Fabio Cottatellucci Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 18 minuti fa, maximo ha scritto: Eppure il 90% di connettori e terminazioni non è mai in metallo puro... Maximo, la mia preoccupazione è la presenza del doppio strato di metallo, che costituendo un contatto bimetallico puà generare distorsione. Che poi lo faccia davvero è altro discorso, ma se arriviamo a certi livelli di ragionamento, è un fattore che dobbiamo prendere in considerazione preferisco rischiarmi l'ossido.
Dubleu Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 @Fabio Cottatellucci di norma i trattamenti antiossidazione sono rivestimenti nelle varie forme o trattamenti termici di vario grado. Per le parti in contatto che stiamo andando a parlare difficile che non siano di rivestimento. Che non ti piaccia la doratura la vedo un po' come una presa di posizione. Prego indica nel web cosa intendi, perchè così nessuno sa a cosa ti riferisci. Oppure, magari l'ignorante sono solo io e mi faresti piacere ad illuminarmi. Detto ciò ci sono faston in alluminio e acciaio non trattati ma che non ossidino ne passa. Ne ho scatole e scatole di ossidatura presente. C'è chi ha citato che solo il contatto con le nostre mani (tendenzialemnte acide e non basiche) crea ossidazione e non c'è nulla di più vero. Se dobbiamo capire con ciò che è ossidato con lo straccietto bianco siamo ben lontani dalla realtà. Materiali come acciai se trattati con trattamenti termici ne mutano le performance e non c'è questo studio, lo studio tende ad avere il rivestimento come soluzione. Se andiamo in rivestimenti molto costosi (non i nostri casi) si può parlare di micron (ma ci sono). Non a caso nel far l'hi-end ci propongono le dorature, il rodio ed altre soluzioni. Veramente ti farei un analisi chimica di ciò che possiedi ed asserisci non trttato o non ossidato. Lo confronto con ciò che ho in casa (credimi che con 90 dipendenti dove solo io gestisco 29 pc, e 240 linee di produzione)le parti elettriche le conosco benino. trovare merce non trattata anche 30 anni fa è roba da mettersi le mani nei capelli. Sarà ma galvaniche, anodizzazionei, trattamenti termici, sarò così fissato con il mio lavoro se pur molto polivalente che il "non trattamento"la vedo cosa molto ardua da asserire. Voglio comprare non trattato, così vedo se ha senso ciò che compro di trattato. Mi aiuti? Faston di qualsiasi materiale meglio il trattato, di alluminio, ottone, ferro li conosco molto bene ed è meglio il dorato. specie perchè le leghe usate dei materiali riportati sono sempre scadenti ed impure. Rame non trattao è cosa da evitare. Ma te di che marca hai le elettroniche? Cavoli me le compro solo per curiosità.
Fabio Cottatellucci Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 9 minuti fa, Dubleu ha scritto: Che non ti piaccia la doratura la vedo un po' come una presa di posizione. Non è esatto. Io ho osservato che secondo me è contraddittorio fare lunghi ragionamenti sul materiale dei connettori e poi dorarli, perché questo introduce un contatto bimetallico, che comporta distorsione. E' il fenomeno rilevante? Non lo credo, come quasi tutto quello che riguarda i collegamenti, oltre un certo livello. Osservo che se si vuole perseguire una strada, si dovrebbe seguire la stessa logica dall'inizoio alla fine. 11 minuti fa, Dubleu ha scritto: Prego indica nel web cosa intendi, perchè così nessuno sa a cosa ti riferisci. Guarda, altri l'hanno capito, io a te non so più come spiegarlo. 12 minuti fa, Dubleu ha scritto: C'è chi ha citato che solo il contatto con le nostre mani (tendenzialemnte acide e non basiche) crea ossidazione e non c'è nulla di più vero. Certo, è ben noto. 13 minuti fa, Dubleu ha scritto: Sarà ma galvaniche, anodizzazionei, trattamenti termici, sarò così fissato con il mio lavoro se pur molto polivalente che il "non trattamento"la vedo cosa molto ardua da asserire. Attenzione perché io parlavo solo di contatto bimetallico, non di trattamento del materiale. 14 minuti fa, Dubleu ha scritto: Voglio comprare non trattato, così vedo se ha senso ciò che compro di trattato. Mi aiuti? Dubleu, ti stai rendendo conto che da stamattina ti parli e ti rispondi da solo, poi io ti dico delle cose e tu fingi che ne abbia dette altre? Ti offendi se ti dico che, a differenza di te che dici di aver tanto da fare e da gestire ma ti puoi permettere di passare le giornate a scrivere messaggi lunghissimi, avrei da fare, quindi se vuoi capire quel che ho detto ti prego di rileggere sopra cercando di afferrare il senso del testo? Senza polemica, un saluto cordiale. 1
maximo Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 3 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Non è esatto. Io ho osservato che secondo me è contraddittorio fare lunghi ragionamenti sul materiale dei connettori e poi dorarli, perché questo introduce un contatto bimetallico, che comporta distorsione. E' il fenomeno rilevante? Non lo credo, come quasi tutto quello che riguarda i collegamenti, oltre un certo livello. Osservo che se si vuole perseguire una strada, si dovrebbe seguire la stessa logica dall'inizoio alla fine. Tutto corretto, ma il mercato cosa ci offre??
Fabio Cottatellucci Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 56 minuti fa, maximo ha scritto: Tutto corretto, ma il mercato cosa ci offre?? Il mercato offre numerose cose, ma non era questo il punto trattato. Personalmente, se mi fa comodo utilizzo connettori dorati senza problemi. Io osservavo che mi sembra illogico porsi problemi complessi sulla conduzione del segnale nei connettori, per poi utilizzarne con contatto bimetallico.
domenico80 Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 penso anch'io che l'eventuale problema lo si stia macroscopizzando 1
maximo Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 45 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Io osservavo che mi sembra illogico porsi problemi complessi sulla conduzione del segnale nei connettori, per poi utilizzarne con contatto bimetallico. Certo, anche se inizialmente il discorso verteva sui conduttori per cablaggi e sulle eventuali migliorie da poter apportare. Poi si è finiti, come spesso accade, per deviare il discorso anche su argomenti differenti
Moderatori paolosances Inviato 19 Marzo 2022 Moderatori Inviato 19 Marzo 2022 Se si discutesse di fattori tecnici e non anche delle proprie capacità personali lavorative indotto compreso , il thread sarebbe meno stancante.
maximo Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @paolosances Certamente. Adesso ho deciso, ad esempio, che sostituirò il cavo di alimentazione su 2 dei finali, benché quello originale sia un ottimo 3x2.5: ho infatti rilevato che osservando i conduttori, probabilmente c'è ossidazione. Mi sono orientato quindi sul Supra Lorad MKII di identica sezione che inoltre ha una costruzione paragonabile all'originale sui BGW, compresa la presenza di grossi fili di cotone all'interno della guaina tra i tre cavetti. Come giudicate il Supra sull'alimentazione???
Dubleu Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @maximo ma hai preso la foto da internet! Mi hai fregato🤣 Non si può sostenere che C600-BGW GTB e GTA siano uguali. Specie se non si sono posseduti, le schede sono totalmente diverse fra i 3 finali ed il BGW GTA è di tutt'altra pasta. Se ha un C600 abbiamo posizionato la scheda GTB o di altri più economici abbiamo "un finale" funzionante dalle doti sconosciute. Nel mondo pro specie dopo che i finali sono passati da ragazzetti a due soldi oggi dopo 30 anni troviamo dentro ciò che troviamo. Ho ora in casa il BGW GTA ricondizionato da l'Audiotecnico di Torino e l'interno non è neppure paragonabile a GTB e C600. E' di tutt'altra pasta e qualità generale per non parlare per il pilotaggio. I listini sono ben diversi. Il BGW GTA quasi si scontra bene pure con i miei Hypex nc2k e livello di pilotaggio ma è avanti anni luce rispetto sia a raffinatezza che a doti di pilotaggio rispetto il C600 e GTB. Del resto i 10 kg non sono giustificati da un solo trasformatore di quasi un decimetro cubo. Il GTA è impressionante internamente. Le doti di pilotaggio di GTA non le si prendono neppure con due GTB affiancati; sono tutt'altra macchina. Questo l'ho provato. Il GTB è una machcina quasi vuota e scarna a confronto del GTA. Ricablare e perfezionare un GTA è durissima, il tempo di smontaggio è enorme e la qualità che dimostra già così se "solo" restaurato senza particolari upgrade è incredibile per il prezzo. Scusami se rispondo solo ora, ma smontarlo dal mio impianto (che risulta un po' incastrato) per aprirlo per il confronto è stata dura visto i suoi 38kg. Se confrontiamo Il GTA contro un powersoft M30D in stereo il primo vince a mani basse in tutto e per tutto sempre, ma sinceramente confrontando pure il GTA contro un Aloia ST240-ST260-ST2000 da me posseduti il GTA li straccia proprio anche in musicalità e raffinatezza. Silenziosissimo (anche la ventola termostatata a 3 velocità ora), gli ingressi XLR sono fantastici come prelevare il segnale dalle loro uscite. Utile il taglia basso sui 30hz che non compromette le prestazioni generali. Direi che è un gran bell'acquisto. Il GTA distrugge icepower1200as1 (l'ho confrontato bene)in tutti i fronti, per non parlare di hypex nc400-nc500mp etc etc. Paga solo il pegno del peso e dell'estetica del mondo pro.
maximo Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 33 minuti fa, Dubleu ha scritto: ma hai preso la foto da internet! Mi hai fregato🤣 Non si può sostenere che C600-BGW GTB e GTA siano uguali. Un errore di quote?? In merito alle foto ho soltanto voluto mostrare che il C600 non è altro che un BGW 8500T rimarchiato 35 minuti fa, Dubleu ha scritto: Non si può sostenere che C600-BGW GTB e GTA siano uguali. Come detto, il paragone è soltanto tra 8500T e C600
salvofisichella Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 @Dubleu Ciao (Fabio?), posso sapere con che diffusori hai provato questi finali? e con quale/i pre? Grazie
Dubleu Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @salvofisichella 😁 li ho usati con dac/pre RME adi 2 pro FS BE https://www.thomann.de/it/rme_adi_2_pro_fs_r_black_edition.htm Diffusori in alluminio pieno blu, la foto è di diversi anni fa ma i diffusori sono gli stessi. Filtri in foto, woofer faital pro 12hp1020, medi 18teensound, tweeter scan speak revelator doppio magnete versione speciale Sonus Faber. Li ho provati per diverso tempo con rocka wavelight dac/pre https://www.suono.it/test-rockna-audio-wavelight-dac/ Con lo stesso tweeter, medio seas excel 18cm e woofer 15" audiotechonolgy flex units. Siamo in offo topic, ma se vuoi ci sentiamo in privato.
salvofisichella Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @Dubleu si certo con piacere, non ho ben capito se il gta che ho preso qualche giorno fa me lo hai venduto tu
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora