domenico80 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @albrt mi elenchi 1 solo politico attendibile ?
Martin Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Il traffico di influenze sarà derubricato in traffico di banali influenze.
mozarteum Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 50 minuti fa, domenico80 ha scritto: traffico di influenze ........ sembrerebbe un reato applicabile a chiunque Sopratutto in tempo di covid 1
Velvet Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Il paese alla rovescia, dove il politico che corrompe o viene corrotto deve essere lasciato manovrare altrimenti si turba il buon andamento delle cose, mentre la magistratura non deve ficcare il naso fuori dal proprio ufficio o al limite occuparsi solo di sinistri stradali. Poi le anime belle si lamentano pure, signora mia. 1
Panurge Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 La magistratura, viste le numerose sentenze di assoluzione alla fine di percorsi simili, deve imparare a prendere meglio la mira.
Velvet Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Eh certo, meglio che se ne stia ferma nel dubbio.
melos62 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Ho avuto un amico imprenditore con commesse private e pubbliche nell'ambito della formazione, coinvolto marginalmente in indagini ad ampio spettro della magistratura - che in realtà puntavano ad altri obiettivi prioritari - che ha avuto bloccate e danneggiate le attività per due anni, senza mai essere sentito dal magistrato, e senza sapere di cosa fosse sospettato. Poi dopo due anni surreali, l'archiviazione. figurati cosa possono fare a quello che loro considerano un nemico. L'idea della magistratura puro strumento della democrazia è una ingenua favoletta idealista che è vera finché non riguarda te o il tuo partito preferito.
Oste onesto Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 La debolezza di questi discorsi sta nel considerare come regola i pochi casi alla ribalta delle cronache. Per fare una disamina seria bisognerebbe argomentare sul reale numero di casi di "ingiustizie" su la totalità dei reati ipotizzati. C'è poi da considerare la situazione di molti Uffici Giudiziari, ad esempio questo, che non sta nel tanto vituperato sud, ma nella civilissima Bologna: . https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/sette-minuti-processo-1.7348873
Panurge Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Ma quando ci sono costi esorbitanti, risultati minimi ma grande copertura mediatica chi paga? Pantalone.
Panurge Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 E' comunque complicato il bilanciamento tra il non inibire l'attività di indagine sui "potenti" e la necessità di evitare il mero girar di faldoni. Forse tener conto di chi spesso non arriva a concludere in modo positivo le indagini stesse potrebbe essere utile.
domenico80 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 modello Italia 2 anche x la magistratura ? , dopo l'invidiato modello Italia x la gestione ineccepibile del covid ?
Velvet Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 1 ora fa, melos62 ha scritto: L'idea della magistratura puro strumento della democrazia è una ingenua favoletta idealista che è vera finché non riguarda te o il tuo partito preferito. Possiamo sempre tornare alla legge del taglione oppure allo ius tribale in cui decide tutto il Druido. Le storture esistono in ogni settore, dalla magistratura alla politica passando per medicina, scuola, imprenditoria. È strano che lo stracciarsi di vesti delle anime belle sia sempre univoco ed unidirezionale ma vabbè
Velvet Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 1 ora fa, Panurge ha scritto: comunque complicato il bilanciamento tra il non inibire l'attività di indagine sui "potenti" Su questo concordo. Ma potremmo estendere il concetto ad altro. Molto altro
extermination Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Pare che i pubblici ministeri adorino particolarmente i "fascicoli" ad alta visibilità.
Messaggi raccomandati