appecundria Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @mchiorri non so se si fa ricerca, il tema interessa solo ad un privato ed è difficile ottenere fondi pubblici in questi casi. Nulla vieta però a Demeter di finanziarla e/o svolgerla in proprio.
mchiorri Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @appecundria certo, ma non è questo il problema. In nord europa i prodotti biodin hanno un grosso trend di crescita, ci sono molte aziende italiane che producono, ma Demeter non prende royaltie che io sappia. A prescindere da ciò - ed io non sono interessato direttamente nella ricerca - è il principio ostativo aprioristico che non si comprende, atteggiamento contrario ai principi scientifici. Ti dico, evidenze empiriche sulla positività ci sono (ne ho riportate un paio), perchè non indagare e sviluppare applcazioni pratiche su base scientifica? Ma io mi occupo di economia aziendale ed ambientale, quindi non ho gli strumenti conoscitivi per lavorarci.....
Martin Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Considerate la possibilità che queste ricerche non si facciano nemmeno su impulso e con risorse dei "biodinamici" anche per un certo rischio di rovesciamento presepe. Tuttosommato i prodotti si vendono già, e pure abbastanza bene. 1
appecundria Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @Martin sicuramente. In più c'è anche un problema di standing, immagina il capo di un team di ricerca che chiede fondi per indagare sugli effetti del letame nel corno di vacca. Diventerebbe lo zimbello del mondo scientifico. 1
wow Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Il 11/2/2022 at 10:08, luimas ha scritto: "Impossibile , noi sappiamo già tutto" ... vedi vecchia discussione su omeopatia . A proposito di omeopatia, vedi, il problema non è chi sa tutto, perché l'unica certezza di chi sa qualcosa è che non si finisce di mai di imparare, ma chi è ignorante, pensa di essere "infuso" da una conoscenza più o meno esoterica, tipo noncielodicono, pretende di dispensarla e di essere preso anche sul serio. Tutti liberi di credere, perché è cosa buona e giusta che il cretino venga separato dal proprio denaro, ma fino a che non vengono a chiedere il mio denaro. Credo che di ciarlatani iniziamo ad avere le tasche piene ... 1
appecundria Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @wow in realtà non è esatto dire che non si faccia per nulla ricerca su argomenti come omeopatia e agricoltura biodinamica, qualcosa si fa. Poco anche perché ci sono indirette evidenze contrarie che però i non addetti ai lavori non conoscono e/o capiscono. Ad esempio: la mela potrebbe essere caduta sulla testa di Newton perché costui aveva il potere della telecinesi. Perché non indagare su questa ipotesi? Perché abbiamo indirettamente l'evidenza contraria. Considerare l'ipotesi vorrebbe dire smentire la gravità, il che non è possibile perché questa è dimostrata. 🤓
mchiorri Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @appecundria dai Appe, non divagare....dimmi chi fa ricerca sul biodin.... Le mie curiosità le ho esposte, pensoo che ci si possa lavorare dal punto di vista tecnico. Le evideneze contrarie sono solo sull'immaginazione di chi a priori esclude positività. Non farei fare ricerche/indagini su ciò ai biodin, perchè ogni scarrafone... ma in campo neutro potremmo evidenziare delle peculiarità. Ricordati dell'esperienza fatta sugli EM... ormai evidenziata e certificata. 1
mchiorri Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 5 ore fa, appecundria ha scritto: In più c'è anche un problema di standing, immagina il capo di un team di ricerca che chiede fondi per indagare sugli effetti del letame nel corno di vacca. Diventerebbe lo zimbello del mondo scientifico. è quello che sta succedendo, non considerando gli indizi positivi..... Poi, diciamocelo, ma la ricerca pubblica incentrata sul gliphosate, non puzza un pò? Quando questi protocolli stanno facendo disastri ambientali in ogni dove (Argentina per es.) in nome della produttività?
appecundria Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 1 ora fa, mchiorri ha scritto: Appe, non divagare....dimmi chi fa ricerca sul biodin.... C'è un centinaio di pubblicazioni peer-reviewed, che per una pratica basata sul divino e la spiritualità non sono poche. 1
alberto1954 Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 I miei migliori amici hanno una azienda agricola coperativa,vocata al buon vino principalmente. Credo sia stata la prima azienda biologica delle Marche dai primi anni 70. Li conosco bene e li stimo e so che fanno il biologico in maniera seria. So che hanno degli enti esterni che li controllano e li certificano. Li frequento da 20 anni e piu e non ho mai visto un sacco di fertilizzante o altri prodotti chimici nei loro magazzini, se non il rame. Da un po di anni applicano anche le regole del biodinamico... Non ne so molto in verità.. ma ogni tanto li prendo in giro per le strane pratiche... Loro mi rispondono per le rime ci facciamo una risata ...e... via.. In ogni modo dicono che il biodinamico produce effetti positivi sul terreno...e i loro vini hanno vinto vari premi negli anni... .Un paio di giorni fa ero a pranzo da loro e ho parlato di questa legge.. di cui si sente in questi giorni... e si sono alterati abbastanza parlando di lobby delle multinazionali che osteggiano queste pratiche ecc. ecc. Il biologico è di moda, è anche sovvenzionato e tanti hanno sentito odore di bussiness e ci si sono buttati. Come in tutte i comparti... ci saranno aziende serie e altre meno.. suppongo... ciò non toglie la qualità e la bonta di queste scelte.
Panurge Inviato 13 Febbraio 2022 Autore Inviato 13 Febbraio 2022 https://www.ilfoglio.it/scienza/2021/06/08/news/la-ziodinamica-ovvero-la-fenomenologia-di-una-bufala-2489189/ 1
alberto1954 Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @Panurge Simpatico l'articolo... Posso dire che i miei amici della cantina Aurora.. sono persone acculturate non ingenui pensionati come lo zio Alberto.... Poi io non ho le competenze per intavolare una analisi scientifica sull argomento... Posso dire che di loro mi fido e che usando la biodinamica (cosa che non pubblicizzano)non fanno male a nessuno..e non chiedono finanziamenti.... Quindi....
Panurge Inviato 13 Febbraio 2022 Autore Inviato 13 Febbraio 2022 Se il prodotto è buono e sano non si sta a guardare il capello, ad ognuno le proprie manie. Trovo però corretto che non vengano approvate per legge.
mchiorri Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 2 ore fa, Panurge ha scritto: Se il prodotto è buono e sano non si sta a guardare il capello, ad ognuno le proprie manie. Trovo però corretto che non vengano approvate per legge. Certo, l'articolo è divertente, ma sposta il problema che avevo posto. Evidentemente non mi sono spiegato bene. Non si tratta di trasformare in scienza le proprie percezioni soggettive, ma che la scienza, con gli strumenti che le sono propri, indaghi su tali fenomeni, facendo chiarezza. Steiner lasciamolo perdere..... che con la biologia - e la pratica agricola è biologia applicata - non c'azzecca per nulla.
audio2 Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 comunque in era pre integratori, per carenze di ferro la mela chiodata era un must, e pareva anche che funzionasse bene. 1
mchiorri Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 3 minuti fa, audio2 ha scritto: comunque in era pre integratori, per carenze di ferro la mela chiodata era un must, e pareva anche che funzionasse bene. come la polpetta vetrata...😙😂
mchiorri Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 Un'ultima considerazione che pensavo di non fare.... ma tant'è: 1 - abolita la a. biodinamica per legge; 2 - A. biodinamica rientra nei parametri dell'A. biologica ampiamente riconosciuta, tant'è che è certificata dagli stessi Enti. Ergo i biodin possono accedere tranquillamente ai "privilegi" riservati (mi vien da ridere) alla "biologica"; 3 - io biodinamico mi faccio certificare da Demeter per apporre il marchio e continuo come prima. Cos'è cambiato?
Messaggi raccomandati