ferroattivo Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 @maximo allora la tua resta una semplice opinione, tu parli di fumo io di arrosto , inutile provare a discutere.
ferroattivo Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 @CarloCaU4P è quello dei cavi in 7 N che costa meno
domenico80 Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 1 ora fa, paolosances ha scritto: Alcuni post addietro ne ho scritto. Hai avuto modo di leggere? ho letto e sono entrambe considerazioni tecnicamente e dialetticamente sostenibili
domenico80 Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 tornando IT , mi permetto di scrivere che la domanda dell'autore è vacillante ed incompleta. Se interpretata in base alla postata di apertura .......... l'intervento è fatica sprecata ed insensata Diverso il discorso relativo un intervento differente
maximo Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 1 ora fa, ferroattivo ha scritto: allora la tua resta una semplice opinione, tu parli di fumo io di arrosto , inutile provare a discutere. A parte che non mi sono dilungato più di tanto sugli arrosti, evidentemente la mia opinione scaturisce da una modesta esperienza e conoscenza. Tu invece cosa puoi vantare, le sensazioni e i precetti angelicati???
maximo Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 2 ore fa, paolosances ha scritto: prima di frequentare vhf usavo anche io i mammut, ma venivo dal nastro isolante 😂. Il nastro isolante non sarebbe malvagio, il fatto è che con il tempo si allenta e rilascia collante
ferroattivo Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 @maximo mi spiego meglio, di prove ne ho fatte tante, la mia è semplice esperienza supportata da fatti che condivido con queste pagine, la tua solo una opinione che non apporta alcun beneficio alla discussione, null'altro.
nixie Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 Mia modesta opinione,un morsetto a cappellotto e/o mammut sono molto più validi su un solid core che su un multifilare,sul multifilare la vite tende a sparigliare i trefoli e a stringere solo una certa parte di essi, per cui si restringe il diametro del conduttore,le saldature(fatte come devono essere fatte,non a membro di segugio) sulle prese IEC le vedo meglio di un connettore faston,le saldature possono inficiare su collegamenti in AF essendo capacitive,difatti quando lavoravo i tecnici delle trasmissioni(MHz/GHz) non saldavano,ma attorcigliavano il filo(solid core) con apposito attrezzo su un terminale apposito.
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 8 minuti fa, nixie ha scritto: un morsetto a cappellotto e/o mammut sono molto più validi su un solid core che su un multifilare,sul multifilare la vite tende a sparigliare i trefoli Nel morsetto a cappellotto (mantello o campana) non dev'essere il morsetto a garantire il contatto, ma la treccia costituita dai singoli fili attorcigliati e tenuti da fascetta; altrimenti non elimini il contatto del mammuth. Il morsetto a campana serve ad assicurare la tenuta meccanica della giunzione, non il contatto elettrico. Questo è uno dei motivi per i quali, in spazi stretti come le ciabatte, consiglio di non eccedere con i diametri. 1
nixie Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 7 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: i attorcigliati e tenuti da fascetta Ma un morsetto a cappelloto, la vite tende sempre smembrare i trefoli,magari con tipo questo sarebbe meglio.
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 16 minuti fa, nixie ha scritto: Ma un morsetto a cappelloto, la vite tende sempre smembrare i trefoli Se serri bene non smembra, comunque puoi utilizzare quello che vuoi. Una volta serrata bene la treccia, puoi anche bloccare tutto con una brasatura (lo stagno non si interpone fra i fili a contatto) e infilarlo in qualsiasi dispositivo isolante provvisto di ritenuta. Il mantello è la cosa più semplice.
corrado Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 La Cembre fa i morsetti a mantello dove la vite abbassa una placca metallica quindi i trefoli non si rovinano. 1
Suonatore Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 @domenico80 perché non dovrebbe essere a norma? il cavo parte dall'interno dell'apparecchio e termina con una spina di rete. Come il 99% degli elettrodomestici
nixie Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 @corrado Lo sò,ma si stava parlando in generale,ci sono anche i mammut che hanno la linguetta,ma vai a vedere di quanti sono al corrente ,generalmete trovi quelli senza.
Moderatori joe845 Inviato 6 Marzo 2022 Moderatori Inviato 6 Marzo 2022 @maximo stai offendendo. Alla prossima ti vai a fare un giro fuori. G
domenico80 Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 46 minuti fa, Suonatore ha scritto: perché non dovrebbe essere a norma? non so con precisione , quindi non posto affermazioni. Dico solo che , credo , non si possa uscire con un cavo dall'apaprecchio. Tuttavia hai ragione anche tu , TV, lavatrici e lavastoviglie escono con un cavo terminati Schuco. Certo che uscire con un cavo è un'ottima pensata se possibile .
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 3 minuti fa, domenico80 ha scritto: Dico solo che , credo , non si possa uscire con un cavo dall'apaprecchio. Tuttavia hai ragione anche tu , TV, lavatrici e lavastoviglie escono con un cavo terminati Schuco. Immagino che sia soltanto una questione di requisiti tecnici da soddisfare per l'una e per l'altra soluzione.
Moderatori paolosances Inviato 7 Marzo 2022 Moderatori Inviato 7 Marzo 2022 @domenico80 vedi art.4 del Regolamento del Melius Club. Per chiarimenti utilizzare unicamente la sezione Parla con lo Staff.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora