Vai al contenuto
Melius Club

Il bacio di Klimt e gli NFT


Messaggi raccomandati

Inviato

La celebre opera, che ritrae due amanti stretti in un abbraccio coronato da un bacio, è stata suddivisa in 10.000 piccole parti, ciascuna unica e certificata. Chiunque può diventare proprietario di uno di questi frammenti, acquistabili al prezzo di 1.850 euro. Gli acquirenti possono registrarsi come proprietari del loro pezzo sulla piattaforma thekiss.art, dove l’immagine del capolavoro può essere visualizzata nella sua interezza. Dopo una prima fase di whitelisting partita lo scorso 26 gennaio, in cui gli interessati possono registrarsi sul sito dedicato, il 9 febbraio, ciascuno di loro riceverà l’autorizzazione all’acquisto di NFT coniati di un pezzo del dipinto digitale e si perfezionerà così la transazione. I 10.000 segmenti saranno assegnati casualmente. …”

https://www.lastampa.it/cultura/2022/02/09/news/il_bacio_di_klimt_si_sbriciola_in_10_mila_nft_se_ne_potra_comprare_un_pezzo_e_regalarlo_per_san_valentino-2851589/?ref=LSHSTD-BH-I0-PM14-S4-T1

 

.

Mi piacerebbe davvero averne un pezzettino in regalo….😄.  Voi che cosa ne pensate di questa novità e della possibilità di investimento in formato digitale ? 

.


“…I token non fungibili, meglio conosciuti come NFT, sono esplosi in popolarità negli ultimi mesi. L’entusiasmo della comunità crittografica di investire in queste risorse ha portato i loro prezzi alle stelle, con le NFT più popolari vendute per milioni di dollari. Il valore di un NFT deriva dalla sua unicità e consente agli artisti digitali di trarre profitto dal proprio lavoro. …”

https://www.investimentimagazine.it/i-5-nft-piu-costosi-quali-sono-e-perche-costano-cosi-tanto/

 

LaVoceElettrica
Inviato
27 minuti fa, mom ha scritto:

Voi che cosa ne pensate

Che una volta si buttavano palanche negli Swatch serie speciale e oggi in questi puzzle virtuali.

Se è per investimento, carpe diem: mordi, fuggi e dimentica.

Se è per amore dell'arte... ma quale amoreeee???...

  • Melius 1
  • Thanks 1
extermination
Inviato

Non ho la mente sufficientemente evoluta per comprenderne il significato; non ho il portafogli sufficientemente " colmo" per investire decine di migliaia di euro in "supercazzole". 

Per il resto non saprei. Probabile che con il tempo ci si possa fare tanti soldi.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, mom ha scritto:

Voi che cosa ne pensate di questa novità e della possibilità di investimento in formato digitale ? 

La prima volta che ho letto qualcosa sugli NFT non ci volevo credere: mi ricordano la vendita della fontana di Trevi 😃.

Inviato

@mom può essere un buon investimento, Klimt è cavallo sicuro, la quotazione di partenza è però un po' salata, in conseguenza. 

Gli NFT sono già una realtà da miliardi di dollari, e già... li rubano 🙂

come è da poco capitato. Piuttosto vale il vecchio ragionamento in tema di investimento in arte: comprare un artista affermato (specialmente se defunto) è un buon investimento ma difficilmente si avrà una grossa rivalutazione e viceversa. 

  • Thanks 1
Inviato
11 minuti fa, faber_57 ha scritto:

ricordano la vendita della fontana di Trevi 😃.

Non hai mai sentito di copie numerate? Hai presente la Marilyn di Wahrol, così.

Inviato

1850€ non sono pochi ma neppure tantissimi per gli abituati a investire cifrone in azioni… e qui ce ne sono, eccome! 
Io non sono pratica e i soldi (pochi) che ho li investo in campagna ma questa volta sono incuriosita e avrei una mezza voglia di provare con un quadratino ma temo siano già tutti prenotati… Chissà come si fa a saperlo. Non so proprio a chi ci si indirizza in un caso simile…. 🤔

Nel sito ho visto che ne sono già stati venduti 7217 di 10000 ma non c’è modo di sapere se ci sono in coda delle opzioni o prenotazioni soprattutto di società di investimenti varie.

acusticamente
Inviato

In un libro sulla fotografia ai nostri giorni si ipotizzava che nell’era digitale la proprietà unica di un’opera che finisce in migliaia e migliaia di computer e schermi perderebbe di senso.  Qui mi sembra si voglia quasi ingabbiare questo concetto a fini di investimento e guadagno, quindi una specie di sintesi tra l’opera fisica e unica e la sua frammentazione (in questo caso quasi fisica) nel mondo, però validando e facendo pagare ogni singolo pezzetto.

Al di là se sia un investimento fruttifero e conveniente il processo mi produce un certo straniamento, forse causato da questo così veloce cambiamento nella fruizione e nell’uso dell’arte

Inviato

Vi ricordo che state parlando di un mercato che oggi cuba 50 miliardi di dollari 😀

Inviato

@acusticamente

36 minuti fa, acusticamente ha scritto:

Al di là se sia un investimento fruttifero e conveniente il processo mi produce un certo straniamento, forse causato da questo così veloce cambiamento nella fruizione e nell’uso dell’arte

Succede la stessa cosa anche a me soprattutto perché è un’opera che mi appassiona molto. Sono molto sorpresa e incuriosita: mi domando che ne sarà di lei in futuro, per questo arrischierei: amo quest’opera.  🙂 

Inviato

In realtà gli NFT sono veicoli monetari… se poi il valore sottostante è un opera famosa, può solo salire, considerando che NON sono duplicabili. I 10000 frammenti di Klima per esempio 10000 rimarranno, grazie alla forza della criptazione matematica che c‘è dietro.

giusto per capirsi sono delle criptovalute evolute.. che si possono vendere o scambiare.

sembra tutto un po‘ folle.. me ne rendo conto, ma è solo l‘inizio di un processo di liberalizzazione del circuito monetario senza banche e senza nazioni.

chissà come andremo a finire…

la Lamborghini per esempio ha già venduto un NFT di un modello di auto virtuale completamente progettata in 3D..  a 1,5 M.

GianGastone II
Inviato

Mah, posso capire comprare un frammento o una copia di un opera "nuova", non piu' una litografia in tot copie ma formato digit. Anche un pezzo unico ovviamente. Ma un frammento di un opera straedita sinceramente mi sa piu' "evento" esclusivo ad uso degli esclusivisti e quindi destinata, se vista come investimento a dubbio profitto, vedi gli Swatch.

GianGastone II
Inviato

@alexis Credo che la cosa implichi una "evoluzione" mentale fortemente indotta e comunque inarrestabile, i processi difficilmente si fermano. Metaverso, NFT a brandelli, Lamborghini. Quando in virtuale pur non essendo "palpabile" passa comunque come possesso, che comunque tale e'.

Ci stiamo fumando l' ultimo neurone, semplicemente.

Spero che in futuro la tecnologia mi permetta di assaporare un tocco di hakarl che andare in Islanda e' un po' costoso. Venduto in formato tradizionale non ne trovo nemmeno on line. Purtroppo sono ancora ancorato all' analogico.

Peraltro nel fumetto Joe Galaxy, il papero spaziale datato primi '80, il compianto Mattioli previde per il nostro eroe nei suoi lunghi viaggi interstellari in solitaria giornali porno in cui la tipa ritratta gli faceva una pompa.

Pompa ma anche...

 

screenshot 2022-02-09 alle 22.48.46.png

GianGastone II
Inviato
26 minuti fa, alexis ha scritto:

me ne rendo conto, ma è solo l‘inizio di un processo di liberalizzazione del circuito monetario senza banche e senza nazioni.

Resta che almeno per il momento gli euri di carta glieli devi dare. Poi quando tutto sara' come previdi faremo il botto definitivo causa emissioni e mancanza dell' energia necessaria. La fusione nucleare ammesso di ottenerla e che sia operativa ci vorrano stradecceni.

Inviato
50 minuti fa, GianGastone II ha scritto:

vedi gli Swatch

Lo pensai pure io quando mi offrirono 10 bitcoin a 10 euro ciascuno.

Inviato
33 minuti fa, GianGastone II ha scritto:

Ci stiamo fumando l' ultimo neurone, semplicemente.

Preciso.

Regalando un NFT alla consorte per s.Valentino al posto delle classiche rose la reazione sarebbe immediata: termometro in bocca e chiamata d'urgenza al 118 nella migliore delle ipotesi, "sei diventato scemo tutto d'un colpo" se rivelassi anche il prezzo.

 

acusticamente
Inviato

Stiamo passando da un valore tangibile ad un valore di certificazione, nel senso che un’opera non vale perché intera ed integra ma, pur se frammentata, perché ogni singolo pezzetto è certificato.  Vale quasi più un concetto.

Il tutto è figlio della digitalizzazione sempre più presente nella nostra vita o perché l’astrazione può sembrare più democratica ?


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...