rictrip Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Ciao vorrei costruire dei pannelli fonoassorbenti da posizionare dietro i diffusori, ho già preso e fatto tagliare i listelli per il telaio e la lana di roccia, stavo per acquistare la tela MA… dilemma: Meglio usare tela fonoTRASPARENTE in modo che passi meglio il suono e rimanga “intrappolato” nella lana di roccia o sarebbe meglio la tela fonoASSORBENTE, che assorbe parte del suono ma credo non faccia passare e rifletta le onde sonore che non è stato in grado di assorbire!? quale delle 2 soluzioni sarebbe più efficace per le frequenze più basse tipo 100-300hz? grazie anticipatamente a chiunque vorrà darmi qualche consiglio, meglio se dettato dall’esperienza! 😉
corrado Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Quanto sono spessi i pannelli che hai fatto? Perchè se vuoi intervenire sulle basse frequenze servono pannelli molto spessi (20 cm) o anche di più.
rictrip Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 @corrado addirittura.. credevo bastassero da 10cm
rictrip Inviato 12 Febbraio 2022 Autore Inviato 12 Febbraio 2022 @corrado ad ogni modo, quale delle due tele è più indicata? Magari non prenderò o 100, ma spero almeno dai 200/250 qualcosa dovrei cominciare ad assorbire.
claravox Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @rictrip per aumentare il coefficiente di assorbimento dei pannelli puoi usare dei distanziatori tra pannello e muro usando una catenella per l’aggancio . Come ad esempio usa la Oudimmo https://www.oudimmoacousticdesign.com/prodotto/wallboost-distanziatori-da-parete-per-pannelli-fonoassorbenti-e-bass-traps/ Per la tela invece un tessuto di peso 250/300 g/mq e spessore 0,6 mm consigliabile impacchettare la lana di roccia con del filtro in tessuto non tessuto TNT. https://www.oudimmoacousticdesign.com/prodotto/filtro-in-tessuto-non-tessuto-tnt-ignifugo/ 1
rictrip Inviato 13 Febbraio 2022 Autore Inviato 13 Febbraio 2022 Quanti wallboost servono per ogni pannello? Non sapendo come sono fatti e dove vanno posizionati, non ho idea di quali e quanti prendere.
claravox Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 https://www.oudimmoacousticdesign.com/contatti/
KIKO Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 Non mi complicherei tanto la vita, io userei della semplice juta (tela di sacco) a trama larga, resistentissima, facilmente colorabile, costi irrisori.
AlfonsoD Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 Moquette acustica (quella senza la spugna sotto) oppure feltro, più economico. Tanto le basse frequenze non le fermi, puoi metterci qualsiasi cosa (nel senso che attraversano di sicuro il tessuto). Poi come ti hanno detto, avrai bisogno di spessori più elevati di quelli che vuoi usare oppure dovrai distanziare il pannello dal muro retrostante.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora