fmr59 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 3 minuti fa, newton ha scritto: Certo, una bella antenna wifi dentro un apparecchio è la morte sua, come il cacio sui maccheroni Questo è il motivo per cui costruttori come aurender non ci pensano neppure a metterci una connessione wifi nei loro streamer.
Membro_0020 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Tutto ed il contrario di tutto…as usual in hifi… 😂😂😂😂
captainsensible Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Uno dice che il cablato capta disturbi, un'altro dice che è il wifi a disturbare. Si decidessero 😂 CS 1
fmr59 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @Collegatiper @captainsensible la realtà è che ogni tecnologia ha pro e contro. Personalmente, quando avevo auralic usavo wifi perché il router era troppo distante per farci arrivare il cavo. Ora ho un aurender ed uso il cavo con il router a due metri di distanza. Non sono mai riuscito ad individuare i disturbi introdotti dalla connessione wired. Se stacco il cavo ethernet dallo streamer, una volta che ho fatto partire l’esecuzione di una traccia, la musica suona esattamente come se il cavo fosse presente. Ergo, non sento questi disturbi che il cavo dovrebbe portare.
captainsensible Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @fmr59premesso che dal mio punto di vista (MIO, ma non solo) le connessioni sono equivalenti se il segnale wifi è sufficiente, queste contraddizioni rappresentano un po' il leit motiv del settore ove ognuno dice che la sua è migliore, mentre una migliore non c'è. CS
newton Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 25 minuti fa, fmr59 ha scritto: wire’s antenna-like invece di un cavo antenna-like, mettono un'antenna vera e propria, mi pare sensato. Credo siano gli unici o quasi in ambito hifi 23 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: Smartphone, laptop, ecc..., hanno tutti antenne, ricevitori, trasmettitori, wifi, bluetooth, radiofrequenza, gps, ecccc. Eppure ricevono, elaborano, trasmettono in modo perfetto qualsiasi tipo di file. Non ti sarà sfuggito che nessuno di essi è un aggeggio che deve suonare meglio possibile 22 minuti fa, fmr59 ha scritto: Questo è il motivo per cui costruttori come aurender non ci pensano neppure a metterci una connessione wifi nei loro streamer. Anzi fanno il contrario, schermano da disturbi in alta frequenza
SuonoDivino Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 10 minuti fa, newton ha scritto: Non ti sarà sfuggito che nessuno di essi è un aggeggio che deve suonare meglio possibile Ognuno riceve dati sulla base del protocollo TCP/IP esattamente come lo fanno gli streamer. Se si scarica un referto da un fascicolo sanitario elettronico, o le immagini di una TAC, quello che arriva è esattamente, fino al singolo bit, quello che è partito. E se parliamo di Ethernet non vi è niente di diverso da quello che succede con uno streamer, che legga da qobuz, o da una NAS, o da qualsiasi altro device con connessione Ethernet. Non perdo tempo a convincervi, ma la cruda realtà è questa. . L'influenza sulla seconda tratta, quella non ethernet tra streamer e sistemi di conversione digital-analogica, è zero, per i motivi ben spiegati nel pezzo che ho riportato sopra dal forum audiophilestyle.
fmr59 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 16 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: Ognuno riceve dati sulla base del protocollo TCP/IP esattamente come lo fanno gli streamer Il punto non è tanto quello che l’informazione ricevuta (bit) sia diversa, quanto il fatto che un’antenna wifi vicino a dei circuiti elettronici possa creare disturbi che si possono tradurre in riduzione della qualità del suono.
fmr59 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @captainsensible sono d’accordo con te che le due soluzioni sono equivalenti per trasferire un file da un device ad un altro: questo è assicurato dal fatto che entrambe usano lo stesso protocollo tcp/ip. Ma non sono equivalenti nel modo in cui possono produrre o captare disturbi che possono in linea teorica influenzare il suono prodotto.
newton Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @SuonoDivino Capisco e se non avessi sentito decine di dac, streamer, cavi, switch, alimentatori, filtri, far suonare in modo diverso l'impianto me ne sarei pure convinto. Purtroppo le esperienze fatte mi suggeriscono altro, e di quelle riferisco. Della teoria poco posso dire se non che si porta inevitabilmente con se i paradossi che, va da sè, vanno accettati: L'innuos statement suona pari pari a uno streamer comprato su amazon a 50 euro, un nordost usb o ethernet è indistinguibile nell'ascolto da un cavetto da 1 euro in standard, uno switch vale l'altro in una catena audio digitale, etc...
SuonoDivino Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 3 minuti fa, newton ha scritto: Capisco e se non avessi sentito decine di dac, streamer, cavi, switch, alimentatori, filtri, far suonare in modo diverso l'impianto me ne sarei pure convinto. Purtroppo le esperienze fatte mi suggeriscono altro, e di quelle riferisco. Della teoria poco posso dire se non che si porta inevitabilmente con se i paradossi che, va da sè, vanno accettati: L'innuos statement suona pari pari a uno streamer comprato su amazon a 50 euro, un nordost usb o ethernet è indistinguibile nell'ascolto da un cavetto da 1 euro in standard, uno switch vale l'altro in una catena audio digitale, etc... Le impressioni vanno benissimo, anche se cozzano con teorie e fatti scientifici. sono cose personali e vanno rispettate. . Ma per la mia impostazione mentale le differenze sono tali se sono individuabili con metodi ben precisi, con precisione assoluta, ed in modo sempre riproducibile. A parità di tutto il resto, impianto e software.
captainsensible Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @fmr59 Chi è in grado di stabilire chi disturba o meno ? Un segnale wifi a 2.4 GHz di pochi milliwatt, oppure un segnale Ethernet a 10 Mbit/s, che voglio dire si porta un bel pò di radiofrequenza dietro, giusto per ricordarlo (è un segnale di banda base con portante a 10 MHz), che entra con un cavo nell'apparecchio ? CS
newton Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @SuonoDivino Senza fare un saggio di epistemologia direi che in linea generale concordo, ricordandosi che sono le teorie che devono descrivere i fenomeni e non viceversa, i fenomeni devono svilupparsi secondo le teorie. Ciò premesso è sul paradosso sopra che molti "teorici" sono timidi a seguire il discorso fino alle conseguenze. Dcs network bridge (Statement, Linq, Sotm...) e streamer da 50 euro suonano uguali, si o no? Nordost vahalla ethernet = cavo di rete da 1 euro in standard cat6, si o no? Switch audio (Uotone, Sotm, Ansuz, etc..) = Tp link si o no?
fmr59 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @captainsensible non lo so, onestamente non so risponderti. Non ho la competenza per risponderti. Nel contesto di un reale streamer, con le varie soluzioni che il costruttore potrebbe aver adottato, credo solo che si debba considerare caso per caso.
lupoal Inviato 19 Febbraio 2022 Autore Inviato 19 Febbraio 2022 10 ore fa, SuonoDivino ha scritto: Detta in parole povere i filtri di cui si parla qui sono assolutamente inutili, anzi, controproducenti. Immettono disturbi invece di eliminarli. … e dunque, visto che la lettura dell’inglese di quel livello non è roba difficile quindi c’è la faccio pure io, la frase citata dice che aggiungere un ulteriore filtro nulla fa se non duplicare ciò che è già presente sia in uscita, da router o switch, che in ingresso, in pc o dac o streamer etc… d nessuna parte in quella frase si dice che vengano immessi disturbi, si dice semmai che viene attenuato il segnale e potenzialmente aggiunta distorsione causa aggiunta di ulteriori trafo di isolamento … so che si farà fatica a crederlo ma che ci fossero già dei trafo di isolamento era cosa nota, almeno a me, visto che basta guardare quali integrati ci sono sulle uscite e cercare, per poi leggere, le specifiche dell’ integrato in questione.. facilmente reperibile in rete
lupoal Inviato 19 Febbraio 2022 Autore Inviato 19 Febbraio 2022 8 ore fa, captainsensible ha scritto: Ti sembra spocchiosa anche questa risposta? sembra spocchiosa anche a me, guarda un po’ invece, tu che sei studioso, se cortesemente spieghi come mai da me un cavo giallo (quelli che danno in dotazione con i modem router) suona/funziona meglio di una cavo cat6a da una cinquantina di euro, preso su Amazon e poi reso, fai una grossa cortesia ora dirai “visto? basta un cavo del menga che va comunque bene se non meglio di roba sulla carta migliore”… no guarda, troppo facile, tu hai studiato quindi spiegaci perché 1m di cavo cat6a influisce negativamente rispetto ad un cat5… aspe’… lo so…. sono io che sono malato di mente e la roba me la immagino… però … se così fosse non dovrei, a sostegno della mia follia, dire che va meglio il cat6a?
lupoal Inviato 19 Febbraio 2022 Autore Inviato 19 Febbraio 2022 2 ore fa, newton ha scritto: Non ti sarà sfuggito che nessuno di essi è un aggeggio che deve suonare meglio possibile mi sa che gli e’ sfuggito proprio… sarà che ha già raggiunto il divino
captainsensible Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @lupoal se questo è il tuo modo di approcciarti, permettimi.....senti meglio col cavo giallo? Beato te.... CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora