alexis Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @luke_64 solo i più grossi si possono definire a tromba. Non basta certo mettere una guida d‘onda sul tweeter..
alexis Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Di blumenhofer ho pure sentito il modello top, che fanno solo su ordinazione, e andava molto bene, insonorizzava una grande sala con la massima nonchalance 🙂
piergiorgio Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 3 minuti fa, alexis ha scritto: insonorizzava urca !
luke_64 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 11 ore fa, veidt ha scritto: Un sistema ad alta efficienza è più facile da autocostruire Anche no. Le pressioni in gioco sono elevate, perciò il mobile va studiato per bene. Per non parlare delle trombe che sono di una complessità infinita. Ci sono aziende che le stanno sviluppando da 50 anni, perciò come può un autocostruttore avvicinarsi a quei risultati?
salvofisichella Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 @alexis comincerei con farti qualche domanda.. tipo: quali sono le tue esperienze con sistemi a tromba, c‘é qualcosa che hai ascoltato e ti è piaciuto particolarmente? Cosa ascolti ora, giusto per capire? sei stato a Monaco e hai sentito per esempio le vox olympica della living voice? allora le mie esperienze sono nata avvicinandomi inizialmente con una coppia di Klipschorn, poi JBL L300, poi Electrovoice sentry 3, poi Altec 19 che ancora ho e che mi piacciono(chiaramente non sono il massimo a cui ambire), ho avuto anche delle Altec a5 in concomitanza con le 19 ma non mi sono piaciute per niente, nel senso che secondo me non scendevano oltre gli 80 hz. Circa dieci anni fa ho ascoltato i diffusori di Di Prinzio, quelli base nero lucido tromba rossa e ho un buon ricordo, seppur lontano. Le vox olympica non le ho sentite @alexis costo delle blumenhofer top?
salvofisichella Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 @Collegatiper l'amplificazione potrei sceglierla successivamente
nebraska Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @luke_64 dalla serie genuin a salire, per me almeno
Membro_0017 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 per me, la Blumenhofer Genuin FS 1 MK 3 è ottima per @salvofisichella inizia con quella. suona molto bene. 96 dB di efficienza. non altissima. il costo non so, non pochissimo immagino.
domenico80 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 14 ore fa, salvofisichella ha scritto: gt3 ne ho gia' due ah ....... me ne presti una ? con comodo me la restituirai ............
luke_64 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 19 minuti fa, nebraska ha scritto: dalla serie genuin a salire, per me almeno Come dice anche @emaspac dalla FS 1 a salire. I modelli inferiori sono stati una delusione, almeno per me.
Membro_0020 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 34 minuti fa, salvofisichella ha scritto: Klipschorn Come le giudichi e come erano amplificate?
salvofisichella Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 @Collegatiper e' passato tanto tempo, ho un buon ricordo cmq, amplificate con Sun Audio e con Pass Aleph 30
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 11 Febbraio 2022 @salvofisichella Per una volta mi tocca quotare @Alexio alta efficienza è solo un dato di targa, cge di pèer se non vuol dire nulla. Intanto alta efficiena perchè? ascoltare a basso volume senza perdere risoluzione, sfrutare ampli raffinati ma di potenza molto bassa, demolire i lampadari dei vicini? tipicamente le soluzioni possibili sono 3, medio alto a tromba e woofer a radiazione diretta, full horn o medio alto a tromba e bassi con modulo amplificatore incorporato quando di parla di alta efficienza occorre mettere in conto che la collocazione in ambient è assai più critica che con diffusori tradizionali. le trobe sono direttive ed ingombrano quindi il sistema va ensato in funzione dell'ambiente. il mostro ed il minimostro di di prinzio sono sistemi intelligenti ma complessi, multimplificati, e da tarare in funzione di dove andranno sistemati. Non dimentichiamo che Di Prnzio è un negozio top, con molte grandi sale d'ascolto e la possibilità di utilizzare lato amplificazione di tutto di pià. rispetto ad altre produzioni artigainli, c'è il vantaggio di poter sentire prima il risultato finlae, e nn è cosa da poco, mica detto che il miglior diffusore del mono incontri automaticamente i miei gusti anche i prodotti kiom sono molto interessanti, una ascoltata gliela darei
Membro_0020 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @salvofisichella avendo angoli liberi dove piazzarle sono ancora interessanti, pur adoperando purtroppo driver economici offrono il basso a tromba che ha un senso. Esistono anche piccole aziende che le ripropongono costruttivamente migliorate e con driver potenzialmente migliori: https://www.lautsprechermanufaktur-heyder.de/en-us/products/lmh-classics/the-cornerhorn https://eckhorn.com/eckhorn-18-3-sota-kh.html?file=files/jpx/content/download/Eckhorn18-MKII-AOS-Plus-1.pdf
alexis Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @salvofisichella installare e mettere a punto un sistema a trombe è un esercizio lungo e esaltante se si sa dove si vuole andare.. non è certo comprare qualche tromba a casaccio dal falegnamino di turno, accastarli e via di drc con ampli a caso, come qualcuno qui ti vuol dare (ingenuamente) da credere. É per molti versi una disciplina di ascolto che parte da target che devono essere chiari prima di iniziare.. ecco perche consiglio sempre di partire con il piede giusto, ascoltare piu possibile sistemi top. Ps. Ti avverto che è una strada senza ritorno.. una volta imbroccata la via giusta.. dopo diventa difficile, se non impossibile tornare indietro 🙂 Un Khorn per esempio, ben installata e amplificata, puo essere un ottimo aperitivo, ma fai conto che è solo un punto di partenza 🙂
Membro_0020 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 3 minuti fa, alexis ha scritto: installare e mettere a punto un sistema a trombe è un esercizio lungo e esaltante se si sa dove si vuole andare.. non è certo comprare qualche tromba a casaccio dal falegnamino di turno, accastarli e via di drc con ampli a caso, come qualcuno qui ti vuol dare (ingenuamente) da credere. Trovo giusta questa sottolineatura. Pur partendo da componenti validi alla fine quello che fa la differenza è il crossover in ambiente. In passato ho frequentato amici con sistemi “accatastati” come dici e per farli suonare bene (anzi benissimo ed in maniera anche eccellente per me) c’è voluto l’intervento di professionisti con sistemi di misura in loco. D’altra parte visto il limite di budget imposto ed il desiderio di un diffusoria a tromba (credo anche sul basso se ho ben capito) non vedo molte alternative. Forse incaricare un tecnico (tipo Studio Majandi, ecc…) per un sistema custom potrebbe avere un senso, ma non conosco i costi. Se invece si gradisce anche il basso in reflex il ventaglio si allarga moltissimo anche sui diffusori commerciali più facilmente reperibili ed ascoltabili.
Membro_0021 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 12 ore fa, salvofisichella ha scritto: grazie Veidt, ma oltre al falegname mi serve uno che mi aiuti a scegliere il progetto gli altoparlanti che sappia fare un xover e che pian piano lo metta a punto, io non potrei @salvofisichella si certo devi trovare le persone giuste. Tieni presente che un sistema full-horn è sempre un sistema "aperto", perché necessita di diverse regolazioni (in primis il livello di pressione). Di Prinzio per il suo Mostro usa un crossover attivo dotato di dsp che parecchie regolazioni le fa in automatico una volta ricavata la risposta. Ovviamente la mia è un'idea, però ti assicuro che ho sentito diversi sistemi ad alta efficienza autocostruiti suonare veramente bene.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora