speaktome74 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 Ciao a tutti. Volevo chiedere se il dimensionamento (maggiorazione) del trasformatore di alimentazione di un finale di potenza incide sull'aumento della potenza (watt) o sulla capacità di erogare piu' corrente (Ampere) E visto che non sono un tecnico, che differenza c'è tra watt e corrente? Quale conta di più? Un trasformatore più grande o più piccolo incide anche sul suono? Il trasformatore più è grosso e più...
Questo è un messaggio popolare. audio_fan Inviato 10 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Febbraio 2022 Lo stadio di alimentazione comprende diversi componenti (trasformatore, semiconduttori, condensatori e quant' altro) ciascuno di questi componenti può essere un "collo di bottiglia" ma solo se il progetto è mal fatto, altrimenti tutti i componenti sono bilanciati rispetto alle prestazioni attese e colli di bottiglia non ce ne sono. . Il modding di qualsiasi apparecchio non è la semplice sostituzione di un componente con uno migliore, è appunto la rimozione di un "collo di bottiglia" che impedisce all' apparecchio di dare prestazioni migliori, non tanto - il più delle volte - per un difetto di progettazione quanto per una scelta di natura economica da parte del produttore di ridurre la qualità di un componente molto costoso per risparmiare. Senza una grande esperienza specifica che consenta di rilevare simili difetti tentare il modding di un apparecchio è nella migliore delle ipotesi una perdita di tempo e soldi. . Nel mondo teorico watt e corrente sono legati da una semplice formula che non aiuta a capire di cosa si parla quando si fa riferimento ai limiti della capacità di erogare corrente da parte di un amplificatore perché i limiti non sono teorici ma tecnologici. . E' evidente che per erogare un tot watt su un carico di 2ohm ci vuole molta più corrente che non per erogare gli stessi watt su 8ohm (la formula di riferimento nella sua versione più semplice è P(watt) = I^2 (ampere) x R (ohm)), ed è anche intuitivo che la corrente non può essere aumentata all'infinito utilizzando carichi sempre più bassi. . Quando il costruttore dice che l'amplificatore eroga tot watt nominali dovrebbe dire anche quale sia l'impedenza minima delle casse sopportabile, cosa che spesso non si fa se non in campo professionale. . Lo stesso vale per i costruttori di casse che non sempre forniscono il valore di impedenza minima raggiunta dalla cassa nella curva "impedenza vs frequenza". . E' questa doppia reticenza a trasformare la questione della corrente erogata o erogabile da un amplificatore ad una sorta di mistero: se onestamente il produttore dell' amplificatore dicesse "non utilizzate casse che scendono sotto i 4ohm di impedenza" ed altrettanto onestamente il costruttore delle casse dicesse "le mie casse scendono fino ad una impedenza minima i 3 ohm" la cosa sarebbe meno fumosa, semplicemente non comprerei quell' amplificatore per alimentare quelle casse (o viceversa) e sarebbe più facile realizzare un buon abbinamento. 2 1
redhot104 Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 Anche se non è proprio così, per capire se la erogazione di un finale è sufficientemente lineare col variare dell'impedenza, basta guardare i dati di consumo dichiarato: se un finale dichiara 100w/ch a 8 ohm, dovrebbe garantirne almeno 180 su 4 ohm e quindi dovrebbe assorbire per lo meno 400w. Se poi si trattasse di un buon finale, e scendesse a 2 ohm, dovrebbe averne a disposizione almeno 300 per canale, con un assorbimento di almeno 600 w. Il finale ideale dovrebbe garantire il raddoppio della potenza al dimezzare dell'impedenza: 100w/8 ohm, 200w/4ohm, 400w/2 ohm, chiaramente per ogni canale.
speaktome74 Inviato 10 Febbraio 2022 Autore Inviato 10 Febbraio 2022 @audio_fan Grazie infinite @redhot104 Grazie!
iBan69 Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 1 ora fa, redhot104 ha scritto: l finale ideale dovrebbe garantire il raddoppio della potenza al dimezzare dell'impedenza: 100w/8 ohm, 200w/4ohm, 400w/2 ohm, chiaramente per ogni canale. E anche questo non è sempre vero ... se pensiamo ai finali con trasformatore d’uscita, valvolari o stato solido.
Cano Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 17 ore fa, speaktome74 ha scritto: trasformatore di alimentazione di un finale di potenza incide sull'aumento della potenza (watt) o sulla capacità di erogare piu' corrente (Ampere) Può incidere...ma non da solo Cioè sostituendo semplicemente un trafo non cambia nulla Un trafo più grande permette di alimentare gli stadi finali con una tensione maggiore, aumentando la corrente di polarizzazione degli stadi finali puoi erogare più potenza Transistor permettendo (cioè non tutti i transistor permettono tensioni elevate) Watt e ampere sono strettamente collegati Quando aumenti la corrente aumenti l'erogazione in Watt Quale è più importante? La corrente Uno stadio di alimentazione con grande riserva di corrente permette allo stadio finale di erogare sul carico tanti Watt quando richiesto da un carico difficile (induttivo e con forti rotazioni di fase) 17 ore fa, speaktome74 ha scritto: Un trasformatore più grande o più piccolo incide anche sul suono? Incide molto di più la dimensione dei condensatori Anche con valori capacitivi equivalenti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora