mchiorri Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 @audio2 è esattamente questo il punto. Lasciando perdere i "riti" magici evidenziati da @Martin😂, ciò che manca è la conoscenza precisa dei fenomeni, che potrebbe tornare utilissima nelle applicazioni pratiche. La "semplificazione della tecnica produttiva" per aumentare la produttività (obiettivo principe dell'UE dagli anni 60) è stata perseguita con successo attraverso la fase di studio e ricerca e che tutt'ora è attiva. Ha indubbiamente avuto successo, ma permangono grosse lacune ed evidenti problematiche. Inoltre "sembra" che l'agricoltura non sia limitata alla sola produzione di alimenti, ma che assuma anche funzioni diverse. Ma questo è un altro discorso. Non fare ricerca e produrre conoscenza, lascia campo libero agli stregoni ed alle scie chimiche..... quando, secondo molti, alla base ci siano solo fenomeni biologici. Certo, se l'obiettivo è solamente la produttività, allora i metodi di produzione biologica (biodinamica) sono inadeguati. 1
mozarteum Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 La terra e’ bassa, donde la mia idea tratta da jacopo ortis che intendo brevettare di istituire orti ad altezza d’uomo profondi quanto il braccio ed estesi in lunghezza. 1
mchiorri Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 8 minuti fa, mozarteum ha scritto: La terra e’ bassa, donde la mia idea tratta da jacopo ortis che intendo brevettare di istituire orti ad altezza d’uomo profondi quanto il braccio ed estesi in lunghezza. arrivi tardi, li ho già progettati io.....😂
Panurge Inviato 10 Febbraio 2022 Autore Inviato 10 Febbraio 2022 Purtroppo per i cavoli da bagna cauda non vanno bene.
wow Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 Questa a. biodinamica potrebbe essere un insieme di buone pratiche agricole, bio, tipo la rotazione delle colture, l'interramento di piante in funzione fertilizzante e in generale lo sfruttamento sostenibile del terreno miste alle di discutibili pratiche esoteriche tipo il cornoletame che viene utilizzato in diluizioni omeopatiche? Da Wikipedia La vacca ha le corna al fine di inviare dentro di sé le forze formative eterico-astrali, che, premendo verso l'interno, hanno lo scopo di penetrare direttamente nell'organo digestivo. Proprio attraverso la radiazione che proviene da corna e zoccoli si sviluppa molto lavoro all'interno dell'organo digestivo stesso. [...] Così nelle corna abbiamo qualcosa di ben adattato, per sua natura, a irradiare le proprietà vitali e astrali nella vita interiore. Nel corno avete qualcosa che irradia vita – anzi irradia anche astralità.» Il fatto che ci sia un marchio privato (Demeter International) che rilasci certificazioni sulla corretta applicazione di queste pratiche, mi lascia molto perplesso.
Martin Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 "biodinamico" è una certificazione solidamente in mano a privati. Si potrebbe fare una cosa semplicissima: Chiedere loro quali sono i parametri oggettivi, riscontrabili e ripetibili che caratterizzano il prodotto biodinamico rispetto al biologico.WARNING: La prossima considerazione potrebbe urtare la sensibilità audiofila di alcuni. In alternativa chiedere loro di riconoscere il prodotto biodinamico in un confronto aleatorizzato con biologico e tradizionale.
UpTo11 Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 @wow Risolvete i vostri problemi di digestione: fatevi mettere le corna. 2
Martin Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 la saggezza popolare ben prima di Steiner aveva già intuito una correlazione tra corni e zoccole... 2
mchiorri Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 2 ore fa, wow ha scritto: Questa a. biodinamica potrebbe essere un insieme di buone pratiche agricole, bio, tipo la rotazione delle colture, l'interramento di piante in funzione fertilizzante e in generale lo sfruttamento sostenibile del terreno miste alle di discutibili pratiche esoteriche tipo il cornoletame che viene utilizzato in diluizioni omeopatiche? si. 2 ore fa, wow ha scritto: La vacca ha le corna al fine di inviare dentro di sé le forze formative eterico-astrali, che, premendo verso l'interno, hanno lo scopo di penetrare direttamente nell'organo digestivo. infatti, queste sono le osservazioni stile "terrapiattista"...... però in alcuni casi evidenti, non si hanno spiegazioni scientifiche, fatto che in molti ambiti accademici si evita di approfondire la conoscenza, lasciando campo alle baggianate esoteriche. 1
Revenant Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 12 ore fa, meliddo ha scritto: E questi enti privati certificatori sono pagati dagli utenti certificati? Si
Questo è un messaggio popolare. Revenant Inviato 10 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Febbraio 2022 In linea generale non è attualmente pensabile di far mangiare tre volte al giorno 8 miliardi di persone con l’agricoltura biologica (men che meno biodinamica). Tutti si riempiono la bocca di belle parole auspicando un ritorno all’agricoltura di “una volta” dove però la maggioranza delle persone era alla fame e la vita media era 45 anni. Gli enormi miglioramenti nella produzione di cibo per tutti, a costi accettabili, si sono avuti grazie principalmente al progresso della meccanica agricola ed all’utilizzo dei famigerati fitofarmaci. 3
Martin Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 Di quegli 8 miliardi di persone, probabilmente i 3/4 mangiano già oggi grazie ad una agricoltura dalle rese ben inferiori a quelle del biologico nostrano, mentre circa 1 miliardo dispone di cibo in eccesso che regolarmente spreca.
mchiorri Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 12 ore fa, Revenant ha scritto: Gli enormi miglioramenti nella produzione di cibo per tutti, a costi accettabili, si sono avuti grazie principalmente al progresso della meccanica agricola ed all’utilizzo dei famigerati fitofarmaci. nessuno nega questo, è evidente che la ricerca abbia fatto enormi progressi, supportata dall'allora politica comunitaria del sostegno dei mercati..... ciò ha avuto successo, ma ha portato anche grosse problematiche ambientali, tanto che la UE ora riconosce , con le sue politiche, al comparto primario un ruolo attivo nella protezione ambientale. Se il consumatore europeo accetta di pagare un premium price per un prodotto "bio o biodinamico", dov'è lo scandalo. Piuttosto studi e ricerche in merito a ciò servirebbero solo a dissolvere i "fumi esoterici" che rovinano la reputazione di questi metodi che hanno delle basi scientifiche. Insomma, in molte aziende bio-dinamiche si notano rese interessanti, "quasi" comparabili con il convenzionale: non viene il sospetto che forse ci sia in gioco qualche meccanismo biologico che noi ignoriamo? Il corno letame non potrebbe avere un effetto simile agli attivatori EM? Poi, da noi, come sostiene @Martinnon è più un problema di quantità, ma senz'altro di qualità del prodotto. Magari vogliamo ragionare sulla supply chian dei prodotti alimentari e su dove si concentra il valore aggiunto generato?
Panurge Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 7 minuti fa, mchiorri ha scritto: non viene il sospetto che forse ci sia in gioco qualche meccanismo biologico che noi ignoriamo Temo che il corno letame e i suoi fratelli si infrangano senza scampo contro il solito Occam, se poi la certificazione la fa pagare una multinazionale che ha in mano il marchio allora i sospetti di una manina non disinteressata, che ha agito approfittando della robusta ignoranza dei rappresentanti del popolo, diviene quasi certezza.
luimas Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 1 ora fa, mchiorri ha scritto: non viene il sospetto che forse ci sia in gioco qualche meccanismo biologico che noi ignoriamo? "Impossibile , noi sappiamo già tutto" ... vedi vecchia discussione su omeopatia .😁 Mi scuso se magari è visto come un inserimento a sproposito , ma siccome dissi la stessa cosa sull'omeopatia mi ci sono ritrovato .
Panurge Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 17 minuti fa, luimas ha scritto: "Impossibile , noi sappiamo già tutto" In verità la risposta è "riuscite a dimostrarlo?" No? allora esisterà se mai verrà misurato e dimostrato, se no utilità zero, salvo per chi ci si arricchisce. Siamo passati dal tocco dei Capetingi che guarisce gli scrofolosi alla bioingegneria grazie a questo semplice metodo, non mi pare malaccio. 2
mchiorri Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 7 ore fa, Panurge ha scritto: se poi la certificazione la fa pagare una multinazionale che ha in mano il marchio parliamo, @Panurge, di certificazione volontaria e tutte le c. v. in agricoltura sono a pagamento del servizio dell'Ente certificatore. Si paga la conformità al protocollo di produzione, ma la ricerca di chiarezza e della base scientifica è altra cosa e non questo compete al certificatore, ma a chi ufficialmente se ne occupa. Peraltro credo che in Italia Codex (DEMETER) sia certificata da ICEA, che certifica anche una quota di aziende biologiche. Icea è un ente riconosciuto dal Mipaaf ed agisce sotto la sua sorveglianza. Insomma quel che penso è che si debba far chiarezza scientifica su certi fenomeni che a molti ricercatori suscitano interesse (cioè vi ravvedono un qualche fenomeno biologico di interesse alla base, io stesso noto nei cereali vernini, delle aziende che ho avuto in osservazione, performance che il Bio non ha e qualche dubbio mi viene. Certo la formula "Magica bula.....bibidi bobidi bù" mi fa tornare a mente le scie chimiche ed il "noncelodicono", ma il fenomeno riportato mi fa riflettere), altro discorso la certificazione del metodo produttivo. IMHO. Io non sono un microbiologo del terreno, ma in ambiente tra i miei colleghi c'è una certa ritrosia a presentare progetti di ricerca in merito, che se compare l'item "biodinamico" hanno valutazioni decisamente più basse, con minori possibilità di successo. Questo in Italia, meno in UE.
mchiorri Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 5 ore fa, Panurge ha scritto: In verità la risposta è "riuscite a dimostrarlo?" t'ho risposto in parte con il post precedente. NON SI FA ricerca (almeno seria, coerente con i metodi scientifici ed approfondita) sul biodinamico, quindi che si dimostra? Posso solo dirti che che la flora batterica/fungina dei terreni Biodinamici, rispetto a quelli biologici è molto più attiva, da quel che sento dire da alcuni colleghi microbiologi. Il confronto non è con il convenzionale, ovvio.
Messaggi raccomandati