Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 9 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Febbraio 2022 https://www.lastampa.it/politica/2022/02/09/news/lo_scontro_sull_agricoltura_biodinamica_interviene_il_quirinale_stop_alla_legge-2851307/ fosse stato per gli incliti rappresentanti del popolo sovrano la magia diventava legge. " Un esempio per tutti è quello del letame inserito nel corno di una vacca, che abbia partorito almeno una volta, tenuto sottoterra, poi estratto e dinamizzato con acqua." 3
Martin Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 La proposta in questione aveva provocato un polverone tra i tisanisti curcumizzati. 1
faber_57 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 Mi piacerebbe sapere a chi appartiene la manina che ha scritto l'articolo, e da chi è stata teleguidata....
P.Bateman Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 12 minuti fa, faber_57 ha scritto: Mi piacerebbe sapere a chi appartiene la manina che ha scritto l'articolo, e da chi è stata teleguidata.. Il corno di vacca in effetti è un indizio.
mchiorri Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 Regà, premetto che non sono antroposofico, ma pe rlavoro bazzico gli ambienti biologici e biodinamici ed empiricamente ho avuto modo di farmi almeno un'idea generale..... Lasciando perdere gli esoterismi e le ricette magiche, esistono nel comparto primario molte aziende che producono, con soddisfazione economica, beni alimentari second i dettami di Steiner. Per mia esperienza, lavoro in un dip. di scienze agrarie, ho da bazzicare con qualche azienda biodinamica e nel tempo mi son accorto che le rese medie dei cereali, della vite e di altre colture non sono poi così basse ed insoddisfacenti. Certo la soddisfazione economica del produttore passa per il premium price che il consumatore riconosce, ma i q/ha sono più alti delle colture condotte in biologico, a termini di legge.... col convenzionale le q/ha sono ovviamente più basse, ma questo ci sta, altrimenti sarebbe un insulto all'intelligenza della ricerca produttivistica che ancora impera.... e che in questo da risultati coerenti. Allora, mi chiedo: ma non sarà che il mondo della ricerca, di cui faccio parte, altezzosamente non si occupa del comprendere i meccanismi biologici di questa "filosofia produttiva"? L'azienda biodinamica che seguo da più di un decennio nel fondovalle umbro ha una resa media comparabile quasi al convenzionale...... ma non viene la curiosità di comrendere i meccanismi microbiologici legati alla fertilità del terreno e confermare/smentire tali pratiche? Io sono un economista e mi tengo fuori, ma ho molti colleghi bavosi che sputano e non sanno e non indagano nei meccanismi. Questo per dire che nelle stanze dei bottoni hanno cappellato alla grande, senza mettere risorse sulla conoscenza del fenomeno, che è tangibile, credetemi. Poi sulle certificazioni Biodin (codex) o biodinamiche valgono altri discorsi. Insomma occorre più ricerca per sfatare i falsi miti...... 1 1
mchiorri Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @Panurge no, non parliamo di scie chimiche o magie assortite.... dietro a ciò ci sono meccanismi biologici poco conosciuti ed il disinteresse della ricerca ufficiale porta a ciò. Esistono fenomeni biologici che ancora non comprendiamo, ma che dovrebbero essere indagati anche in chiave ambientale. Forse il paradigma produzionistico potrebbe essere adattato all'ambiente con una migliore comprensione dei meccanismi di resilienza, piuttosto che delegare solamente la tecnica all'agricoltura 4.0. IMHO, ovviamente. 1 1
briandinazareth Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 Conta la scienza e le cose basate sull'evidenza. Se funzionasse non dovrebbe essere difficile dimostrarlo
mchiorri Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @briandinazareth esatto, ma nel mondo accademico c'è ua sorta di ostracismo aprioristico nello studio di questi fenomeni. Vanno studiati, certamente, per comprendere le (mie) evidenze empiriche. Noto rese alte, ma non ho strumenti per giustificarle: sono un aziendalista marginalista...😁 passatemi la strunzata...
mchiorri Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 Mò ho desinato, però pensando ad un Sagrantino di Montefalco più che eccellente, mi viene in mente la cantina Raina che produce vini biodinamici..... mi ritrovo che al secondo bicchiere intravvedo li angioli e gli arcangioli. alla faccia dei piemontesi che beve @Panurge😜 Nessuna magia, quel vino è ...bono!!
wow Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @mchiorri in due righe, se hai voglia, cosa è esattamente l'agricoltura biodinamica e a che tipo di meccanismi biologici ti riferisci?
Panurge Inviato 9 Febbraio 2022 Autore Inviato 9 Febbraio 2022 Il sagrantino, non male, solo un po' grossiere.
mchiorri Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 5 minuti fa, Panurge ha scritto: solo un po' grossiere. dipende dalla cantina, se ho compreso il termine. Non parliamo di vini alcoolosi, ma di vini pieni di fragranze.... e robusti.
Revenant Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 La cosiddetta agricoltura biologica (e sue derivazioni) è una enorme presa per il c.lo ed è diventata una moda grazie alla totale ignoranza del 98% della popolazione riguardo alla terra che, ricordo, è molto bassa. 2
mchiorri Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @wow Ahi in due righe, mi è difficile spiegare, ma trattasi di una pratica agricola senza aggiunta di formulati chimici (fin qui biologica), attraverso preparati "alchemici", leggasi corno letame et similia. Nella realtà questi preparati esoterici (somministrati nel rispetto delle fasi lunari) fungono da potenziatori della fertilità e delle difese anticrittogamiche delle diverse colture... Ad un'osservazione empirica (la mia) sembrano funzionare.... almeno per la mia esperienza, ma andrebbero verificati in chiave scientifica. Ossia idagati a fondo nei loro meccanismi. Cosa che la ricerca ufficiale non ha intenzione di fare. Ti dirò alcuni colleghi sulla mia linea hanno rinunciato a presentare progetti multidisciplinari per evitare ostracismi diffusi...... Attento, non parliamo di scie chimiche....io rilevo, da profano, buone performance e mi chiedo quali possano essere i meccanismi di tali performance. Mi occupo di economia agraria ed i miei colleghi rispondono.... seee le scie chimiche. Boh! In quseto mood culturale vengono poi fuori le osservazioni parlamentari e le modifiche alla legge su biologic. Robe da pazzi, erchè per il biodinamico basterebbero le norme sul biologico.... ma il mercato, soprattutto nord europeo, apprezza e valuta assai la produzione biodinamica italiana... 1
mchiorri Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @Revenant questa tua affermazione è una perfetta dimostrazione di ignoranza sesquipedale in materia. Astieniti da commenti . 1 1
Panurge Inviato 9 Febbraio 2022 Autore Inviato 9 Febbraio 2022 I biodinamici in realtà usano di base ottime pratiche agricole, basta e avanza secondo me,senza bisogno d'altro.
mchiorri Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @Revenant la cosidetta agricoltura biologica è soggetta a rigide norme comunitarie e nazionali, ergo riconosciuta ufficialmente, per cui il commento è imprescindibilmente fuori luogo. @Panurge certo. Per il vino poi avanzano.
mchiorri Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @Panurge ma il concetto è più ampio. Semplificando, possono pratiche esoteriche condurre a più ampia produttività? Ni, So..... finchè non le si studia a dovere. E se ne coprendono i meccanismi fisiologici. Per il vino basta mettere un tetto alla produttività per ettaro che poi il lavoro si concretizza in cantina...
Messaggi raccomandati