Vai al contenuto
Melius Club

Agricoltura biodinamica. Ha dovuto pensarci il Quirinale


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, mchiorri ha scritto:

rigide norme comunitarie

Di fatto si tratta di produrre carta che viene rilasciata da enti privati che controllano solo la "documentazione" prodotta dalle aziende agricole. Fa acqua da tutte le parti.

Se per assurdo tutta le aziende agricole del mondo adottassero e seguissero anche nella pratica le regole dell'agricoltura biologica (senza scomodare la biodinamica) la popolazione mondiale sarebbe alla fame.

Inviato

Bassa produttività è una regola fondamentale, in Borgogna arrivano a 45 quintali ad ettaro, poi le bottiglie partono da 200-300.

Inviato

Non sò se dico una stron@@zata,ma la biodinamica non è simile a quello che una volta era l accumolo in un aia di tutto il letame prodotto e poi sparso nelle colture,magari ora fatto più scientificamente.

Inviato

@Revenant lassa perde, sei fuori strada di brutto. I tuoi discorsi sono in primis fuori tema, in secundis sono sballati nelle previsioni. Muore di fame  chi non ha risorse per acquistare cibo, visti gli sprechi di cibo a livelllo internazionale.

Sulla carta, potresti aver ragione, le certificazioni etc. ma qui stiamo parlando dei principi basilari, non della burocrazia.

Sappi che mi fido degli Enti Certificatori, so come agiscono e non ci son truffe (in genere).

Inviato

@nixie avresti ragione, ma da come si articola il discorso (e dalla realtà) non è esattamente così.

Inviato

@mchiorri  Io parlo da "addetto ai lavori" ma non lavori di carta ma proprio della pratica agricola.

Se però alla gente piace vedere i supermercati pieni di prodotti con scritto "biologico" e si illudono di mangiare sano...ok vi lascio con le vostre illusioni.

 

Inviato

@Panurge Oh è questo in breck even point. I viticoltori lo hanno capito immediatamente.

Per gli altri è più diffficile, ovviamente

Il vino a cui mi riferivo prima esce di cantina a 20€/bottiglia, figurati se hanno voglia di aumentare la produttivita/ha....

Inviato

@Revenant anch'io sono u addetto ai lavori. Te di cosa ti occupi in particolare?

Inviato
1 minuto fa, mchiorri ha scritto:

Te di cosa ti occupi in particolare?

Il mio lavoro consiste nel fare prove "in campo" cioè direttamente nelle aziende agricole, dove metto a confronto prodotti convenzionali e biologici.

Non mi spingo ovviamente alla biodinamica che non è una pratica scientificamente accettabile

Inviato

ok, ma attento che  è su questo che si fa  l differenza,

Solitamente, purtroppo, non c'è ricerca nel biodinamico  e si arriva alle tue affermazioni.

Con simpatia 

 

Inviato

Diamo un esempio di buone pratiche biodinamiche: 

- Contro i roditori che infestano il campo e il granaio: Catturare un topo maschio giovane quando venere è nel segno dello scorpione, quindi scuoiarlo e bruciarne la pelle. Le ceneri sparse sul campo renderanno sterili gli altri topi, che naturalmente si estingueranno. (il primo brucia, gli altri si estinguono, pare il corso antincendio) 

- Contro gli insetti ? Come sopra, ma devono essere catturati quando il sole è nel segno del toro e bruciati interamente, non solo la pelle. (a sgusciare insetti so' dduppalle e Steiner da buon tedesco era uomo pratico) 

- Del cornoletame - attivo già in dose di 80g/ha purché convenientemente dinamizzato in acqua piovana o di sorgente intiepidita - si era già detto, altri additivi steineriani preparati sempre secondo complessi rituali, sarebbero efficaci indipendentemente dal dosaggio a causa della "potenza radiante" accumulata.

L'uso di questi additivi è tassativo perché i prodotti possano fregiarsi del titolo di "biodinamico".

 

 

  • Haha 1
briandinazareth
Inviato

@Martin

 

Vabbè, in pratica con lo stesso fondamento di molte cose audiofile 😂

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Strano che gli operatori non debbano fare un giro da Olivander, in Diagon Alley. 

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, Revenant ha scritto:

Di fatto si tratta di produrre carta che viene rilasciata da enti privati che controllano solo la "documentazione" prodotta dalle aziende agricole. Fa acqua da tutte le parti.

E questi enti privati certificatori sono pagati dagli utenti certificati?

Inviato

Non è che il marchietto biodinamico è di qualcuno? 

Inviato
10 ore fa, nixie ha scritto:

la biodinamica non è simile a quello che una volta era ..............................magari ora fatto più scientificamente.

ci possono essere dei punti in comune, magari riscoperti casualmente o non lo so come. leggevo delle pratiche del cornoletame, la mucca che ha già partorito ecc ecc oggi se una donna ha partorito perlomeno per un certo periodo di tempo non può donare il sangue o il plasma, credo perchè ci siano degli ormoni o qualcosa del sistema immunitario ecc ecc quindi come per i cavi nel nostro hobby, a volte funziona a volte no bisognerebbe solo capire meglio perchè.

Inviato

anche altre robe apparentemente assurde che una volta dicevano i contadini e che mi pare sono anche scritte da qualche parte perfino nella bibbia, tipo per esempio che i fulmini fanno bene ai terreni, prima gli scienziati dicevano che erano credenze superstiziose, adesso invece hanno scoperto che i fulmini quando scaricano nel terreno producono nitrati ( qualcuno lo saprà spiegare meglio di me ) che sono un potente fertilizzante. mai dire mai.

×
×
  • Crea Nuovo...