Vai al contenuto
Melius Club

Renzi e i PM


mozarteum

Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

Ma se anche fosse stato vero che avesse pagato tangenti

 

domanda ai puri del forum

gli uffici ENI alle Cayman, Bahamas, Bermuda, Singapore, Jersey, Isole Vergini Britanniche, Trinidad e Tobago, Dubai a cosa servono ?

.

 il petrolio e' in paesi dove la corruzione e' il cardine del potere e della amministrazione dello stato, chi di mestiere pompa petrolio lo sa e di conseguenza si regola e si attrezza pure con numerosi liason offices in paesi che sembrano fatti apposta per fatturare alla casa madre le tangenti che pagano.

 

 

 

 

 

Inviato
36 minuti fa, stefanino ha scritto:

domanda ai puri del forum

gli uffici ENI alle Cayman, Bahamas, Bermuda, Singapore, Jersey, Isole Vergini Britanniche, Trinidad e Tobago, Dubai a cosa servono ?

Il problema è che i tedeschi queste cose le sanno fare molto meglio di noi.

La corrutela delle multinazionali tedesche all'estero è un celebre  caposaldo della politica economica teutonica, aziendine come Siemens si muovono senza tanto clangore di piatti e bicchieri ma più efficacia rispetto ai nostri pseudocolossi.

 

Inviato

Traffico di influenze. Se il reato c’è la costituzione dice che l’azione penale è obbligatoria, che si deve fare? Io comunque di un signore che va a fare conferenze per gli sceicchi ad un milione di euro per volta non mi fido.

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, luckyjopc ha scritto:

Traffico di influenze.

 

e pure corruzione, finanziamento illecito ai partiti ecc. 

poi si vedrà, adesso siamo solo alla richiesta di rinvio a giudizio quindi rimaniamo garantisti. 

ma come giustamente dicevi, un soggetto politico che prende così tanti soldi da paesi stranieri è una cosa che mi piace pochissimo, anche dove non ci fosse alcun reato.
 

Inviato
4 ore fa, extermination ha scritto:

Pare che  i pubblici ministeri adorino particolarmente  i "fascicoli" ad alta visibilità.

visto che rischiano di avere non poche rotture di quella roba là, non credo proprio.

Alberto

Inviato

mah , ci stupiamo della corruzione internazionale ?

Quale paese ne è esente , della corruzione vedi caso ENI ?

Le hanno tutti , noi , a differenza , siamo maestri a darci le mazzate sui maroni e sbandierare gli affari nostri , vedi ENI , elicotteri Agusta etc

Io trovo ben più grave la corruzione interna in un paese , corruzione che può destabilizzare politica , giustizia , mercato , lavoro e costi relativi

Inviato
2 ore fa, Oste onesto ha scritto:

adoperare per il bene pubblico.

Che passa ascoltando chi fa pil e cercando di agevolarlo.

l’idea che un politico decida pel bene pubblico prescindendo dagli attori economici e’ molto ingenua. L’importante e’che sia alla luce del sole. Poi alle fondazioni tutti danno contributi e quella di Renzi non e’ neanche la piu’ famosa….

Inviato
26 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

corruzione

 

Il reato di corruzione propria di cui all'articolo 318 c.p.non è compatibile con la sfera di libertà del parlamentare, ben diversa da quella di chi svolge attività amministrativa in senso stretto.

E' quanto emerge dalla sentenza 11 settembre 2018, n. 40347 della Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione.

Del traffico di influenze e del finanziamento illecito si e’ detto.

 

Inviato

La questione si pose con la cd compravendita di parlamentari.

Si disse che il voto parlamentare e’ libero e non sindacabile nella motivazione.

Sara’ poi il corpo elettorale a giudicare.

Quindi non e’ princeps legibus solutus, ma legato alla legge sotto un duplice profilo:

1) il parlamentare non e’ un pubblico ufficiale;

2) in ogni caso l’esercizio del diritto (in questo caso l’ esercizio della funzione parlamentare) e’ una scriminante

Inviato

@mozarteum Certo, ma non è detto che chi fa più pil sia quello che ha la possibilità di esercitare l'influenza più influente.

Se c'è la possibilità di "trafficare" con le influenze ci sarà sempre una potenziale discrezionalità nella scelta da adottare, e non è detto che sia la migliore per gli interessi pubblici (nel tuo esempio il soggetto capace di produrre più pil verrebbe surclassato dal soggetto più influente).

Inviato

Si ma alla fine il

parlamentare si giudica per quello che fa e per i risultati che ottiene. L’importante e’ la trasparenza. Ancora una volta Falstaff: “ho fatto cio’ che hai detto. -Ebben?- L’ho fatto apposta”😄

briandinazareth
Inviato

Vabbè, hai già emesso la sentenza sulla base degli articoli di giornale... 

 

Chissà, e non vale solo per te, che questo approccio valga sempre e solo per i potenti, come dicevo prima.

Inviato

I giornali riportano i capi di imputazione che gia’ in astratto sono poco convincenti con riferimento all’attivita’ d’un parlamentare e d’una fondazione non parititica.

Vedremo certo, ma i processi non sono una passeggiata anche se Renzi sapra’ ben difendersi.

Comunque appartengo a quella schiera di persone che ritengono che la giustizia debba avere rigore anche e soprattutto con i delinquenti comuni.

Un rapinatore o violentatore in giro e’ piu’ pericoloso di un politico che fa addebitare 100.000 euro a una fondazione fatturati e dunque alla luce del sole.

Peraltro  esistono prestigiose fondazioni politiche facenti capo a importanti nomi della politica italiana (sarebbe facile fare i nomi) che non hanno mai avuto anaolghi procedimenti.

Esiste poi il problema delle correnti in magistratura che ovviamente ha riflessi sul concreto esercizio della funzione

extermination
Inviato
35 minuti fa, mozarteum ha scritto:

rapinatore o violentatore in giro e’ piu’ pericoloso di un politico che fa addebitare 100.000 euro a una fondazione fatturati e dunque alla luce del sole.

Tra l'altro un rapinatore, generalmente, ha poco o nulla da perdere; un politico, al contrario, ha molto da perdere - fosse anche solo per un avviso di garanzia.

C'è poco da fare; ora come ora la magistratura esercita un potere tale, altro che " influenza"..posto che è cosa buona e giusta perseguire chi commette reati senza distinzione alcuna.

Come dice già?! Recupero di fiducia e credibilità!!

Inviato

La questione della giustizia classista non sta in piedi. In carcere finisce gente solo per reati gravi. I poracci per reati minori fra condizionali ecc non ci vanno mai, e anzi la polemica e’ che spesso un molestatore o un ladro o un piccolo spacciatore torna impunemente a delinquere per la giustizia lasca.

retorica poco attendibile che al fondo denota un classismo al contrario. E cioe’ l’insofferenza per i ceti alti che si vorrebbero al gabbio appena possibile.

cascami della solita ideologia

Inviato
24 minuti fa, mozarteum ha scritto:

cioe’ l’insofferenza per i ceti alti che si vorrebbero al gabbio appena possibile.

E' vero bisognerebbe proteggerli un altro po' cribbio. Però hai detto bene... si vorrebbero, campa cavallo. 

  • Haha 1
Inviato

Mi sembra che si dia per scontato che Renzi sia innocente, e che per contro chi lo ha inquisito lo abbia fatto per motivi politici.

in ogni Stato di diritto ci deve essere però chi indaga fa i processi e chi in questi si difende.

Se si esce da questa strada chi decide dove sta il torto? Il giornale,Sallusti,Belpietro o lo stesso Renzi che si auto assolve?

 

  • Melius 1
Inviato
33 minuti fa, luckyjopc ha scritto:

Mi sembra che si dia per scontato che Renzi sia innocente

L'ordinamento. Lo darebbe per scontato fino a sentenza definitiva.

Poveri noi...dovrebbero far studiare a scuola il caso Marta Russo, per dirne uno.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...