Vai al contenuto
Melius Club

Il bacio di Klimt e gli NFT


Messaggi raccomandati

Inviato
22 minuti fa, appecundria ha scritto:

qua ascoltano supporti nati ai primi del Novecento con amplificatori concepiti negli anni '50

E che è tutta 'sta avanguardia ?  Andiamo su roba collaudata, che è meglio !

 

image.png.8bd8ad100e45ef61e22dbae08abb6022.png

Inviato
11 ore fa, appecundria ha scritto:

una criptomoneta con sottostante un bene fisico

Mi insegni però che il valore di un bitcoin, ad esempio, è la "remunerazione" per il fatto di costituire il nodo di una blockchain (senza dilungarmi sull'utilità di una blockchain)... Quindi c'è un "specie" sottostante. Con un ETF compri un pezzo virtuale di un pacchetto di merce reale. Non riesco a capire il valore di affezione di una operazione del genere. E' un po' come la polemica tra chi ama la musica liquida e chi vuole avere anche il cd o il vinile, ma comunque, il sottostante è la fruizione dell'opera d'arte. Posso capire, in un'ottica prettamente di investimento merceologico, che si possa acquistare un pezzo di opera d'arte che ha una sua quotazione mercantile e quindi subire le oscillazioni di prezzo. Con questi NFT compri un pezzo d'opera  che non ha un valore mercantile di scambio (sottostante) e che non puoi neanche fruire. 

Inviato
2 ore fa, extermination ha scritto:

Mio figlio ha un portafoglio digitale

Io ci capisco poco ( nulla), anche mio figlio ha un portafoglio digitale ed ultimamente anche  titoli azionari.

Non so se sta guadagnando ma, ha confidato alla mamma, che lavora volutamente part-time perchè la gestione finanziare è impegnativa ma rende di più del lavoro.

Boh....

extermination
Inviato
33 minuti fa, otaner ha scritto:

Non so se sta guadagnando

sulle cripto ( credo ne abbia una decina in portafoglio) tra rilevanti sali e scendi, non ha concluso una cippa ( in termini di risultati monetari)

Inviato

Ogni tanto qualcuno cerca di trovare il modo per creare un nuovo mercato con relativa speculazione.

Con la pervasivita' dell'informazione attuale , se trova i giusti agganci e le giuste spinte ci mette poco a diventare un nuovo

fenomeno. Quello che mi dispiace di queste criptovalute e' che sono stupidamente inquinanti.

Incredibilmente inquinanti.

In epoca di gretini mi stupisce non sia messa al bando ovunque.

Ma il riciclaggio e' una brutta bestia.

 

Inviato
51 minuti fa, wow ha scritto:

Non riesco a capire il valore di affezione di una operazione del genere

Ne caso del Klimt non credo che ci siano altri valori se non quello speculativo. Quello NFT vale nella misura in cui qualcuno lo vorrà e non potrà acquistarlo, se non da uno che l'ha fatto in precedenza. 

  • Melius 1
Inviato
20 minuti fa, appecundria ha scritto:

Ne caso del Klimt non credo che ci siano altri valori se non quello speculativo. Quello NFT vale nella misura in cui qualcuno lo vorrà e non potrà acquistarlo, se non da uno che l'ha fatto in precedenza. 

Ma soprattutto, essendo solamente una copia digitale, chi vieta di rivenderne altri 10000 pezzettini della stessa opera?

Inviato
1 ora fa, wow ha scritto:

Non riesco a capire il valore di affezione di una operazione del genere.

E' il concetto di valorizzazione del nulla portato agli estremi:  Già l'oro, ad esempio, ha un valore convenzionale che trascende i suoi pregi tecnologici. Per i diamanti naturali è lo stesso, il valore è attribuito sulla base della rarità degli oggetti sottostanti. Il denaro stesso ha un valore puramente convenzionale e al di fuori della convenzione è carta straccia. 

Gli "oggetti digitali unici" (se ho ben capito di che si tratta) sono il nulla dematerializzato, porzioni di "valore convenzionale puro".  Associarli a una fettina dell'opera d'arte potrà servire per finire sui giornali, ma non è essenziale al meccanismo se non in chiave assolutoria: Credo che l'oggetto digitale sia legato a un sottostante di pregio -> Credo di investire in opere d'arte -> Scatta l'acquisto. 

extermination
Inviato
7 minuti fa, Martin ha scritto:

Credo che l'oggetto digitale sia legato a un sottostante di pregio -> Credo di investire in opere d'arte -> Scatta l'acquisto

Scemo + Scemo; chi crede in una siffatta scemenza. Che poi, ripeto, si possano ( con il tempo) pure fare i soldi è un altro discorso.

Inviato
35 minuti fa, tomminno ha scritto:

chi vieta di rivenderne altri 10000 pezzettini

Lo smart contract

Inviato
35 minuti fa, Martin ha scritto:

"valore convenzionale puro".

Esatto, un po' come la carta moneta. 🙂

36 minuti fa, Martin ha scritto:

ma non è essenziale al meccanismo

Non è detto, bisogna vedere lo smart contract. Per esempio, può prevedere un aggio sui biglietti delle mostre o una percentuale su eventuali prestiti o vendite.

Inviato
3 minuti fa, appecundria ha scritto:

Per esempio, può prevedere un aggio sui biglietti delle mostre o una percentuale su eventuali prestiti o vendite.

Infatti mi mancava questa parte: Qual'è il contratto tra il proprietario dell'opera e l'ente di emissione dei titoli (per così dire) 

Inviato

Vendere fumo è sempre stato molto remunerativo.

Inviato
2 ore fa, otaner ha scritto:

Non so se sta guadagnando ma, ha confidato alla mamma, che lavora volutamente part-time perchè la gestione finanziare è impegnativa ma rende di più del lavoro.

Se posso permettermi, non incoraggiatelo. Per quanto puoi essere esperto, come si dice, in finanza non ci sono pasti gratis. Nei periodi di toro sono tutti bravi tanto da pensare che un capitale investito in borsa potesse essere una buona forma di sostentamento. I periodi di toro sono talmente "orbi" che ricordo che nel 2000 "giocavo" con i covered warrant e me ne dimenticai, letteralmente, uno investito per qualche settimana e mi ritrovai inconsapevolmente alcune decine di milioni di lire di guadagno... Nei periodi di orso, invece, le mazzate si prendono eccome: l'importante è che vengano colpiti, esclusivamente capitali che sei disposto a vedere fortemente ridotti. Non penso che un ragazzo possa permettersi questo "lusso".

  • Thanks 1
Inviato

Io la penso diversamente. Senza esagerare nel capitale, bisogna dare qualche talento ai figli e permettere loro la possibilità di provare a volare. Poi…uniquisque faber… Se cade si farà male ma se sta fermo non avanzerà mai.  (imho)

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Lo smart contract

Smart contract che sta scritto in una tra le miliardi di possibili blockchain...
E magari visto che è la trasposizione digitale di un'opera fisica, una successiva trasposizione a risoluzione più alta, profondità di colore maggiore ecc... può dare luogo ad un'altra digitalizzazione sminuzzabile.
Insomma questi stanno comprando il VHS dell'opera, domani esce il DVD, dopodomani il blueray, settimana prossima l'edizione 4k, l'anno prossimo esce la versione streaming 8k e così via.

Inviato
3 ore fa, appecundria ha scritto:

Ne caso del Klimt non credo che ci siano altri valori se non quello speculativo. Quello NFT vale nella misura in cui qualcuno lo vorrà e non potrà acquistarlo, se non da uno che l'ha fatto in precedenza. 

Mi è chiaro il concetto, ma va oltre alle mie capacità di accettazione.

Può essere che sia - come dice un mio amico - un primitivo, ma resto ancora legato a quella faccenda della moneta e del cammello. Comprare qualcosa che di fatto non esiste ma ha un valore solo perchè qualcuno lo vuole o potrebbe volerlo in futuro per me è troppo astratto.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...