Silencer Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 @Severus69 a me quello che non torna del caballero è il prezzo un prezzo secondo me troppo alto per una motocicletta motorizzata made in cina
Severus69 Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 @Silencer Si, è un po' caruccia, me da quello che ho letto è costruita bene, la SWM è più grezzotta ma costa anche parecchio meno.
vaurien2005 Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 @verdino anche se abito vicinissimo, 2 tornanti a monte, non conoscevo questa bella storia🥰 grazie Verdino per averla condivisa
Silencer Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 @vaurien2005 su YouTube ci son parecchie interviste, peccato le abbia già viste e riviste tutte quel che affascina di Umberto Borile è la passione e la semplicità di questo personaggio a metà tra l'artista e il genio, Senza filtri e senza isterismi da "prima donna" che spesso colpiscono persone che in confronto a lui valgono zero grande persona e persona vera! spero di potergli stringere la mano un giorno
Questo è un messaggio popolare. Silencer Inviato 23 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Agosto 2022 Riprendo il 3d in quanto credo ci sia stata una dimenticanza 3
VinZ80 Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 Non so se è la più bella di tutti i tempi, ma ricordo chiaramente quando fu presentata nei primi anni '90... Ero un ragazzino all'epoca, ma rimasi stregato da questa moto, al di là della sua peculiarità principale, ossia i pistoni ovali... E devo dire che ancora oggi, dopo trentanni, la trovo stupenda. Ciao,Enzo Honda NR750 2
Alessiodom Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 Meravigliose! Bella carrellata! Nico fin da bambino mi è sempre piaciuto
CDJ Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 @niar67 Due giorni inverunese 1991 forse ingarellata con una Tesi ed un 888. Negli anni sucessivi avevo sponsorizzato un pilota italiano gentleman che la pilotava,Dr.G.Dones...
Questo è un messaggio popolare. 911 Inviato 6 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Dicembre 2022 Non ho mai posseduto moto, ma lo scorso maggio l’ho comprata. Era il sogno di quando ero ragazzino. Il Kawasaki 500 mach III h1. la più bella di tutte, ma anche la più pericolosa. 4
argonath07 Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 @911 Bellissima, certo che con quei tamburi sai che frenate... 😅
911 Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 @argonath07 freni e vibrazioni sono i grandi difetti del Mach III 500. Quanto ad accelerazione però fa ancora paura. Quando va in coppia è pazzesca. Si scatena tra i 6.500 e gli 8.000. Prima è docilissima e anche un po’ pigra. Credevo che la 911 turbo anni ottanta fosse il mezzo più impegnativo e pericoloso che avessi guidato. Ma non avevo fatto i conti con questa moto
argonath07 Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 @911 Non l'ho mai guidata, ma ti credo sulla parola, la fama di moto pericolosa è nota... Ci vogliono le @@ per portarla al limite, o un po' di sana incoscienza...
gianventu Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 20 ore fa, argonath07 ha scritto: Ci vogliono le @@ per portarla al limite, o un po' di sana incoscienza... Ci vogliono le capacità oltre le palle. E l'incoscienza non è mai sana, soprattutto dopo gli anta...😉 1
LaVoceElettrica Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Il 6/12/2022 at 22:20, 911 ha scritto: Il Kawasaki 500 mach III h1. Non sto a disquisire sulle qualità (???) stradali della Mach III, ma, visto che si parla di moto belle, questa merita una seconda occhiata. È sproporzionata, con un evidente squilibrio fra avantreno e retrotreno: davanti esile e visivamente staccato dal resto; dietro massiccio, con la ruota molto sovradimensionata rispetto a quella davanti. Il telaio sembra di buona scuola, doppia culla con triangolo centrale, eppure non vale niente. Del resto la sua struttura avrebbe alloggiato elegantemente un monocilindrico. Invece qui il monocilindrico è in compagnia di altri due cilindri, che sporgono senza vergogna ai lati della moto. Marmitte: tre, una di là e due di qua, alla faccia di auree simmetrie che avrebbero fatto scuola ancora a lungo. Altre tricilindriche stradali (Triumph, Suzuki, Laverda) non osarono questa formula. Sovrastrutture: la sella è un pagliericcio, con un accenno di codino, e un profilo cromato alla base, interrotto e ripreso a mo' di "Z" a metà; il serbatoio sembra messo al contrario: largo dietro, stretto e appuntino davanti: quando sei in sella sembra di essere a cavallo di un missile. Manubrio: chiamarlo "stendipanni" è un complimento. Dunque, è sbilanciata, sproporzionata, asimmetrica, con particolari che sembrano pensati all'ultimo minuto (vedi anche il tubetto di plastica trasparente per il livello dell'olio) e un motore ipertrofico che sembra infilato a forza. Voce: nasale e balbettante, ma sempre pronta a urlare in maniera smodata, che quando ci si mette, gli altri zitti. Ha tutto per essere bocciata dal punto di vista estetico. E invece è un capolavoro. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora