Dubleu Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 Un finale in classe A o AB che scaricano calore nel case preferiscono alla lunga lo stringicavo in acciaio. Dopo 10 anni di funzionamento se i telaio scalda il pressacavo in plastica sarà stanco anche di star fermo.
Moderatori paolosances Inviato 13 Marzo 2022 Moderatori Inviato 13 Marzo 2022 @Dubleu in plastica ricordano gli impianti d'irrigazione 1
Fabio Cottatellucci Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 2 ore fa, paolosances ha scritto: in plastica ricordano gli impianti d'irrigazione Grazie per aver dato dell'irrigatore a un mio apparecchio! 😄 1
corrado Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 2 ore fa, paolosances ha scritto: in plastica ricordano gli impianti d'irrigazione Beh si adattano a inutili cavi grossi come tubi da giardino. 😂😂 2
Moderatori paolosances Inviato 13 Marzo 2022 Moderatori Inviato 13 Marzo 2022 @Fabio Cottatellucci ottimo per la musica liquida! Tra il serio e il faceto,ti chiedo: la pressione di bloccaggio esercitata sulla ghiera, può in qualche modo interferire con l'integrità dei trefoli?
Moderatori paolosances Inviato 13 Marzo 2022 Moderatori Inviato 13 Marzo 2022 @corrado ma no... i raccordi esistono per vari diametri di tubo. A volte oggetti nati per un determinato utilizzo, possono essere reimpiegati per altri.
Suonatore Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 @Dubleu era solo una precisazione, infatti ho anche detto che fanno la stessa cosa..... Comunque grazie ma non mi servono pressacavi.
Fabio Cottatellucci Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 2 ore fa, paolosances ha scritto: Tra il serio e il faceto,ti chiedo: la pressione di bloccaggio esercitata sulla ghiera, può in qualche modo interferire con l'integrità dei trefoli? No, anche perché sono impacchettati nella guaina. Piuttosto, se hai un cavo che curva in 40 centimetri (scritto sulla guaina) devi stare attento a non fare leva sul pressacavi curvandolo stretto o rischi una lacerazione di qualche schermo o trefolo. Questo quale che sia il sistema di bloccaggio, dal serracavi di inox fino alla fascetta da battiscopa fissata con due viti alla macellara 😄. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 4 ore fa, Dubleu ha scritto: Un finale in classe A o AB che scaricano calore nel case preferiscono alla lunga lo stringicavo in acciaio. Quelli normali tengono il calore, e comunque nel case di un Classe A ci sono altre cose che temono il calore di più. 😉 Poi, se mi dici che di inox sono più belli, ciascuno fa con (dietro) i propri apparecchi quello che vuole.
viale249 Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 A parte la concessione al fine tuning audiofilo, l'avere il cavo di alimentazione staccabile e collegato tramite apposita presa a pannello permette, al costruttore di elettroniche con ambizioni di vendite internazionali, di fornire quel cavo di volta in volta adeguato alle normative vigenti nel paese nel quale l'apparato verrà venduto, ottimizzando ed uniformando la produzione. A questo proposito ricordo che in ambito professionale, qualche decennio fa, diversi apparati erano forniti con cavo fisso ma senza spina, con questa da montare a cura dell'utilizzatore... 1
maximo Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 Il 12/3/2022 at 15:23, Dubleu ha scritto: Ho BGW GTA, BTB, 8500T, Cinemeccacina C600 tutti con cavo e pressacavo, ma se sostutiti con furutech i finali fanno un salto avanti in qualità. Può darsi, ma suppongo tu abbia visionato o sezionato un cavo di alimentazione dei suddetti apparecchi...
Dubleu Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 @maximo certo. Ho cambiato condensatori, ricablato il finale sua nei cavi potenza che nei cavi segnale, ovunque dove possibile, cambiato fusibili con dei nuovi standard per il momento, cambiato jack con rca, sostituito xlr, isolato potenziometri e trasformati in finali 2 canali in modo di non aver ponti diversi e commutatori per il bridge. Cambiato ventole, rifatto case ed irrigidito. Ho usato neotech sia per il segnale,per i potenza, per la alimentazione interna. Ma provvisoriamente li ho usati visto la difficoltà di montare un stringicavo in acciaio con il cavo originale con il suo gommino. Il cavo originale è un ottimo cavo che non ha nulla a che vedere con i cavi economici odierni, ci mancherebbe i finali possono erogare da 1 a 2 kw in continuo volendo sui 1 o 2 ohm! Ma sono ossidati e di certo non della valenza di un furutech fp032n. Così per le prove di un anno ho tagliato il cavo originale a 10cm fuori del finale e ci ho montato un furutech con apposita scatolina in alluminio per evitare interferenze. Il risultato già è migliorato di molto così. (Ho cambiato pure gli interruttori.). Montare iec furutech ed cavo furutech terminato da risultati inferiori. Se noti il cavo dei modelli Gtb e c600 cinemeccanica non hanno sezione molto grossa e quando arrivano al fusibile uno e all'interruttore l'altro già si riducono notevolmente di sezione e di qualità. Ossidazione nel mio caso presente anche se leggera all'interno del cavo alimentazione. Cambiato fastom, cavi percorsi e quant'altro ha portato giovamenti che non sono neppure parenti a prima. Però ho fatto prima un lavoro completo interno al finale. Non avevo proprio voglia di montare un pressacavo e portare il foro da circa 10mm a 25.5mm. Ma visto il risultato pur avendo ancora 10 cm esterni di cavo (che con quelli interni che arrivano all'interruttore arrivano ad una rimanenza totale di circa 40cm di cavo vecchio)ho deciso di procedere.ne vale la pena. I bgw non sono particolarmente raffinati ma il cinemeccanica (dal costo di listino triplo del bgw gta)diede paglia ancora prima del restauro a Aloia st2000. Ora dopo il restauro è fantastico. Di fusibilini sono presenti sia in ingresso alimentazione sia sulle schede, sostituiti tutti con dei normali. Ora in casa ho pure quei audiograde che devo decidermi di usare. Per me il cavo dei finali in questione è buono, ma il furutech premia. Se ha senso o no dipende dalle idee e dagli upgrade. Ricablando tutto il finale a regola d'arte si. Ossidazione vecchie possono essere presenti su qualsiasi finale dai 15 anni a salire e non per forza visibili. I gtb e gta se sezioni il cavo facile che vedi ossido. Dipende con cosa li integri ed in che impianto. Certo che un cavo terminato commerciale da 200 euro non da il risultato di furutech fp032n. Tanto vale tenere il suo originale.
maximo Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 2 ore fa, Dubleu ha scritto: Ma sono ossidati e di certo non della valenza di un furutech fp032n. Beh, questo sembra ovvio Anche se, devo dirti che quando ho fatto qualche lavoretto sul 750D ricablando in parte i cavi che arrivano dal fusibile e da e per l'interruttore di accensione, ho trovato conduttori eccezionalmente lucidi e puliti, a cominciare dal cavo di alimentazione originale. Roba che neanche ci credevo. Inoltre ho rilevato, come dicevo in un altro post, che il cablaggio sia del 750 che 8500 è interamente in rame argentato
Dubleu Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 @maximo infatti va sostituito solo con ottimo cavo. Ho fatto delle prove ma il minimo con cui va sostituito è il viablue x40. Ma già qui non ha senso in base al miglioramento. Ora non ricordo il cablaggio esistente ma è già ottimo, il salto fa fatto molto grande o meglio lasciar così com'è senza dubbio. Sono partito con gli ingressi segnale nuovi e sono andato avanti con il resto del lavoro sostituendo e ricablando il tutto. Il cavo originale alimentazione non a caso è stato l'ultimo lavoro. Ma ne ho provati diversi, il viablue x40 ha dato un leggero dettaglio, maggiore ariosità e trasparenza;meglio di altri ma non tanto da giustificare un singolo intervento a favore di ciò. Ma se il finale fosse stato ricablato in modo minore, non rivisto nei percorsi e quant'altro siamo sicuri che gioverebbe del furitech? Direi che con un ottimo fai da te cin 150-180 euro di ricabla e si cambiano i condensatori. Se il risultato è buono o ottimo sarebbe da provare (così ho fatto)a bypassare la alimentazione originale a case aperto e collegare i fastom del cavo nuovo direttamente all'interno del finale. Provarlo per un bel po', sostituire il cavo con fastom a case aperto con i vari cavi per capirne la bontà. Posso dire con certezza solo ora che un intervento così con il furutech è mirato. Ma lo sarà in tutti gli impianti? No! Visto che a molti sembrano che tutti i dac o tutti i cavi o tutti i finali classe D suonano uguale. Un intervento così costa e probabilmente viene bene e sinergico dove già tutto è ottimizzato. Se un ricablaggio completo può costare fino a 2-300 euro e molto lavoro ha senso propendere prina per questo e poi per il cavo. Del resto un furutech fp032n costa sui 100 euro al metro. Dal retro del finale all'interruttore anteriore abbiamo 30 40cm più in po' di giro. Dovremmo acquistare un metro e mezzo. Non darei la precedenza al cavo alimentazione ma bensì al resto. Visto che è un buon cavo. Non cambierei mai il cavo alimentazione dei finali citati con cavo che costano meno di 60 euro al metro, non lo cambierei senza prima provare la resa. Il furutech fp032 ha sempre dato ottimi risultati da me, alla faccia direi. Si parla di 150 180 euro di cavo con connettori ma a volte batte le sfide cin cavi commerciali anche da 700 1000 1500 euro. Al momento sembra che pochi nel forum abbiano confrontato un furutech da 100 euro al metro con un neotech. Dicono che furutech suoni un po' chiuso, potrei concordare, se neotech fosse simile ma più aperto già potrebbe giustificare la scelta. Appena posso andrò a confrontare i miei furutech con i neotech.
Dubleu Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 La malattia di ricablare poi prende il sopravvento, i miei finali dono tutti curati nei percorsi, conduttori, iec, xlr o rca. Anche hypex nc2k ed icepower1200as1 nuivi che possiedo hanno accorgimenti quasi ovunque. Cambia il risultato e di molto, se ci appoggiamo a costruttori per i finali volendo possiamo vincolarli in cosa utilizzare, lo stesso ai riparatori. Fornendo noi stessi il materiale se ce n'è bisogno.
maximo Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 2 ore fa, Dubleu ha scritto: il viablue x40 ha dato un leggero dettaglio, maggiore ariosità e trasparenza;meglio di altri ma non tanto da giustificare un singolo intervento a favore di ciò. Non potrò mai capire come e perché un cavo di alimentazione possa far questo. Io continuo a rimanere scettico. Se poi si parla di cavi di interconnessione, la mia posizione è radicalmente differente. In questo caso, cioè, ci credo abbastanza 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora