AL78 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Pongo questa domanda ai più ehm esperti.Ho alcuni cofanetti di lirica ed ho notato in molti che la numerazione delle facciate dei dischi non è 1-2 3-4 5-6 ma 1-6 -2-5 e 3-4.Perchè?Ho ipotizzato che venisse fatto per i cambia dischi,sbaglio?
madero Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 esatto, venivano impilati e usati con torrette/perni cambiadischi. Ci si alzava una volta sola a metà dell'opera. Le ho viste spesso sui dual. Con tanti saluti al vta audiofilo 1
AL78 Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 @madero oggetti infernali devo dire eh eh eh,non ho mai capito una cosa ma quando c'erano due dischi o tre impilati il braccio(consierando che immagino non c'era molto elettronica) come sapeva dove posizionarsi,il telaio era flottante e con il peso i dischi arrivavano sempre alla stessa altezza?
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 11 Febbraio 2022 @madero dio direi con tanti saluti alla salute del disco, visto che veniva fatto cadare da 20 cm sulla facciata di altro disco. Condiderando poi che i cambiadischi montava o economiche testine con peso di lettura integrato, la armatura del disco era inevitabile. Pensiamo poi alle opere di Wagner che sono non in 3 ma in 5 dischi
Tronio Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Confermo. La prima volta che me ne è capitato uno ero convinto che fosse un errore di stampa (avevo anche pensato che fosse un'esemplare di valore per la sua unicità, tipo "Gronchi rosa"!...🤣), ma poi ho visto che l'incisione su ogni facciata corrispondeva a quanto indicato sulla relativa etichetta, quindi ho capito che era una scelta deliberata, e ora grazie a @madero so anche il perché! 😉👍
AL78 Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 @Tronio no grazie a me eh eh se non facevo la domanda io potevamo stare freschi eh eh....scusate ho lo stereo accesso dalle 11 di mattina sono in paradiso
Tronio Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 14 minuti fa, AL78 ha scritto: no grazie a me Hai ragione, Melius anche per te! 😉
LaVoceElettrica Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 43 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: direi con tanti saluti alla salute del disco, visto che veniva fatto cadere da 20 cm sulla facciata di altro disco. Non direi che in questo caso avvenissero dei danni. Anche fossero stati 20 cm - ma erano meno - il disco cadeva di piatto, come su un cuscino d'aria. Perciò, fino a quel momento, danni zero; poi cominciava l'aratura. Altro aspetto da considerare per la sequenza delle facciate potrebbe essere quello della trasmissione radiofonica: con due piatti a disposizione, non ci sarebbero state interruzioni consistenti.
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 11 Febbraio 2022 @LaVoceElettrica la radio non mi convince ordine 1 6, 2 5, 3 4. Almeno per un disco ci sarebbe stata l'interruzione. Vero che cadevano di pianto, ma quando ne toglievi 3 impilati difficile non fare danni. Gli amanti dell'opera ai tempi non avevano un catalogo vastissimo da usare e per le opere piu gettonate l'usura era certa. Il terzo disco poi, o il quinto, veniva letto con una testina decisamente fuori asse
oscilloscopio Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 3 ore fa, AL78 ha scritto: ma quando c'erano due dischi o tre impilati il braccio(consierando che immagino non c'era molto elettronica) come sapeva dove posizionarsi, No, il braccio aveva molta elevazione quindi anche se c'era sotto lo spessore di 5/6 dischi (mi pare il massimo fosse 10) si andava a poggiare sull'ultimo caduto.
AL78 Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 @oscilloscopio ok,quindi un po di elettronica c'era perchè doveva percepire l'altezza dei dischi
oscilloscopio Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @AL78 Assolutamente no...tutta meccanica, il braccio elevava parecchio e poi scendendo si fermava dove trovava un disco. Ovviamente VTA e peso di lettura erano parametri inesistenti.
mozarteum Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Serviva agli audiofili sedentari era una misura di salute pubblica
oscilloscopio Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Di quei giradischi ne ho ancora 2 o 3 in cantina...comunque vederli in funzione con la pila di 45 o 78 giri è uno spettacolo...
madero Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @oscilloscopio L'anno scorso ho ripristinato un dual, non ricordo il modello, ma vederlo in funzione era uno spettacolo anche da sotto. Il lavorio perfetto (e infernale ) di tutti gli ingranaggi e automatismi che solo i teteschi riescono a concepire e che una volta pulito e ingrassato rifunzionava a meraviglia.
oscilloscopio Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @madero i Dual sono ottimi giradischi anche a livello prestazioni, ne ho uno anche io 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora