Vai al contenuto
Melius Club

Ricablaggio apparechiature


Messaggi raccomandati

Inviato

perchè i cavi buoni sono spesso schermati, e la schermatura fa la differenza, oltre al fatto che di schermature ce ne sono di vari tipi e qualità. sull' alimentazione ero piuttosto scettico anche io, poi ho provato e non sono più tornato indietro.

 

Inviato
2 ore fa, maximo ha scritto:

rimanere scettico

basta non porsi il problema, tutto si risolve

Inviato
13 ore fa, audio2 ha scritto:

perchè i cavi buoni sono spesso schermati, e la schermatura fa la differenza, oltre al fatto che di schermature ce ne sono di vari tipi e qualità. sull' alimentazione ero piuttosto scettico anche io, poi ho provato e non sono più tornato indietro.

ma cablaggio interno o cavo di rete 230 autoassemblato ?

  • Moderatori
Inviato

@maximo provo a ripetere. Nel cavo di alimentazione non passa solo la "sinusoide a 230V", o almeno, sì, ma per quanto riguarda la tensione, se pensiamo alla corrente invece, il discorso si fa più articolato perchè in questo caso sono presenti i picchi di assorbimento dovuti alla commutazione dei raddrizzatori, al carico e ad altre variabili. questi picchi possono essere anche molto elevati e sicuramente sono brevi quindi "ad alta frequenza" se mi passate il termine. questi segnali possono "bucare" il trasformatore di alimentazione e quindi essere presenti sulla linea a 230 e captati da altri componenti.

 

spero di aver aiutato.

G

Inviato

@joe845

 

Tutto chiaro, ma quindi un cavo di alimentazione almeno "decente" che caratteristiche particolari deve avere???

Inviato
15 ore fa, audio2 ha scritto:

perchè i cavi buoni sono spesso schermati

 

Ah, allora anche un ottimo cavo Icel schermato è buono??

Inviato
13 ore fa, Dubleu ha scritto:

basta non porsi il problema, tutto si risolve

 

Difatti, altrimenti non se ne esce più. Almeno per me 

  • Moderatori
Inviato

@maximo ci sono varie "soluzioni", chi punta sulla geometria, chi sugli schermi, chi su entrambe...

G

Inviato

Va bene, grazie, non che mi sia chiarito granché le idee. Non so tu che formazione possieda, io sarei un perito elettrotecnico anche se ho esercitato per poco. Dal mio punto di vista un cavo di alimentazione deve rispondere e soddisfare ad alcuni requisiti molto basilari oltre i quali non mi sono mai spinto. Ma sono come sempre valutazioni soggettive

Inviato
58 minuti fa, maximo ha scritto:

Ma sono come sempre valutazioni soggettive

non sempre, perchè le macchine ai quali vanno collegati sono diverse, hanno diverse alimentazioni, filtraggi

e schermature. il tutto si combina assieme. 

Inviato
31 minuti fa, audio2 ha scritto:

non sempre, perchè le macchine ai quali vanno collegati sono diverse, hanno diverse alimentazioni, filtraggi

e schermature. il tutto si combina assieme. 

 

Forse non mi sono spiegato: voglio dire che chi decide di utilizzare cavi particolarissimi lo fa a seguito di analisi e considerazioni che derivano da un giudizio personale e anche dal valore (non in moneta, ovviamente) che assegna all'oggetto(cavi) di cui si parla. Se poi queste non sono valutazioni personali cos'altro sono??

Inviato
12 minuti fa, maximo ha scritto:

voglio dire che chi decide di utilizzare cavi particolarissimi lo fa a seguito di analisi e considerazioni

qua non so cosa dirti, nel senso che con i cavi non ci sono regole ferree, bisogna provare.

lorenzo zen che forse un pò di esperienza l' aveva, girava con una valigetta di cavi poi provava

e riprovava  fino a che andava tutto bene.

ferroattivo
Inviato

@audio2 parliamo di ricablaggio apparecchiature , non di cavi esterni. Nel mio caso dopo aver provato il netto miglioramento che apportano i cavi interni, non ho saputo resistere nello sperimentare a sostituirli su tutti i miei apparecchi. 

Inviato

I cavi alimentazione meglio costino ma bisogna saper cosa fare, ma per ricablare servono cavi singolo o meglio conduttori singoli ben identificati. Sopra c'è pure scritto di fare solo i cambiamenti se si è certi del miglioramento.  

Inviato
8 minuti fa, Dubleu ha scritto:

fare solo i cambiamenti se si è certi del miglioramento. 

 

Ma preventivamente come si fa ad esserne certi??

  • Moderatori
Inviato

infatti è impossibile esserne certi, diciamo che se hai un pò di esperienza puoi fare passi che, con buona probabilità, ti porteranno a risultati positivi.

sicuramente deve essere una modifica dalla quale poter tornare indietro.

G

 

  • Melius 1
Inviato

Volendo si potrebbe postare i conduttori usati da ognuno di noi nelle varie zone d'impiego. 

Magari senza commenti con il costo.

È chiaro che se le elettroniche ricablate hanno valori diversi, pure gli elementi usati sono di diverso valore. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...