mikefr Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @Paperinik2021 Scusa,dimenticavo,stesso impianto?Stesso giorno e stessi brani?
Boulder72 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 Ho ascoltato sia giradischi con piatti leggeri che con piatti pesanti. Se ben progettati hanno il loro perché entrambi e forse alla fine si traduce in un gusto personale. Non andrei ad esempio ad appesantire un piatto leggero con un clamp pesante. Eppoi conta tantissimo la sospensione del piatto stesso. Io alla fine ho optato per un gira a base rigida, piatto pesante e braccio unipivot.
Membro_0023 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @mikefr Se ricordo bene, ti sei fatto il giradischi da solo. Fai una prova a costo relativamente basso: fai tornire a regola d'arte un piatto da 3 cm di spessore in materiale sintetico (delrin, plexiglas o altro) e infilalo sul perno del tuo giradischi. Sempre che sia possibile, che non conosco la tecnica costruttiva che hai utilizzato.
mikefr Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @Paperinik2021 Grazie del suggerimento,ma le prove le feci 21 anni fa quando iniziai a provare vari materiali per il piatto quali vetro,Teflon,e sistemi di trazione con motori a CC a controllo ottico,o AC.Il migliore per me fu il piatto in acciaio amagnetico di 28 Kg,ripeto,per me. 1
Membro_0023 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 2 ore fa, luke_64 ha scritto: le vibrazioni indotte dall'esterno e dal motore potrebbero perfino essere paragonabili ai movimenti dello stilo Si ma questo con la massa del piatto non c'entra.
Membro_0021 Inviato 14 Febbraio 2022 Autore Inviato 14 Febbraio 2022 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Premesso il fatto che mi piacerebbe vedere una dimostrazione strumentale (ma anche non strumentale) della capacità di una puntina che legge con 2 g di peso un fragile solco in un supporto in PVC, di frenarne in qualche modo la corsa, raramente ho sentito piatti molto pesanti suonare meglio di quelli leggeri (senza arrivare agli estremi). @Paperinik2021 mi capitava di misurare la velocità del giradischi con la testina sul piatto (quando avevo l'audiogears) e da 33,3 a volte ma non sempre la velocità passava a 33,2 questo vuol dire che lo strumento di misura qualcosa percepiva.
Membro_0021 Inviato 14 Febbraio 2022 Autore Inviato 14 Febbraio 2022 Comunque non volevo questa discussione troppo piena di tecnicismi....bensì di note d'ascolto; a qualcuno sarà certamente capitato di cambiare piatto (e magari anche motore)...quindi le differenze all'ascolto?
Montez Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @Paperinik2021 sul mio lenco l75 se metto una testina che legge a 2grammi o una spu che legge a 4 , c'è una variazione
luke_64 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: e notare che suonavano meglio quelli realizzati con meno materiale Io avevo trovato una differenza sonica sostituendo il piatto originale di un project con uno in policarbonato, che a parità di peso suonava meglio, ma parliamo di due materiali completamente diversi. E' un controsenso che l'aumento di massa riduca le prestazioni. 58 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Si ma questo con la massa del piatto non c'entra. C'entra eccome se la massa abbatte le vibrazioni
Membro_0023 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 38 minuti fa, luke_64 ha scritto: E' un controsenso che l'aumento di massa riduca le prestazioni. Ho parlato di suono, non di prestazioni. Non è detto che le due cose coincidano, nella fattispecie. 40 minuti fa, luke_64 ha scritto: la massa abbatte le vibrazioni E chi lo dice? Vibra di più un muro di cemento armato o uno di mattoni forati?
Membro_0023 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 1 ora fa, Montez ha scritto: sul mio lenco l75 se metto una testina che legge a 2grammi o una spu che legge a 4 , c'è una variazione Non è normale, però
Cano Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 2 ore fa, mikefr ha scritto: Grazie del suggerimento,ma le prove le feci 21 anni fa In 21 anni sono cambiate tante cose Ora si trovano plexi ad alto spessore e alta rigidità fatti con procedure non troppo distanti a quelle utilizzate per la fibra di carbonio
Cano Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 25 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: E chi lo dice? Vibra di più un muro di cemento armato o uno di mattoni forati? Esatto La massa serve per altro...non per le vibrazioni...anzi
alexis Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 Il progettista di Basis, AJ Conti aveva messo a punto un particolere strumento capace di misurare la trazione dello stilo in corrispondenza dei solchi.. il problema quindi esiste ed è perfettamente inquadrato dai progettisti piu tosti ( gli altri evidentemete se ne fregano), ma è un problema di difficile soluzione in quanto il freno é discontinuo cioè non costante... e cambia continuamente con la modulazione del solco. ecco perche i motori devono essere tosti, avere alta coppia e corti tempi di reazione.. e non è un caso che i vecchi puleggioni suonino, ancora oggi,cosi dannatamente bene..
Membro_0023 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 2 minuti fa, alexis ha scritto: Il progettista di Basis, AJ Conti aveva messo a punto un particolere strumento capace di misurare la trazione dello stilo in corrispondenza dei solchi.. il problema quindi esiste ed è perfettamente inquadrato dai progettisti piu tosti Fantastico. E lui come aveva risolto?
alexis Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @Paperinik2021 motori potentissimi e coppiosi progettati ad hoc con macro alimentazioni, almeno nei modelli di punta (che conosco bene, sia l'Ispiration che il Work of Art)
mikefr Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 2 ore fa, veidt ha scritto: @Paperinik2021 mi capitava di misurare la velocità del giradischi con la testina sul piatto (quando avevo l'audiogears) e da 33,3 a volte ma non sempre la velocità passava a 33,2 questo vuol dire che lo strumento di misura qualcosa percepiva. Stessa cosa vedo che succede con il mio quando la cinghia,dopo tanto tempo,non viene pulita. Ma la domanda è:tra 33.33,e 33.32,siete capaci di sentire il calo di velocità?……..Ma per favore…………..
alexis Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @mikefr certo che si sente durante un transiente.. non la velocita assoluta, ma, appunto, il calo durante il transiente o nei decadimenti lunghi o nelle sospensioni tonali.....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora