Vai al contenuto
Melius Club

Ricablaggio apparechiature


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

si ossidano all'esterno, ma nel punto di contatto, se non c'è aria, teoricamente non dovrebbero ossidarsi (visto che non c'è ossigeno)

 

sempre teoricamente...

G

  • Thanks 1
Inviato

Di norma si ricabla apparecchi non nuovi. 

1 minuto fa, joe845 ha scritto:

non dovrebbero ossidarsi

Ma che si usino materiali non trattati la vedo dura.

  • Moderatori
Inviato

inizialmente i materiali sono tutti trattati, col tempo però il trattamento può venir meno..

G

  • Thanks 1
Inviato

I materiali trattati durano molto di piu' in tutti i campi anche nella meccanica ,ma poi se uno vuole tenere i propri apparecchi sempre in ordine e in perfetta efficienza non vedo dove sia il problema,magari l' avessi io tutta questa pazienza!!!

Inviato

Vabbè, ma qui non è la prima volta che leggo di utenti che adoperano contatti e terminazioni dorate di qualunque tipo e foggia, che effettuano pulizia degli stessi con liquidi appositi (e non:classic_laugh:) e via dicendo... La lista delle ossessioni sarebbe lunga. Quindi ci vogliamo scandalizzare per 10 faston venduti a 6 €?? Non mi sembra il caso@domenico80

Inviato

Dovremmo tutti usare i guanti toccando i metalli dei cavi e dei connettori anche le impronte delle nostre dita aiutano il processo  dell' ossidazione.

Inviato

@maximo

non mi scandalizzo , rilevo , a mio aprere , costi sempre scorrelati dall'oggetto. Nel caso dubito assai siano dorati.

noi si paga un dual di ingresso ben 35€ , ma può averci un senso tecnico ed oltre

dico solo che i macro problemi sono altrove

Ok il cavo di rete pensato al meglio ( schermatura , twistatura .... sul materiale nutro qualche dubbio ...... etc ) , ma solo in super impianti sistemati al meglio

ps

poi parliamo di cosa significhi < sistemati al meglio >.

Un esperto di cavi di rete è venuto x una dimostrazione cambiando cavi finchè disse di aver trovato < il meglio >

Lui lo disse , ma noi , in 3 , non ce ne accorgemmo , lo confesso

Sempre l'esperto di cavi non rilevava alcuna differenza tra il pre a valvole e quello a SS , pur essendo iscritti a 2 campionati diversi : il valvolare in serie C , lo SS in Chiampion , ma , ok

Inviato
49 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Non è che essendo più economiche hanno montato negli anni le bgw base nelle tue? Così il case resta quello ma le schede che sono 4 viti a croce ed un attacco rapido sono state sostituite con ciò che di più economico e maggiormente disponibile.

 

Rispondo brevemente per non andare troppo oltre in OT: no, ti sbagli, le schede di potenza con 12 transistor ciascuna sono esattamente quelle, grossi dissipatori neri montati con 4 viti. Sia su 8500 che su 750D.

Tornando in topic per quanto riguarda le connessioni nuove che ho fatto, sono state soltanto quelle strettamente necessarie (morsetti di potenza, ingressi RCA al posto dei jack da 6,3 mm, qualcosa sull'alimentazione interna dato che ho sostituito le ventole a 115v ca  con le Noctua a 12 cc e poco altro. Per il cablaggio di segnale sugli RCA cavo VdH argento, sui morsetti di uscita Viablue da 4mmq e Monster Hp. Per i percorsi in tensione un normalissimo cavo da elettricista ICEL da 2,5 mmq

  • Melius 1
Inviato

@maximo zero cambiamenti?

Dopo dipende anche dal resto della catena. Ecco perchè conviene provare nel proprio sistema.

Il fine tuning sono molti che non lo seguono, per me o lo si cerca ovunque o tanto vale la pena quasi non cominciare.

il discorso è sempre fine, se odiamo generalizzazioni su cavi cavi, fusibili, connettori etc non è che ricablare ci cambierà filosofia. 

Direi che il topic è più per quelle utenze "credulone" come me che in un modo o l'altro sente le differenze. Se non si sentono, non si fa; semplice.

Ricablare è invasivo, più di un cambio fusibile; onde per cui direi che queste cose siano proprio l'ultima spiaggia; specie se non si parla di un restauro per manifesti problemi o anni.

Ho ricablato apparecchi degli anni 90 o prima, poi con le esperienze mie e di altri i nuovi classe D costruiti da assemblatori sono stati orientati nei componenti.

L'idea è sempre nata da un qualche problema di norma. 

oppure:

spendere per un finale costruito su misura/autocostruito ed aumentare di qualchee centone in più non cambia. 

Non ricablerei mai un finale nuovo oppure un finale non all'altezza, perchè forse la sua sotituzione con un modello maggiore è la miglior soluzione. 

Ma quanti hanno finali importanti datti che gioverebbero di un restauro? Ecco che questo diviene un restauro avanzato.

Personalmente andrei a toccare i finali di almeno 10 anni.

Fabio Cottatellucci
Inviato
49 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Nel tempo se non vedi degrado visivo ne attibuisci la normale non ossidazione?

Sì, specialmente quando le aree di contatto non lasciano segni sul panno quando le vado a pulire.
In corrispondenza dei serraggi (se stretti) non c'è degrado.
Quanto ai trattamenti, altro è inserire uno strato di metallo su quello del contatto, altro è trattare il materiale del contatto stesso.

 

52 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Non sono d'accordo. Ma ben vengano più tesi; siamo qui per i confronti.

Sempre.  

Inviato
8 minuti fa, Dubleu ha scritto:

zero cambiamenti?

 

Siamo a livello di sfumature, secondo me, con qualche eccezione. Al momento ascolto con il 750D "rinnovato". Mi sembra di percepire una dinamica ancora maggiore, caso mai ce ne fosse stato bisogno con questi mostri di amplificazione:classic_laugh: Il suono poi è incredibilmente pulito e naturalissimo, come forse in tanti non si aspetterebbero da un finale pro.

Sui due 8500 ci sto ancora lavorando, quando posso. Me la prendo molto comoda, a dispetto della mia consorte che mi ha visto armeggiare con il 750 per circa due mesi... Per gli 8500 me ne occorreranno almeno altri 4 o 5 :classic_laugh:

Inviato
9 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

trattare il materiale del contatto stesso.

Prego cita trattamento impiegato antisossidante che presumi sia usato. Mi avvalgo di ossidazione, trattamenti termici, trattamenti con rivestimento e molto altro da 30 anni e mi sfugge cosa userebbero sulle materie prime/leghe nei prodotti audio. E' il mio campo, visto che mi occupo anche dei terzisti e dei trattamenti sulle varie leghe. 

E' giusto che comprendiamo al meglio questa parte. Se possibile salderei/stagnerei il tutto, ma è complicato in termine di versatilità. Un cambio interruttore stagnato ad esempio sarebbe lungo e costoso. A volte impraticabile o quasi se posizionato in determinate posizione e con poco spazio (non idoneo neppure all'uso di cavi leggermenti più lunghi) 

Fissandoci sui faston, ed avendo in gestione circa 240 macchinari industriali e linee di produzione di qualsiasi età (le prime nel 1990) qualcosa ne capisco. Nel tempo gli stessi trattamenti perdono efficacia, se addirittura non sono "rivestimenti" la vedo ancora peggiore come durata nel tempo.

Chissà che riscablo ciò che ho in casa a favore di altro.

Inviato
13 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Quanto ai trattamenti, altro è inserire uno strato di metallo su quello del contatto, altro è trattare il materiale del contatto stesso.

 

Eppure il 90% di connettori e terminazioni non è mai in metallo puro...

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, maximo ha scritto:

prendo molto comoda,

come detto, vado dai 6 ai 9 mesi per la prima chiusura semi definitiva, poi faccio qualcosa ancora a distanza di mezzi anni, forse.😁

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

ho sempre preferito avere la iec sugli apparecchi, le esigenze cambiano e la lunghezza del cavo oggi perfetta doani potrebbe essere eccessiva o corta. inoltre il cavo può danneggiarsi nel tempo per i motivi più diversi, preferisco poterlo cambiare al volo quando serve. la iec poi è abbasranza universale quindi non mi pone problemi di compatibilitò. 

quanrto a ricablare, ci andrei cauto, non sempre il cablaggio è ordinato e la possibliità di commetter erroti è sempre dietro l'angolo

poi se uno la sa fare, la cosa è anche divertente. per la scelta del cavo, occhio alle dimensioni, molti cabinet sono stressi e non gradiscono non dico i pitoni ma neppure l vipere

Fabio Cottatellucci
Inviato

@Dubleu Non ne ho idea, non mi interessa se siano stati trattati o meno.
Io osservo che il contatto bimetallico è un fattore di distorsione. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...