miracolose del passato che sono pochissima cosa rispetto alle guarigioni reali del presente che non hanno nulla di soprannaturale, oppure tutte quelle forme religiose legate ai riti agricoli. pregare per la pioggia, contro le epidemie, per vincere le guerre ecc. anche l'infallibilità del papa, la pretesa della chiesa di essere l'unico tramite possibile con dio e tutto quello che poteva funzionare in altri secoli, ha perso attrattiva, anche presso tantissimi che si definiscono cattolici.
ferrocsm Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 25 minuti fa, Velvet ha scritto: Però dovremmo iniziare a fare dei distinguo fra religione e superstizione. Non è riuscito a fare distinguo neppure il nano che si è genuflesso nell'ora dell'addio dato che era ignorante sulla statura del soprannaturale e si che lui aveva pure passato notti insonni a studiare.
extermination Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 Alla prova dei fatti - intendo dire nelle azioni quotidiane- rilevo un opportunismo diffuso; tuttaltro che carità, amore e fratellanza. Poca roba sintanto che "tutto" rimane nella propria spiritualità.
Velvet Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 12 minuti fa, briandinazareth ha scritto: la superstizione era ancora più forte quando l'ignoranza era più estesa e diffusa. 12 minuti fa, briandinazareth ha scritto: oppure tutte quelle forme religiose legate ai riti agricoli. Più che di superstizione credo si trattasse di Mistero e Timore. Il sacerdote era il tramite fra questi due elementi e la vita terrena. La religione dei nostri nonni era compendio e conforto ad una vita di sofferenze, malattie, carestie, latifondismo, pellagra. Una religione atavica legata fortemente ai riti della terra ed al sacrale rispetto per i principi di autoconservazione.
briandinazareth Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Più che di superstizione credo si trattasse di Mistero e Timore. Il sacerdote era il tramite fra questi due elementi e la vita terrena. La religione dei nostri nonni era il compendio ad una vita di sofferenze, malattie, carestie, latifondismo, pellagra. Era una religione atavica ma legata fortemente ai riti della terra ed al sacrale rispetto per i principi di autoconservazione. vero, ma nella pratica si traduceva in forme di superstizione che coprivano tutto l'ambito della vita e la religione seguiva, comprese le parti di sincretismo tra cattolicesimo e riti più antichi sopravvissuti.
Velvet Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: nella pratica si traduceva in forme di superstizione che coprivano tutto l'ambito della vita Almeno dalle mie parti tutte queste forme di superstizione nei "vecchi" non le ho mai viste. C'erano i riti, le cose comandate, le scadenze fissate dal calendario ecclesiastico, l'autorità assoluta del prete che aveva potere immenso su ogni parrocchiano... Ma superstizione quella no. Gli elementi di superstizione che ancora oggi sopravvivono da queste parti (altrove non so) sono tutti di origine pre-cristiana, certo tollerati nei millenni dalla Chiesa o addirittura incorporati in qualche misura nei riti cattolici.
melos62 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 12 minuti fa, Velvet ha scritto: C'erano i riti, le cose comandate, le scadenze fissate dal calendario ecclesiastico, l'autorità assoluta del prete che aveva potere immenso su ogni parrocchiano... Ma superstizione quella no. bravo Velvet, era una cultura, popolare, contadina, non una superstizione, un sistema in cui sacro e profano erano abbracciati e intrecciati. Con la separazione forzata delle due sfere, e l'ostracismo successivo della sfera sacra nell'irrilevanza del privato, sono emerse forme surrogate e malate di falsa sacralità, maghi, fattucchiere , astrologi ecc. però mi accorgo che siamo finiti off topic, l'opener è stato chiaro
Panurge Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 Nella fede "popolare" venivano e vengono integrate forme di superstizione, c'è molto più sincretismo di quanto si immagini nel cattolicesimo, basta dare un'occhiata agli ex-voto a Oropa, alla Consolata, ovunque.
briandinazareth Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 11 minuti fa, melos62 ha scritto: Con la separazione forzata delle due sfere, e l'ostracismo successivo della sfera sacra nell'irrilevanza del privato, sono emerse forme surrogate e malate di falsa sacralità, le reliquie "magiche", i luoghi di guarigione e tutte queste forme superstiziose sono state incorporate dal cattolicesimo da sempre, non è una conseguenza della modernità. che poi è inevitabile, ogni religione si è sempre innestata sulle credenze precedenti. tornando però in topic, potremmo pensare che l'idea stessa di un'autorità che abbia conoscenza definitiva e potere completo (anche se non più temporale), non corrisponda più al sentire delle persone. è già successo con i re e gli imperatori. quindi anche i cattolici si spostano su forme più "protestanti" di fede, anche se formalmente senza uscire dalla santa romana chiesa.
luimas Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 51 minuti fa, Velvet ha scritto: La seconda, che a mio modo di vedere annovera anche i torpedoni diretti in gran numero a Medjugorje Non sai quanto ti sbagli ...
melos62 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 mi spiace Brian, vedo che ogni occasione è buona per la tua pedagogia. però qui si parla dei dogmi del papa, non dei tuoi. quindi sei off topic, perdipiù rientri in più d'una delle categorie che l'opener @appecundria invitava ad astenersi 😉
mauriziox60 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 1 ora fa, stefanino ha scritto: temo che ai fini della pedofilia non sia cosi utile ho usato il condizionale apposta
briandinazareth Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 6 minuti fa, melos62 ha scritto: mi spiace Brian, vedo che ogni occasione è buona per la tua pedagogia. però qui si parla dei dogmi del papa, non dei tuoi. quindi sei off topic, perdipiù rientri in più d'una delle categorie che l'ìopener invitava ad astenersi 😉 se non ti va di leggere quello che scrivo evita. è facile. non penserai mica che le tue censure possano avere qualche effetto su di me? 😉 tra l'altro, se leggi con cura, ho provato a dare una possibile risposta all'opener sul perché sempre più cattolici fanno i papi dal divano e non accettano acriticamente il primato che è uno dei cardini del cattolicesimo. forse è lo stesso fenomeno che ha spodestato i monarchi assoluti e rende i dittatori sempre meno accettati.
maverick Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 3 ore fa, wow ha scritto: Questo Papa è messo in discussione perché propone una visione "sociale" e solidaristica della Chiesa, perché, da solo o quasi, sta andando a sfotticchiare troppi interessi più o meno occulti, Quando ha iniziato il suo pontificato dicendo "come vorrei una Chiesa povera", credo che il 95% dei papaveri, più o meno alti, abbia cominciato a innervosirsi .. e a blaterare dogmi, dubbi e pippe filosofiche per mascherare il "qui non c'è più trippa per gatti". Lo adoro (papa Francesco), anche se il suo messaggio è indubbiamente duro e senza sconti, più o meno quello che avrebbe fatto papa Albino Luciani. 1
melos62 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: che le tue censure non sono censure, piuttosto sarcastiche sottolineature del tuo costante e sistematico ruolo di zelante proselitista, ipersensibile ai temi che in qualche modo riguardano il tuo orticello ideologico. fai pure
briandinazareth Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 Adesso, melos62 ha scritto: non sono censure, piuttosto sarcastiche sottolineature del tuo costante e sistematico ruolo di zelante proselitista, ipersensibile ai temi che in qualche modo riguardano il tuo orticello ideologico. fai pure si, si certo... 😉
briandinazareth Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @maverick uno degli aspetti rilevanti per quello che diceva @appecundria è che questo papa è meno accondiscendente con il conservatorismo (anche politico) della chiesa. già con la scelta del nome (non casuale) e con la visione di un vangelo "scandaloso" e non rassicurante sulle abitudini e convinzioni, ha creato il panico e dissenso in molti ambiti cattolici. in più certe prese di posizione molto forti, vedi i migranti, si è schierato molto apertamente (anche se in modo perfettamente allineato ai vangeli, cosa che non dovrebbe essere strana per un papa...) questo unito alla sempre meno importanza di qualunque mediazione può creare il papa da divano.
Messaggi raccomandati