oscilloscopio Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @MixToshiba di Toshiba ho le SS-25, un due vie con passivo, woofer in alnico e tweeter a compressione,sono di fine anni 60, ottimi diffusori soprattutto con valvolari ed alta efficienza, ben rifiniti e piacevoli all'ascolto. 1
MixToshiba Inviato 9 Febbraio 2022 Autore Inviato 9 Febbraio 2022 @oscilloscopio me li ricordo! Anche leggendo della tua opinione mi convinsi ad acquistare queste SS-37! 1
KIKO Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 Le mie prime casse furono delle Akai, 4 vie woofer da 30cm non ricordo il modello, il mobile era bellissimo con griglie intagliate nel legno, colore e nervature le facevano veramente pezzi d'arredo. Il suono....lasciamo perdere. 1
MixToshiba Inviato 9 Febbraio 2022 Autore Inviato 9 Febbraio 2022 @KIKO allora raccontaci: perché suonavano così male? Indubbiamente l'estetica è solo un fattore accessorio, ma per il vintagista ha un ruolo importante. È ovvio che la capacità sonora debba però essere più che accettabile. Forse le tue akai erano un modello mal riuscito!
KIKO Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 Le pilotavo con in 1060 Marantz , Lenco L75 testina shure non ricordo quale ma non basica. Tutto acquistato nuovo nel 1972, primissimo impianto. Dopo i primi sei mesi di rodaggio e affinamento d'orecchio, erano delle bass reflex, le basse le trovavo lunghe, non frenate a sufficienza e anche le alte non brillanti come piacciono a me. Alla lunga quel suono, in particolare le basse, con tutti i tipi di musica risultavano fastidiose, anche agendo sui controlli di tono. Mi decisi a provvedere con una piccola modifica casalinga, ho parzializzato l'uscita del tube vent con l'anima di un rotolo di carta igienica e gomma piuma applicata all'esterno dell'anima, il tutto infilato nel tube, che a questo punto risultava circa la metà. Qualcosa è sicuramente migliorato ma, col tempo, la voglia di cambiarle cresceva. Dopo circa un anno le cambiai con delle JBL 4311 che ho ancora oggi. Stessa collocazione, stesso ambiente stesso arredamento stesso impianto, un'altra musica, solo il mobile era più brutto, e anche di molto. 1
MixToshiba Inviato 9 Febbraio 2022 Autore Inviato 9 Febbraio 2022 @KIKO grazie per la tua testimonianza. Anche le mie creano un effetto di bassi molto presenti e "poco frenati" ma molto dipende dal mio ambiente e dal posizionamento. Il mio salone è poco arredato ed i tramezzi anni 60 cartoon-style entrano in risonanza, forse proprio a causa delle importanti dimensioni del woofer. Allontanandole dalla parete posteriore il fenomeno si riduce. In un salone molto più grande di un mio amico, con pareti divisorie e perimetrali più mute, pilotate da un NAD cx206 (mi pare si chiami così) i bassi appaiono ben presenti ma non invadenti. Ripeto: non credo siano i migliori diffusori possibili ma li trovo gradevoli. Dovrei forse fare una revisione ai crossover, dopo 50 anni potrebbero essere compromessi.
KIKO Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @MixToshiba Sono rimasto così traumatizzato che mi sono ripromesso (a torto) mai più un diffusore jap. E così ho fatto. 1
MixToshiba Inviato 9 Febbraio 2022 Autore Inviato 9 Febbraio 2022 @KIKO "se li conosci li eviti, se li eviti non ti uccidono"!
ontherun Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @MixToshiba tra i due 'interventi' quello (eventuale) sui coni è certamente meno rischioso, in termini di ciò che potrebbe poi succedere nel tempo (anche relativamente breve) e comunque mai userei dei prodotti a base silicone (di che qualità poi ?) su delle sospensioni ! Io fossi in te non toccherei niente e mi preoccuperei solo che i due diffusori continuino ad essere tenuti in ambiente 'sano'... poca umidità, no sbalzi eccessivi di temperatura etc. Tieni presente che qualsiasi prodotto aggiunto significa cambiamenti delle caratteristiche meccaniche dei driver. 1 1
oscilloscopio Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @ontherun Non sono d'accordo...con gli anni la gomma tende a disseccarsi ed un filo di olio siliconico o grasso di vaselina previene la possibile formazione di crepe e mantiene elastica la sospensione. 1
MixToshiba Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 @ontherun ti ringrazio dell'intervento. Possiedo queste casse da 2 anni e non so come siano state manutenute prima: di certo io le tengo in salotto, ambiente asciutto. Il tuo consiglio è opposto a quello di Oscilloscopio: parli così per esperienza negativa diretta su tuoi diffusori?
MixToshiba Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 @oscilloscopio però le me hanno sospensione in tela gommata (woofer) e carta gommata (midrange) o almeno così mi pare in base alla mia limitata esperienza. In questo caso vale lo stesso l'idea di lubrificare la sospensione?
KIKO Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Quando ho fatto pulire i contatti dei potenziometri dei crossover che gracchiavano delle mie JBL da tecnico specializzato ho voluto assistere all'operazione e, dopo aver smontato i woofer per accedere ai cross, ha passato un dito sulla tela gommata delle sospensioni rilevando che erano un po' secche (le mie hanno 45 anni) ed ha passato una soluzione con pennellino su tutti gli ap dicendomi che restituiva elasticità e protezione. 1
MixToshiba Inviato 12 Febbraio 2022 Autore Inviato 12 Febbraio 2022 @KIKO quindi le tue come le mie hanno tela gommata. Che modello sono? La soluzione era di olio siliconico come suggerito da@oscilloscopio? Anche le mie hanno potenziometri ma non gracchiano per ora. Sarei curioso invece di sapere in che condizioni sia il materiale insonorizzante dopo 48 anni!
KIKO Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @MixToshiba JBL 4311, la soluzione impiegata non me l'ha detta, ma immagino di sì per le caratteristiche intrinseche dei siliconici, che vengono assorbiti dai materiali gommosi (sulle istruzioni della bomboletta è chiaramente scritto che è efficace su tutte le trasmissioni in gomma, io lo spruzzo anche sulle cinghie dell'auto e quelle dei deck cassette, una volta assorbito ridona elasticità, morbidezza e silenziosità cosa assolutamente non trascurabile, lo uso anche per tutte le guarnizioni della mia spider, 18 anni e sembrano nuove). Per quanto riguarda il materiale insonorizzante non credo perda le sue caratteristiche col tempo chiuso com'è, non è un materasso. 1
LaVoceElettrica Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 1 ora fa, KIKO ha scritto: io lo spruzzo anche sulle cinghie dell'auto @KIKO ma poi non "scarlìga"?
KIKO Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 In effetti è stato anche il mio primo pensiero, ma una spruzzatina appena mentre il motore gira e ti accorgerai della differenza. con le temperature che si sviluppano girando l'assorbimento è pressochè immediato.
oscilloscopio Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 7 ore fa, MixToshiba ha scritto: La soluzione era di olio siliconico come suggerito da@oscilloscopio? Posso dirti che la uso da anni su tutti i diffusori che ho con sospensioni in gomma (e non sono pochi) e non ho mai avuto problemi anzi...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora