briandinazareth Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 21 ore fa, alberto1954 ha scritto: piu e non ho mai visto un sacco di fertilizzante o altri prodotti nei loro magazzini, se non il rame. Questa è una delle cose che dimostrano il in poco approccio scientifico di tanti "biologici" Il "verde rame" è molto tossico, assai più di tanti prodotti di sintesi. È solo che essendoci familiare ci sembra la buona vecchia ricetta della nonna... 1
Revenant Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 20 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Il "verde rame" è molto tossico, assai più di tanti prodotti di sintesi. Parole sante. Il rame è un metallo pesante che si accumula nel terreno, tanto che da qualche anno sono state messe delle grosse limitazioni al suo uso. Il problema è che in agricoltura biologica gli unici due fungicidi diciamo "chimici" ammessi sono lo zolfo ed appunto il rame. Ci sono altri prodotti diciamo "biologici" in commercio che sostanzialmente sono di origine fungina e teoricamente dovrebbero sfruttare il principio di antagonismo tra vari funghi. In realtà l'efficacia "in campo" di questi composti è molto blanda, per cui conviene ancora ricorrere ai buoni vecchi zolfo e rame, cioè ciò che si usava nell'800. Solo che con questi composti per avere una discreta efficacia occorre fare trattamenti, per es. in viticoltura, ogni 2-3 giorni ed alla fine della stagione ci si troverà ad aver fatto dai 24 ai 30 trattamenti a seconda della piovosità avuta..... 1
alberto1954 Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @briandinazareth --- Revenant Il verderame è l'unico trattamento ammesso dal disciplinare che i miei amici passano (che io sappia). Come tutti i veleni sarà tossico ad una certa diluizione ma salutare ad un altra... Per quel poco che so i miei amici lo passano un paio di volte a stagione ... Comunque non ho le competenze per discutere di ciò.... ho solo delle impressioni superficiali date dalla lunga frequentazione.. Sinceramente non vi capisco... Il biologico ha un disciplinare.. molto selettivo.....le aziende che vogliono essere biologiche a quello devono attenersi.... Volete contestare il disciplinare?? Perche???
Martin Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 10 ore fa, audio2 ha scritto: la mela chiodata era un must, e pareva anche che funzionasse bene. Invece GUAI a tagliare l'anguria col coltello di ferro, prende il gusto da chiodi.
briandinazareth Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 57 minuti fa, alberto1954 ha scritto: Volete contestare il disciplinare?? Perche??? Contesto solo l'idea che una cosa "naturale" debba per questo motivo essere meno nociva di una di sintesi. È un'idea che non ha alcun motivo reale per essere creduta e il verde rame è un esempio perfetto.
alberto1954 Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 briandinazareth E allora 50 anni di disciplinare biologico che hanno raso l'Italia il paese piu biologico d'Europa... sono incorsi un un madornale errore? capperi bisogna che li avverto!! Mo li chiamo anche se è mezzanotte!!! 😄 Scusa non ce l'ho fatta a trattenere la battuta...
Martin Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 4 ore fa, mchiorri ha scritto: 3 - io biodinamico mi faccio certificare da Demeter per apporre il marchio e continuo come prima. Cos'è cambiato? Appunto, quindi il puntiglio di far sancire per legge un rituale magico a cosa era dovuto ?
briandinazareth Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 13 minuti fa, alberto1954 ha scritto: E allora 50 anni di disciplinare biologico che hanno raso l'Italia il paese piu biologico d'Europa... sono incorsi un un madornale errore? non c'entra però con quello che dicevo. non voglio entrare nel merito del disciplinare, ma il fatto che esista da 50 anni di per se non dice niente sulla validità della cosa.
mchiorri Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 13 minuti fa, briandinazareth ha scritto: non voglio entrare nel merito del disciplinare, ma il fatto che esista da 50 anni di per se non dice niente sulla validità della cosa. certo. Al più dal '92. Però non è questo il punto.
Velvet Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 Altro che Eldorado del biologico: il biodinamico è una nullità. https://www.ilfoglio.it/scienza/2022/02/09/news/altro-che-eldorado-del-biologico-il-biodinamico-e-una-nullita--3663547/
alberto1954 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 Il biologioco è una sana realtà italiana. Produce alimenti di buona qualità certificati. E' ovviamente regolato da regole scritte. Qua per nessun motivo reale si vuole contestarlo.. senza argomenti se non "io non sono d'accordo"... vabbè.... contenti voi... Il biodinamico è un insieme di tecniche inusuali a cui aderiscono alcuni già biologici, volto a migliorare le caratteristiche del terreno. Alcuni tacciano di stregoneria queste tecniche... i biodinamici rispondono che sono le lobby del chimico che sparlano perche temono che se questa cultura prendesse piede .. le multinazionali perderebbero montagne di soldi... Ognuno pensi quel che vuole... Io tifo per i miei amici.. che sono persone serie, mangiano bene, bevono meglio.. e divulgano una cultura di cura per il terreno ed amore per il territorio... Cin Cin.
Panurge Inviato 15 Febbraio 2022 Autore Inviato 15 Febbraio 2022 10 ore fa, alberto1954 ha scritto: che sono le lobby del chimico Stesse argomentazioni dei complottisti standard, non bastano, rimarrà la solita nicchia di fedeli, che produrrà derrate strepitose (come nel nostro orto) perché sono bravissimi e serissimi agricoltori, alla fine sono solo cavoli loro (o uva, zucchini, cipollotti etc. etc.)
Martin Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 10 ore fa, alberto1954 ha scritto: Qua per nessun motivo reale si vuole contestarlo.. No. Alcuni ritengono che il "biodinamico" - ossia pratiche prive di fondamento e basata su rituali magici nati dagli scritti di un singolo personaggio venerato da una setta di adepti - non debba avere dignità di legge. Peraltro il certificatore "biodinamico" pone come condizione il possesso della certificazione biologica, che è già tutelata. Non si capisce quindi cosa ci sia dietro a questa insistenza nel volere la citazione legale*: Hanno già il marchio registrato, a loro dire i prodotti si vendono pure bene, la parte riscontrabile delle pratiche colturali è già protetta dalla certificazione biologica, che vogliono quindi ? Oggi la definizione di un "biodinamico" legale e domani cosa ? L'omologazione del mazzo di tarocchi per esercizio della divinazione ? (I razionali sarebbero gli stessi) * Un ideuzza ce l'ho, comunque.
alberto1954 Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 @Martin Se leggi le risposte , si sono anche contestati alcuni processi del Biologico e a quelli mi riferivo.. Per il Biodinamico non ne so abbastanza.. per poter commentare efficacemente ..in un verso o nell'altro... Ma giusto stamane c'è un articolo su Repubblica... https://www.repubblica.it/il-gusto/2022/02/14/news/biodinamica_alois_lageder_l_industria_chimica_dietro_le_accuse-337507531/?ref=RHTP-BG-I294524205-P11-S4-T1
Martin Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 4 minuti fa, alberto1954 ha scritto: Ma giusto stamane c'è un articolo su Repubblica... Capirai, parla un produttore sedicente "biodinamico" già presidente dell'azienda esclusivista del marchio... Ovviamente lo scribacchino intervistatore non pone la domanda fondamentale: Saprebbe riconoscere il prodotto biodinamico tra altri ?
alberto1954 Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 @Martin Io credo sia ottimo invece.. Da una parte i Savonarola che dicono Stregoneria!!! Dall'altra il tipo su Repubblica... uno legge e poi si fa la sua idea... o decide di informarsi ulteriormente...
Martin Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 La chiave del tutto è la seguente: Il biologico è ormai una realtà consolidata che ha imboccato le dinamiche del prezzo del mercato alimentare: A dare le carte sono le centrali acquisti della GDO. Tutte le catene - pure qualche discount - offrono ormai una o più linee di biologico certificato sia su confezionato che sul fresco in vassoio e al banco. In queste condizioni gli spazi per il mitico "piccolo produttore" che zappa la terra a mano e per una ventina di euro ti porta la cassetta con "quello che offre la stagione e la natura" si fanno sempre più ristretti. Serve quindi spostare l'asticella più in alto per aprire nuovi pascoli ad alta valorizzazione di prodotto. Il primo passo è una "pecetta" autorevole ulteriore a quella biologica, e citarla in una legge sarebbe in tal senso l'ideale. Vi anticipo quelli che saranno gli step successivi: A) La separazione normativa tra biologico e biodinamico e B) Lo sputtanamento del biologico in quanto "ormai roba da GDO".
luimas Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 @alberto1954 Infatti per tante cose non ci si rende conto che ci si sta comportando come il tribunale dell'inquisizione e i vari biodinamici , agopuntura , omeopatia , nella parte di Galileo ( pensateci , potrebbe essere proprio così ) , occorre un po' di umiltà e rendersi conto che ci sono cose delle quali ancora non abbiamo la piena conoscenza ...
Messaggi raccomandati