Vai al contenuto
Melius Club

Manutenzione diffusori di ... carta!


Messaggi raccomandati

Inviato

Il mio primo (e finora unico) impianto è vintage, Toshiba del 77, con diffusori a 3 vie Toshiba Concave SS-37, del 74 o 75.

Gli altoparlanti  (perlomeno woofer da 25cm e midrange da 12.5cm) sono in polpa di cellulosa.

La sospensione del woofer mi sembra in tela gommata, quella del midrange mi pare carta gommata.

La domanda è: come si manutengono questo dipo di altoparlanti? Ci sono prodotti da usare per rinsaldare le fibre dei coni (rispetto alle foto da brochure appaiono chiari ovviamente per effetto degli UV e... del tempo) e manutenere le sospensioni? 

20220208_215520.thumb.jpg.0e14299a33f6fae2fa6bb145533b19ea.jpg20220208_215333.thumb.jpg.110845c8627c649602d300dcbca2ba24.jpg20220208_215324.thumb.jpg.4b9e999eec387a1e328b6d316a05327d.jpg

oscilloscopio
Inviato

@MixToshiba per le sospensioni usa olio siliconico o grasso di vaselina, i coni in carta non li toccherei, se proprio stessero cedendo (ma mi pare strano) colla vinilica molto diluita applicata a pennello (ma veramente solo in casi limite)

Inviato

@oscilloscopio no no,  i coni sono in realtà in ottime condizioni e non vedo cedimenti salvo il normale cambio cromatico.

Mi chiedevo solo se andasse fatta manutenzione preventiva.

Il bordo del woofer appare morbido e ben cedevole, quello del midrange invece è semirigido. Ma probabilmente sono caratteristiche costruttive intrinseche. 

oscilloscopio
Inviato

@MixToshiba sulle sospensioni in gomma un po' di lubrificante ogni tanto non fa male, il resto lascia così. 😉

  • Thanks 1
Inviato

@argonath07 si sono davvero in condizioni eccellenti data l'età. E si, le trovo bellissime. Ne sono innamorato e proprio per questo vorrei preservarle il più possibile! 

  • Melius 1
Inviato

Per i coni di “carta” credo esistano dei prodotti per rinnovarne l’aspetto, un po come il vecchio nero gomme che si usava una volta in macchina.

  • Thanks 1
Inviato

@MixToshiba Ho cercato info in rete... Ho visto che dietro ha delle connessioni strane... Cosa sono? 

  • Melius 1
Inviato

@argonath07 Ha la possibilità di essere alimentato mediante amplificazione separata su bassi, medi alti. Io li uso con unico segnale, ma possono essere bi e triamplificate, peraltro passando dall'uno all'altro modo con una semplice rotazione del selettore.

Inoltre hanno la possibilità di essere calibrate in funzione della stanza di ascolto agendo su potenziometri dedicati per midrange e tweeter.

  • Thanks 1
Inviato

@gian62xx Grazie mille per l'intervento. Ma come suggerito dall'ottimo Oscilloscopio mi limiterò a lubrificare le sospensioni. Hanno 50 anni e non vorrei rovinarle per la mia imperizia nel campo! 

Inviato

@argonath07 grazie molte per il tuo interesse. Quando 2 anni e 3 mesi fa misi assieme questo impianto ero inizialmente orientato su Celestion Ditton 15XR, poi intesi costruire un impianto "monomarca", scoprendo che Toshiba non è attualmente rinomata. Ma vedendo i cataloghi dell'epoca su audioheritage.jp mi sono convinto che un costruttore che proponeva altoparlanti di quel livello estetico non doveva essere da scartare a priori. Eppure se cerchi su rete non trovi praticamente nulla su questi diffusori! Se noti il woofer è anche esteticamente pregevole oltre ad avere delle nervature di irrigidimento. E sono anche molto efficienti. Poi il legno sì, superbe. Infatti mia moglie le tiene senza cover perché "arredano"!

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

Dai pure due o tre mani di olio paglierino, il legno risplendera'. 

 

  • Thanks 1
Inviato

@MixToshiba Non stento a crederlo sai? 

Tempo fa a casa di un mio amico che di roba importante ne ha vista e ascoltata parecchia ho ascoltato 2 Akai, erano più grosse delle tue, ed avevano un woofer enorme, praticamente quasi tutta la larghezza del diffusore... Ebbene, avevano un suono stupendo! 

Spesso sono snobbati i diffusori giapponesi di quella epoca, ma secondo me c'è n'è di roba bella e bensuonante... 

  • Melius 2
  • Moderatori
Inviato

@MixToshiba le mie Fisher XP 7 del 1964 sono tornate in ottime condizioni.

Della serie "Quando il legno era legno",come per i tuoi splendidi diffusori. 

  • Thanks 1
Inviato

@argonath07 sono da due anni in questo mondo ed in effetti ho notato come ci siano alcuni pregiudizi ed alcuni miti, che si amplificano finendo per deificare alcuni prodotti e ghettizzare altri. Come ho scritto altrove, sono consapevole che il mio impianto non è probabilmente il migliore che si possa realizzare con quel budget. Tuttavia quando leggo che,  dopo anni di materiali "spaziali" e potenze monstre, Sonus faber è tornata alla polpa di cellulosa per i diffusori top di gamma,  una punta di soddisfazione mi permetto di averla. 

D'altro canto proprio perché toshiba non ha un gran numero di estimatori ho potuto assemblare il tutto (gira+tuner+pre+finale+piastra+CD+diffusori con 600 euro! -poi ne ho investiti altri 600 per una revisione generale del tutto, ma solo perché son un perfezionista!)

@paolosances del 64! e sono ancora in forma!  Straordinario! 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...